Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] nel frattempo intervenuta.
Successivamente, tuttavia, la SupremaCorte si è discostata da tale indirizzo interpretativo, il “nodo” problematico giunto all’attenzione della Cortedicassazione vi torni di nuovo in un prossimo futuro, per essere sciolto ...
Leggi Tutto
Ricorso personale dell'imputato
Giuseppina Casella
Il novellato art. 613, co. 1, c.p.p. trova la sua ratio nella specificità del giudizio di legittimità nonché nel principio generale di funzionalità [...] previste dall’ordinamento. In altri termini, è l’attribuzione alla Cortedicassazione, quale “supremo organo di nomofilachia”, ad accomunare tutti i casi di ricorso e ad imporre, per l’effetto, l’unitarietà delle regole relative alle modalità ...
Leggi Tutto
La responsabilità del medico
Marco Rossetti
L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] c.
I profili problematici
Sia la sentenza n. 16754/2012 della Cortedicassazione, sia il d.l. n. 158/2012 pongono non pochi problemi di cure.
Tale opinione della SupremaCorte tuttavia potrebbe destare come accennato serie perplessità. La Corte è ...
Leggi Tutto
Il rito immediato custodiale
Fabrizio Rigo
Con il «pacchetto sicurezza» del 2008 è stata introdotta una nuova figura di giudizio immediato che ha come presupposto lo stato custodiale dell’indagato. [...] il Supremo Collegio il termine di centottanta giorni per la presentazione della richiesta di giudizio che imponeva al pubblico ministero di chiedere l’archiviazione del procedimento qualora la Cortedicassazione, all’esito del procedimento cautelare ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] .
La conclusione che precede è stata avallata dalle Sezioni Unite della Cortedicassazione, che hanno espressamente escluso che la SupremaCorte possa accedere agli atti processuali e effettuare una cognitio facti ex actis anche laddove l’imputato ...
Leggi Tutto
Processo tributario. Impugnabilita dell'interpello disapplicativo
Massimo Basilavecchia
Processo tributarioImpugnabilità dell’interpello disapplicativo
Nell’ambito degli interpelli, la risposta negativa [...] .
L’evoluzione giurisprudenziale avviata dalla Cortedicassazione nel 2005, traendo spunto dall’ Già con la sentenza 21.12.2004, n. 23731, la SupremaCorte aveva esaminato una controversia nata da un ricorso contro interpello disapplicativo, ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali
Valeria Bove
La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] ai casi di contestazione suppletiva di una circostanza aggravante. Infine una serie di pronunce della Cortedicassazione che sciolgono anche recenti pronunce della SupremaCorte secondo cui, in caso di sentenza dichiarativa dell’estinzione del ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] di merito, dottrina, realtà socioeconomica, contesto storico (nazionale ed internazionale) e Cortedicassazione altri precedenti di legittimità, giova ricordare che nel 2005 la Terza Sezione civile della SupremaCorte, a fronte di pronunce di merito ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] Cortesuprema (Cass. pen., 24.4.2014, n. 38343), della quale si tratta diffusamente in questa sezione del volume (2.1.1 Il dolo eventuale alla luce del caso Thyssenkrupp). Si deve qui segnalare, piuttosto, la prima affermazione giurisprudenziale di ...
Leggi Tutto
Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore»
Giorgio Spangher
Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] decisioni della SupremaCorte.
Con la sentenza Cass. pen., S.U., 17.12.2015, n. 29, (dep. 30.12.2015, Maresca), le Sezioni Unite hanno affrontato la questione relativa al rito con il quale deve celebrarsi il giudizio dicassazione avviato nella ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...