BONELLI, Gustavo
Bernardino Libonati
Nacque a Roma il 3 febbr. 1853 da Gioacchino, consigliere della Cortedi appello a Perugia; anche il fratello Aristide fu magistrato e divenne presidente di sezione [...] della Cassazione. Il B. si avviò agli studi di giurisprudenza e nel 1875 si laureò nello Studio perugino con una tesi sul Fondamento storico di filosofia scientifica del Morselli. Chiamato poi a collaborare alla Cortesuprema con note in materia di ...
Leggi Tutto
La soggettività tributaria della stabile organizzazione
Eugenio Della Valle
Un recente arresto della SupremaCorte offre lo spunto per affrontare il tema della soggettività tributaria della stabile [...] ai rapporti tributari inerenti la propria casa madre. Ciò renderebbe peraltro più agevole, secondo la Cortedicassazione, le operazioni di identificazione e di verifica dei redditi prodotti in Italia da parte dei soggetti non residenti. Una siffatta ...
Leggi Tutto
frode sportiva
fròde sportiva locuz. sost. f. – Delitto previsto dall'art. 1, l. 13 dicembre 1989, n. 401 introdotto per superare le difficoltà applicative del più generale delitto di truffa (art. 640 [...] rendimento agonistico (cosiddetto autodoping). La Supremacortedicassazione ha fondamentalmente negato tale applicabilità, sulla base essenzialmente di argomenti da un lato di carattere testuale, dall’altro di natura teleologica, riferiti cioè alla ...
Leggi Tutto
omogenitorialita
omogenitorialità s. f. – Traduzione italiana del neologismo francese homoparentalité (equivalente alla locuzione inglese gay parenting), il termine o. si è recentemente diffuso in Italia [...] emotivo e affettivo del minore. Sulla questione – nel silenzio del legislatore e in mancanza di una specifica disciplina normativa – è recentemente intervenuta la Cortedicassazione che, con la sentenza n. 601 dell’11 gennaio 2013, ha affermato che ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] l'esercito sotto il comando supremodi Dufour, il tentativo di impedire la cessione della Savoia il fatto che in alcuni cantoni vi sono le corti d'assise, in molti altri, no. Così , con la riserva di un ricorso in cassazione per la violazione del ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] anche sublegere e adlegere) spetta al re o al magistrato supremo, e nel periodo più antico è affidata soltanto al sentenze pronunciate dall'Alta cortedi giustizia o dalla commissione per il giudizio non è ammesso ricorso in cassazione (art. 528 cod ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] del difensore. Contro la decisione della corte è ammesso il ricorso per cassazione.
Elettorato passivo. - Costituisce l'insieme scrittori di scuola liberale giudicavano "non scevro di gravi inconvenienti" e giustificavano con la ragione suprema della ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] una volta divenuti i consoli comandanti supremi dell'esercito e poi capi dello detta, che consisteva nella cassazionedi un atto già compiuto. Questa nei modi di nomina e di datazione si rispecchiarono poi i rapporti tra le due corti, di oriente e ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] 21.9.2000) con la quale la VI Sezione penale della Cassazione ha sottoposto a revisione l’impianto teorico che sorreggeva la precedente nonché il modo di determinare la predetta rilevanza.
In tale sede, la SupremaCorte ha evidenziato che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] quadro di rinnovamento culturale e scientifico si inserisce il monumentale trattato in due volumi La Cassazionedi Calamandrei in tema di ordinamento giudiziario e di formazione della Corte costituzionale come organo supremodi supervisione e di ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...