CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] legge e della sua genesi ideale. Una formulazione che già allude a quella “supremacorte” alla quale, nel primo manifesto liberalsocialista (1940), fu demandato il compito di vigilare sul gioco dei partiti e sulla sua conformità ai principî della ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] ) [1891], ibid., pp. 403-411); molti di essi sono poi note a sentenza in cui denunciò talora un difetto di cultura giuridica romanista negli orientamenti giurisprudenziali delle cortidi merito e anche della Cassazione (Sugli artt. 862-863 del codice ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] a Boyer, Calabria e de Amicis, Petrilli presentò ricorso in Cassazione al fine di ottenere l’assoluzione con formula ampia, anche per i fatti coperti dalla prescrizione, ma la SupremaCorte lo respinse nel luglio 1992.
Morì a Roma il 10 maggio ...
Leggi Tutto
Livio Pepino
Borrè, Giuseppe (Pino). – Magistrato italiano (La Spezia 1932 - Genova 1997). Civilista per formazione, entrò in magistratura nel 1958. Fu per un breve periodo sostituto alla Procura della [...] B. approdò, nel dicembre 1984, in Cassazione. Eletto al Consiglio superiore della magistratura nel marzo 1986, ritornò, al termine del quadriennio, alla SupremaCorte, di cui venne nominato presidente di sezione nel luglio 1997. Furono, quelli ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] di quanto detto. Il 22 agosto di quell'anno i presidenti del supremo tribunale notificavano al podestà e capitano di Feltre di annullare la cassazione essendo quell'officiale ben considerato presso la Corte papale, si stabilì che dovesse recarsi a ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] giudici della SupremaCorte che rilevano come oggi, nella pratica commerciale, la stipulazione di un contratto preliminare e modus adquirendi. Nel perseguimento di questa linea di policy le Sezioni Unite della Cassazione hanno offerto una (ri)lettura ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il processo di divorzio su domanda unilaterale si articola in due fasi. La prima di esse ha luogo davanti al presidente del tribunale che, dopo avere ascoltato i coniugi, tenta la [...] patrimoniali o relative ai figli. Secondo la supremaCorte la rinuncia di una delle parti – salvo che la domanda di famiglia, Dig. civ., XIV, Torino, 1997, 545). La corte d’appello decide in camera di consiglio con sentenza ricorribile in cassazione ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] di illegittimità comunitaria dei delitti di cui all’art. 14 sulle sentenze di condanna per tale reato già passate in giudicato. La SupremaCorte oltre ad una nota del Procuratore generale presso la Cassazione del 3.5.2011, che invita tutte le procure ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] 69 /2009), che nell’intento di disincentivare i ricorsi per cassazione prevedeva la condanna al pagamento di una somma, equitativamente determinata, entro a criteri equitativi6. Negli ultimi anni la Supremacorte ha reso più agevole l’onus probandi, ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] ’anzi richiamate. Con riferimento a tale ipotesi la Cassazione ha recentemente sottolineato che l’art. 55, co Cass., 25.8.1990, n. 8717). La SupremaCorte ha infatti chiarito che la dichiarazione di recesso ha efficacia non già dal momento in cui ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...