• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
diritto
il chiasmo
462 risultati
Tutti i risultati [462]
Diritto [372]
Diritto penale e procedura penale [105]
Diritto civile [97]
Biografie [56]
Diritto processuale [45]
Diritto tributario [36]
Diritto commerciale [25]
Storia [16]
Diritto amministrativo [13]
Diritto costituzionale [10]

RISERVA AUREA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RISERVA AUREA . Negli anni successivi al 1937 la riserva aurea della Banca d'Italia continuò a decrescere per le necessità della bilancia dei pagamenti, deficitaria soprattutto per il servizio dei debiti [...] passioni e il governatore fu condannato, il 14 ottobre 1944, a 30 anni di reclusione. La sentenza fu però annullata senza rinvio il 14 febbraio 1948 dalla Suprema Corte di cassazione a sezioni unite, la quale accertò che l'Azzolini "non effettuò la ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BANCHE ELVETICHE

SAN MINIATELLI, Donato

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MINIATELLI, Donato Mario MENGHINI Magistrato e uomo di stato toscano, nato nel 1793, morto nel 1871. Entrato nella magistratura nel 1827, ne percorse rapidamente i gradi, ed era procuratore generale [...] del Guerrazzi, nel settembre del 1849 accettò la carica di prefetto di Firenze, dalla quale si dimise per essere nominato (7 settembre 1850) procuratore generale della suprema corte di cassazione, ufficio che tenne per un decennio. Donato S. era ... Leggi Tutto

Reati contro la pubblica amministrazione

Diritto on line (2012)

Adelmo Manna Abstract I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] spazio vitale rispetto alla cd. truffa nelle sovvenzioni, peraltro, di recente ed in maniera discutibile qualificata dalle Sezioni Unite della Suprema Corte di cassazione come integrante una mera circostanza aggravante. Sarebbe, invece, stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Estorsione

Diritto on line (2013)

Francesca Rocchi Abstract Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] V., op. cit., 437; Marini, G., Estorsione, cit., 388), appare preferibile il primo orientamento, recentemente confermato anche dalla Suprema Corte di Cassazione a Sezioni riunite (v. Cass. pen., sez. II, 18.6.2009, n. 25614, in Cass. pen., 2010, 3112 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Carta dei diritti fondamentali

Diritto on line (2014)

Giacomo Di Federico Abstract Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] spagnola (C. giust., 6.11.2012, n. 198/2012) nonché dalla nostra Suprema Corte di Cassazione (Cass., 15.3.2012, n. 4184) per giustificare una nozione più ampia di famiglia rispetto a quella risultante da una interpretazione letterale dell’art. 12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Motivazione [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Fabio Rota Abstract Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] costituzionali, supportando la generale funzione nomofilattica propria della Suprema Corte di cassazione quale giudice dello ius costitutionis e non, se non nei limiti della violazione di legge, dello ius litigatoris». Il riferimento è qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Ricorso per cassazione [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Giorgio Spangher Abstract Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] , 2009, 867; Iacoviello, F.M., Giudizio di Cassazione, in Trattato di procedura penale, diretto da G. Spangher, V, Torino, 2009, 628; Spangher, G., Suprema Corte di Cassazione (ricorso per cassazione), in Dig. pen., Aggiornamento, I, Torino, 1999 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Decreto-legge

Diritto on line (2014)

Antonello Ciervo Abstract Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] non li converta definitivamente in legge il Parlamento medesimo». Anche se questo principio, come sottolineava la Suprema Corte di Cassazione romana, non era rinvenibile nel testo dello Statuto, tuttavia esso «non contraddice lo Statuto, anzi lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale Gaetano De Amicis Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] in idem: verso un’applicazione dell’art. 50 della Carta?, Relazione tenuta all’incontro di studio svoltosi il 23 giugno 2014 presso la Suprema Corte di cassazione su “Il principio del ne bis in idem tra giurisprudenza europea e diritto interno”, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

L'anatocismo e le banche

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’anatocismo e le banche Loredana Nazzicone L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] senso la dottrina dominante: fra gli altri, Grasso, G., Cassazione, anatocismo e istituti di credito: possono le banche vantare un legittimo affidamento sull’interpretazione uniforme della suprema corte di cassazione?, in Riv. dir. civ., 2006, II, 61 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
suprèmo
supremo suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
cassazióne¹
cassazione1 cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali