FINOCCHIARO, Giuseppe
Gaetano Lo Castro
Nato a Catania il 27 maggio 1895, da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Catania il 26 marzo [...] marzo 1959, Mogadiscio s.a. (ma 1959), relazione presentata dal F. al primo presidente della Cortesupremadicassazione, si veda: Roma, Archivio del ministero di Grazia e Giustizia, fasc. pers. n. 84848; Che cosa hanno fatto gli Inglesi in Cirenaica ...
Leggi Tutto
VIDUSSONI, Aldo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Nacque a Fogliano Redipuglia, provincia di Gorizia, il 21 gennaio 1914, da Silvio e da Anna Sandri. S’iscrisse al Partito nazionale [...] amnistia. Il 18 gennaio 1947, la SupremaCortedicassazione, a sezioni riunite, decise l’annullamento senza rinvio della condanna.
Morì a Cagliari il 30 novembre 1982.
Fonti e Bibl.:
Archivio di Stato di Roma, Cortedi assise speciale, f. 26; Roma ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] 1885 il D. era stato nominalmente trasferito alla corte d'appello di Genova, mentre in effetti continuò a esercitare l'incarico di consigliere nella SupremaCortedicassazionedi Torino, ufficio di cui fu investito anche formalmente il 5 dicembre ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] contro Giacomo Dina e compagni innanzi la CortediCassazione, Torino 1864 (con F. Crispi - G. Carcassi); Alla supremaCortediCassazione in Torino. Ricorso di Giuseppe Tonani, Casale 1866; Alla CortediCassazione in Torino [...] la Compagnia delle ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Giuseppe
Marco Paolo Geri
PUCCIONI, Giuseppe. – Nacque a Siena il 21 settembre 1788 da Anton Carlo e da Anna Maria Morelli.
Dopo la laurea all’Università di Siena in diritto il 28 giugno 1804, [...] entrarono in vigore, fu nominato vicepresidente della Corte regia di Firenze. Tre anni dopo venne nominato consigliere della Supremacortedicassazione, per divenirne nel 1859 presidente di sezione e vicepresidente.
Del servizio in magistratura ...
Leggi Tutto
MOIZO, Riccardo
Piero Crociani
– Nacque il 27 ag. 1877 a Saliceto (Cuneo) da Francesco ed Ermenegilda Barberis. Terminati in collegio gli studi superiori, entrò all’Accademia militare di Torino nel [...] gustizia per le sanzioni contro il fascismo, il M. vide successivamente accolto il suo ricorso da parte della SupremaCortedicassazione il 9 giugno 1947, ritirandosi, quindi, a vita privata.
Il M. morì a Roma il 27 febbr. 1962.
Fonti e Bibl.: Roma ...
Leggi Tutto
MADIAI, Francesco
Laura Demofonti
Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] , III (1852), vol. 11, pp. 593-601; Giudizio della SupremaCortedicassazione nella causa dei coniugi F. e Rosa Madiai condannati per proselitismo dalla Corte regia di Firenze, Firenze 1852; O. Maggiorani, Discorso dell'avv. Odoardo Maggiorani ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] dovuto aspettare più a lungo, come per l’istituzione di un Consiglio superiore della magistratura e l’unificazione delle cortidicassazione (si ipotizzava nel progetto una Cortesupremadi giustizia), realizzate dopo alcuni anni.
Tajani venne eletto ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] della Cortesupremadi giustizia e in questa veste ebbe il compito, il 4 novembre, di proclamare i risultati del plebiscito. Nel 1861 fu eletto deputato per il collegio di Partinico. Nominato presidente diCortedicassazione, fu successivamente ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Antonella Bongarzone
RAFFAELLI (Raffaele), Giuseppe. – Nacque a Catanzaro il 20 febbraio 1750 (o come altri riportano, nel 1747) da Francesco, avvocato, e da Elisabetta Calabretti.
Studiò [...] delle Due Sicilie. Istituita nel 1808 la Cortedicassazionedi Napoli, egli fu il primo a ricoprire in essa le funzioni di procuratore generale.
In occasione dell’istituzione del supremo tribunale pronunciò un discorso inaugurale (Discorso del ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...