Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] , la clausola di buona fede contrattuale (v., per es., la sentenza della Cortedicassazione 16 ott. 2002 di percorso e di riflessione, forse suscettibile di essere rafforzata altresì, da ultimo, dalla giurisprudenza della Supremacorte: in materia di ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] queste giurisdizioni possono trasformarsi in una super-Cortedicassazione (pericolo denunciato recentemente in Spagna a proposito spesso in relazione con esse. Di appello in appello, il caso può arrivare fino alla CorteSuprema, che però non è tenuta ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] U.S. 110) deciso il 15 giugno 1989 dalla Cortesuprema degli Stati Uniti, con l’opinione di maggioranza del giudice Antonin Scalia. La Corte respinse l’appello di un padre naturale che chiedeva di far visita alla figlia nata da una relazione con una ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] riferimento alla vicenda oggetto del giudizio, la Cortedicassazione ha ritenuto che «l’apprezzamento della slealtà
37 Così (si tratta in tutti i casi di decisioni emesse dalla Sezione Tributaria della SupremaCorte), Cass., 27.7.2011, n. 16431; ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] R., Ipoteca giudiziale e alterne vicende processuali: a proposito di una sentenza della supremaCorte sugli artt. 2884 c.c. e 336 e 393 La CortediCassazione individua una nuova categoria di ipoteca e ribadisce l’irrevocabilità di quella esattoriale ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] ’unica che consente – ad avviso dei supremi Giudici – di evitare l’irragionevolezza nella dosimetria sanzionatoria che degli enti e sanzioni interdittive. Note a margine di una recente sentenza della Cortedicassazione, in Rivista 231, 2011, n. 3, ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] sent. 22 giugno 1991, n. 7053, delle sez un della CortediCassazione, in Riv. dir. trib., 1992, II, 78; per la , L., Solidarietà, cit., 10 ss.).
Di recente la SupremaCortedi legittimità ha riconosciuto la sussistenza del litisconsorzio necessario ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] Infatti, «la Cortedicassazione, in sede di esegesi della normativa impugnata, ha anche di recente … 2790/1976, cit. Difficile non riscontrare in questa affermazione della SupremaCorte, espressa con parole solo poco diverse, la concezione che l ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] ben consapevole, il Governo ha istituito nel gennaio 2015 una commissione di esperti, presieduta da Renato Rordorf (attuale presidente aggiunto della SupremaCortedicassazione) e che nel prosieguo sarà, appunto, appellata come “Commissione Rordorf ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] della CortediCassazione ha statuito che, rispetto all’interdizione, l’ambito di applicazione dell’amministrazione di sostegno non va collegato necessariamente ad un diverso e meno intenso grado di infermità o di impossibilità di attendere ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...