Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] ’interesse del minore all’identità personale e al riconoscimento di un unico status di filiazione. Il decreto della Cortedi Appello di Torino è stato confermato dalla Cortedicassazione che ha rigettato i ricorsi proposti dal Procuratore generale ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della cortedicassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] dato la Cassazione (che SupremaCorte ha per la prima volta riconosciuto il diritto del consumatore a chiedere il risarcimento del danno – ex art. 33 l. 10.10.1990, n. 287 e 2043 c.c. – nell’ipotesi in cui una compagnia di assicurazione, a seguito di ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Cortedicassazione pone all’attenzione, [...] è stato affrontato dall’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Cortedi cassazione6, resa all’esito di procedimento di decisione in camera di consiglio, ex art. 380 bis c.p.c. La Cortedicassazione, adita con ricorso immediato ai sensi dell’art. 152, co ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] che ricorra l’ipotesi della donazione di modico valore.
La ricognizione
La Cortedicassazione a sezioni unite1, muovendo da un , in sostanza, la SupremaCorte ha ricostruito l’operazione in termini bifasici, con le forme di quella che finisce per ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] precontrattuale, degli orientamenti della Cortedicassazione, pur in presenza di pronunce ampiamente motivate che che l’Autore appena menzionato sia il Presidente di ambo i Collegi della SupremaCorte che avevano emesso le sentenze del 2011 citate ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] nullità e inopponibilità
Di primo acchito la sentenza della SupremaCorte parrebbe ineccepibile con un’argomentazione parzialmente diversa, Gallarati, A., La CortediCassazione si pronuncia sul trust liquidatorio dell’intero patrimonio del debitore ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] creditori e poteri del tribunale. La Cortedicassazione nella importante pronuncia del 23.1.2013 di merito, prima di assumere la decisione la SupremaCorte si è preoccupata di organizzare un pubblico dibattito con i giudici di tribunale al fine di ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] il precedente orientamento giurisprudenziale, la Cortedicassazione ha riconosciuto al nato il diritto accolte.
2.1 L’onere probatorio
La suddetta ordinanza della SupremaCorte precisa che la questione del riparto degli oneri probatori si pone ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della SupremaCorte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] , le Sezioni Unite della Cortedicassazione hanno confermato l’inquadramento strutturale da ultimo descritto, qualificando l’operazione di leasing come fattispecie di collegamento fra i contratti di fornitura e di concessione in godimento del bene ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Cortedicassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] dicassazione, pubblicata nel maggio del 2013, ove è affermata la validità del patto marciano, sulla base dell’identica ratio che, a segno invertito, fonderebbe la nullità del patto commissorio1.
1.1 Gli argomenti della SupremaCorte
I giudici di ...
Leggi Tutto
supremo
suprèmo (ant. supprèmo) agg. [dal lat. supremus, superl. di supĕrus «superiore, che sta sopra»]. – 1. letter. Che sta nel posto più alto, che è al di sopra di ogni altra cosa: Poi che noi fummo in su l’orlo suppremo De l’alta ripa...
cassazione1
cassazióne1 s. f. [der. di cassare; la locuz. Corte di cassazione (come quella più ant. di Tribunale di cassazione) ricalca il fr. Cour de cassation (e Tribunal de cassation)]. – Annullamento, revoca, abolizione: c. di un decreto,...