• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [235]
Zoologia [18]
Medicina [93]
Neurologia [37]
Biologia [34]
Patologia [24]
Anatomia [21]
Fisiologia umana [18]
Temi generali [15]
Psicologia e psicanalisi [13]
Discipline [11]

cortéccia cerebrale

Enciclopedia on line

cortéccia cerebrale Sostanza grigia che forma lo strato superiore degli emisferi cerebrali. Nell'uomo, come pure negli altri Mammiferi superiori, è percorsa da solchi, più o meno profondi e più o meno [...] estesi, che ne permettono la suddivisione in lobi e in circonvoluzioni e, allo stesso tempo, ne aumentano assai l'estensione e quindi le capacità funzionali (→ cervello) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: EMISFERI CEREBRALI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cortéccia cerebrale (3)
Mostra Tutti

cerebrale

Enciclopedia on line

Del cervello o dei suoi elementi costitutivi. Le arterie c. si suddividono in anteriore, media e posteriore. L’ arteria c. anteriore è ramo della carotide interna; a mezzo dell’arteria comunicante anteriore [...] la maggior parte dei suoi neuroni ha un colore nerastro. Questa formazione riceve fibre provenienti dalla corteccia frontale (fibre cortico-peduncolari), dai nuclei striati, specialmente dal globus pallidus (fibre strio- e pallidonigre) e forse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – TRONCO DELL’ENCEFALO – LAMINA QUADRIGEMINA – CORTECCIA CEREBRALE – PONTE DI VAROLIO

La stima degli intervalli temporali

Frontiere della Vita (1999)

La stima degli intervalli temporali Melissa Bateson (Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna) La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] memoria (fig. 7). È stato osservato che, oltre alle manipolazioni di tipo farmacologico, anche le lesioni della corteccia frontale producono spostamenti di picco paragonabili a quelli tipici dell' effetto sulla memoria. Meck (1996) ha suggerito che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

Apprendimento

Universo del Corpo (1999)

Apprendimento Martine Ammassari-Teule e Alan D. Baddeley Nella ricerca psicologica attuale per apprendimento si intendono modificazioni adattive del comportamento di un qualsiasi organismo animale, [...] da risultati a favore della localizzazione, che indicano un ruolo centrale per alcune aree corticali (corteccia frontale, parietale, occipitale) o sottocorticali (ippocampo, amigdala) in particolari forme di acquisizione. La posizione odierna ammette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: MEMORIZZAZIONE A LUNGO TERMINE – POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – SPERIMENTAZIONE ANIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apprendimento (9)
Mostra Tutti

libro

Enciclopedia on line

Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] o arrotondato), controdorso (piano o incavo), piatti frontale e posteriore, piani di taglio superiore e inferiore a prescindere da quale sia il suo supporto fisico, le foglie di corteccia, le tavolette d’argilla o cerate, i papiri, i codici medievali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – RESTAURO E CONSERVAZIONE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – CONTABILITA – DIDATTICA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – BIBLIOLOGIA – INFORMATICA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SCHERMO A CRISTALLI LIQUIDI – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIOVANNINO DE’ GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libro (7)
Mostra Tutti

linguaggio

Enciclopedia on line

Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] riscontrò una lesione distruttiva nella parte posteriore della terza circonvoluzione frontale dell’emisfero cerebrale sinistro, e tale reperto considerò prova della esistenza, in quella zona della corteccia, di un centro del l. articolato. Il difetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA – PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – ETOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – PROGRAMMAZIONE PROCEDURALE – PROGRAMMAZIONE STRUTTURATA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linguaggio (12)
Mostra Tutti

midollo

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo. M. allungato La regione di transizione fra encefalo e m. spinale. Anatomia comparata Deriva embriologicamente [...] dal fascio piramidale crociato, che racchiude il maggior contingente delle fibre che prendono origine dalla corteccia pre-rolandica del lobo frontale: caratteristica di questo fascio è l’incrocio compatto di tutte le sue fibre in corrispondenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INCONTINENZA URINARIA – FUSI NEUROMUSCOLARI – STRUTTURA PRIMARIA – COLONNA VERTEBRALE

intelligenza

Enciclopedia on line

Psicologia Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, [...] due opposte concezioni: la prima individua l’i. nel lobo frontale, mentre la seconda attribuisce l’i. al funzionamento globale del cervello, specialmente della corteccia cerebrale nella sua capacità integrativa. Quest’ultima ipotesi, stando alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – NICCHIA ECOLOGICA – LOBO FRONTALE – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intelligenza (6)
Mostra Tutti

ventricolo

Enciclopedia on line

ventricolo Cavità o concamerazione, talora in forma tubolare, nell’interno di un organo o di un apparato. Anatomia comparata Sezione del tubo digerente corrispondente allo stomaco o a una sua parte: v., [...] nome dai lobi cerebrali in cui si approfondano: il corno frontale, il corno temporale e il corno occipitale. La cella la porzione del v. laterale che maggiormente si avvicina alla corteccia cerebrale: l’elemento più caratteristico della sua cavità è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ACQUEDOTTO DI SILVIO – CORTECCIA CEREBRALE – NERVO OCULOMOTORE – CORPI MAMMILLARI – PLESSI COROIDEI

Emisferi cerebrali

Enciclopedia del Novecento (1977)

Emisferi cerebrali Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi EMISFERI CEREBRALI Dominanza cerebrale di Henry Hecaen sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] il possibile intervento di un fattore da lesioni frontali dell'uno o dell'altro emisfero in certe potenziale di origine e di propagazione della crisi; è localizato nella corteccia o in altre strutture cerebrali (degli aspetti clinici si dirà nel cap ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CORPO GENICOLATO LATERALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emisferi cerebrali (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
lìmbico
limbico lìmbico agg. [der. di limbo] (pl. m. -ci). – In anatomia, che è situato in posizione marginale: circonvoluzione l., o lobo l., la circonvoluzione cerebrale posta superiormente al corpo calloso di cui segue il contorno. Sistema l.,...
cervèllo
cervello cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali