limbico, sistema
Insieme di formazioni cerebrali del telencefalo e del diencefalo implicate nel controllo delle emozioni e delle reazioni comportamentali legate alla sopravvivenza della specie (paura, [...] . L’idea è supportata dal comportamento di pazienti con rimozione di parti del sistema l. (zone della cortecciafrontale o del giro del cingolo). Tali pazienti, nonostante percepiscano il dolore ed esibiscano risposte autonomiche appropriate, non ...
Leggi Tutto
cognizione spaziale
Capacità, caratteristica dell’uomo e di altre specie animali, di muoversi nello spazio registrando, aggiornando e memorizzando la posizione del proprio corpo e dei diversi oggetti [...] spaziale. Le aree cerebrali coinvolte nella c. s. comprendono la corteccia parietale posteriore (lobulo parietale superiore e inferiore), la cortecciafrontale premotoria e le loro connessioni. Il complesso ippocampale (➔ amnesia) partecipa ...
Leggi Tutto
antipsicotico
Farmaco psicotropo con attività principale contro i sintomi positivi delle psicosi, in partic. del delirio e delle allucinazioni. Gli a. sono principalmente indicati nella schizofrenia, [...] sintomi dipenderebbero da una integrazione disfunzionale del sistema dopamminergico con gli altri sistemi neurotrasmettitoriali nella cortecciafrontale che, nel caso della schizofrenia, sarebbe la conseguenza di un’anomalia del neurosviluppo. Quindi ...
Leggi Tutto
psicologia cognitiva
Branca della psicologia che si rivolge allo studio del modo in cui l’informazione viene acquisita, elaborata, archiviata e recuperata dal cervello. Processi percettivi, attenzione, [...] Nella faccia interna dei due emisferi, al di sopra del corpo calloso, è situata un’altra area della cortecciafrontale, la corteccia cingolata, che entra in gioco in disparati aspetti dell’attenzione e della memoria. L’esistenza di specifici rapporti ...
Leggi Tutto
negligenza spaziale unilaterale
Deficit causato da lesioni cerebrali unilaterali, più frequente e grave dopo lesioni dell’emisfero destro. I pazienti sono inconsapevoli di eventi che hanno luogo nella [...] n. s. u. lesioni a eziologia solitamente vascolare o tumorale della corteccia parietale posteroinferiore e della giunzione parietotemporale, della cortecciafrontale premotoria, delle connessioni frontoparietali e di strutture sottocorticali (talamo ...
Leggi Tutto
lobotomia
Procedura chirurgica (detta anche leucotomia prefrontale) che consiste nel sezionare le connessioni nervose da e per la corteccia prefrontale, la parte più anteriore dei lobi frontali. Il termine [...] e John Fulton pubblicarono i risultati di un esperimento nello scimpanzé che mostrava come l’ablazione della cortecciafrontale determinasse una vistosa sedazione, rendendo l’animale molto docile. In quello stesso anno, ispirandosi al lavoro di ...
Leggi Tutto
encefalocele
Ernia del cervello attraverso un’apertura della teca cranica situata per lo più sulla linea mediana, all’occipite o tra il dorso del naso e l’angolo interno dell’occhio: si presenta come [...] o ulcerata. L’e. è dovuto alla mancata saldatura del cranio; quello anteriore si può associare a difetti della cortecciafrontale, del corpo calloso o delle strutture ipotalamiche, e può anche non essere accompagnato da deficit neurologici; in questi ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] del linguaggio, dei movimenti o dell'apprendimento - fatto insolito visto che era stata lesa una vasta parte della sua cortecciafrontale che può essere responsabile di queste funzioni - il giovane cominciò ad avere dei problemi sul lavoro. Dopo l ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] e nella loro organizzazione gerarchica: per es., la cortecciafrontale anteriore ha un ruolo importante nell'inibire risposte irrilevanti o ripetitive, la cortecciafrontale posteriore dell'emisfero sinistro negli aspetti motori del linguaggio ...
Leggi Tutto
INVECCHIAMENTO CEREBRALE.
Mario Manfredi
– Capacità del cervello. Encefalo e senescenza. Invecchiamento cerebrale normale e patologico. Bibliografia.
L’i. c. inizia, paradossalmente, in giovane età. [...] esecutive, ossia della capacità di prendere decisioni e di scegliere i comportamenti, prevalentemente a opera della cortecciafrontale anteriore dei due emisferi. I fasci associativi sottocorticali, che concludono verso i 20 anni l’acquisizione ...
Leggi Tutto
limbico
lìmbico agg. [der. di limbo] (pl. m. -ci). – In anatomia, che è situato in posizione marginale: circonvoluzione l., o lobo l., la circonvoluzione cerebrale posta superiormente al corpo calloso di cui segue il contorno. Sistema l.,...
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...