I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] l'animale sta vedendo, l'attività nella cortecciamotoria sui movimenti che sta per compiere, e così via. Questa architettura funzionaIe si estende anche a scale più piccole. Nella corteccia visiva primaria dei mammiferi, di solito, i neuroni sono ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] dall'attività neuronale nella cortecciamotoria inferiore, premotoria e prefrontale. Inoltre, le articolazioni prodotte dal bambino stimolano il sistema uditivo in cui vengono attivati neuroni della corteccia uditiva primaria e di quelle superiori ...
Leggi Tutto
Epilessia
FFranco Angeleri e Zdenaek Servit
di Franco Angeleri e Zdenæk Servít
Epilessia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiopatologia (patogenesi) dell'epilessia: a) patogenesi della crisi epilettica; [...] offerto dallo studio delle scariche elettrocliniche nella cortecciamotoria rolandica quando si registrino i potenziali negli da imporre la sospensione di farmaci utili nel loro effetto primario; c) in alcuni soggetti si possono verificare effetti ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] effetto postumo). Anche i movimenti prodotti dalla stimolazione della cortecciamotoria sono un esempio tipico di questo tipo di risposte: l'insonnia può risultare anche dall'iperattività primaria dei neuroni attivanti, catecolamminergici. Un esempio ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] e del controllo motorio.
L'interesse per questi modelli è motivato anche dal fatto che il cervello possiede una certa quantità di vie assonali discendenti o ricorrenti. È noto che le numerose cortecce sensoriali primarie presenti nel cervello ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] area di Broca, posta davanti all'area motoriaprimaria corrispondente alla rappresentazione dei muscoli fono-articolatori 'attivazione emisferica bilaterale, più marcata a sinistra, della corteccia temporale posteriore e dell' area del cingolo per la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] le tecniche di stimolazione elettrica della corteccia cerebrale dei lobi frontali, riuscirono a stabilire la cartografia di rappresentazione dei movimenti a livello della cosiddetta area motoriaprimaria della circonvoluzione frontale ascendente (o ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] ulteriore sviluppo negli ultimi anni. Si è osservato, infatti, che esistono neuroni nella corteccia premotoria dorsale e, addirittura, nell’area motoriaprimaria che si attivano durante l’osservazione di movimenti di raggiungimento diretti verso un ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] ; Damasio e Damasio, 1994) è importante distinguere tra rappresentazioni topograficamente organizzate, associate alle cortecceprimarie sensoriali e motorie, e pattern neuronali disposizionali, associati ad aree corti cali di livello superiore e a ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] , le quali proiettano nel talamo, e da lì nella corteccia visiva primaria (V1). Ciascun neurone di V1 ha un piccolo campo a tutti i tipi di scelta, portano tipicamente a deficit visuo-motori e non a deficit nei comportamenti di scelta (per es., ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...