L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] intenzionali. Nell'opera The functions of the brain (1876) giunge così a dare una prima delimitazione della cortecciamotoria, determinando anche quindici aree specifiche per altrettanti movimenti.
Lo studio del controllo del movimento è legato anche ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] premotoria e si estende dal solco arcuato al polo frontale sulla superficie laterale, anteriormente alla cortecciamotoria supplementare sulla superficie mediana, e in posizione rostrale rispetto al polo temporale e all'insula anteriore sulla ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] quadrigemina (in collaborazione con G. Simonelli), persistenza dell'effetto Rossi (uno stimolo subliminare applicato alla cortecciamotoria di un cane diviene sopraliminare dopo la stimolazione di aree degli emisferi cerebellari controlaterali, e ...
Leggi Tutto
nucleo della base
Paolo Calabresi
Formazione di sostanza grigia costituita dal caudato e putamen, che insieme formano lo striato, e dal globus pallidus (GP), strutture appartenenti al sistema extrapiramidale [...] a mediazione GABAergica, e sono dirette per la maggior parte al talamo. I neuroni talamici a loro volta proiettano alla cortecciamotoria che a sua volta proietta allo striato. I neuroni del GPe, inoltre, emettono collaterali per GPi-SNr e per lo ...
Leggi Tutto
mappa somatotopica
Proprietà del funzionamento del sistema nervoso per cui ad aree adiacenti dello spazio recettivo nel mondo esterno corrispondono gruppi di neuroni adiacenti in un nucleo cerebrale [...] volta si trovano vicini ai neuroni sensibili alla stimolazione della coscia, e così via. Analogamente, anche la cortecciamotoria del lobo frontale contiene una mappa somatotopica del corpo, nel senso che gruppi di neuroni adiacenti governano muscoli ...
Leggi Tutto
corteccia prefrontale
Porzione di corteccia cerebrale del lobo frontale corrispondente alle circonvoluzioni frontale superiore e media e alle circonvoluzioni orbitarie. Essa è considerata un’area associativa [...] importante è sicuramente il sistema limbico. La corteccia prefrontale è suddivisa funzionalmente in tre strutture: dorsolaterale azioni volontarie e logicamente ordinate, alla programmazione motoria, alla fluidità verbale, all’apprendimento e all ...
Leggi Tutto
Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la [...] avanzate della gravidanza. Nell’uomo, studi istologici sulla corteccia sembrano suggerire che il periodo corrispondente si colloca più quella di altre specie animali. Alcuni riflessi motori sembrano dipendere solo dall’età gestazionale, mentre ...
Leggi Tutto
Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive.
Biologia
Lo studio scientifico dei [...] in colonne, la cui struttura è stata studiata da V.B. Mountcastle e altri su tutta la corteccia, sensoriale, motoria e associativa; i sistemi d’integrazione corticale e sottocorticale svolgono sia funzioni altamente localizzate, sia funzioni che ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] sue ricerche ebbero come oggetto lo studio della colonna motoria nel midollo spinale che innerva l'arto. L' consistono nella migrazione di centinaia di migliaia di cellule nella corteccia cerebellare e altri centri cefalici, e richiedono un lasso ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] Per esempio, l'attivazione di un'area della corteccia frontale chiamata giro cingolato anteriore appare in tutti , P.L., UGURBIL, K. (1996) Functional MRI activation pattem of motor and language tasks in Broca's area. Society for Neuroscience, 22, 260 ...
Leggi Tutto
reticolare1
reticolare1 agg. [der. di reticolo]. – Che ha forma di rete o di reticolo. È usato in alcune espressioni del linguaggio tecn. e scient., talvolta in concorrenza con reticolato: 1. a. In biologia, teoria della struttura r. del citoplasma,...
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...