adolescenza: Novelty seeking
Walter Adriani
L’adolescenza è un periodo molto particolare dell’ontogenesi, che si ritrova nell’uomo come in tutti i mammiferi, caratterizzato da una notevole plasticità [...] ; le aree cerebrali più evolute, quali l’ippocampo, il sistema mesolimbico e infine la cortecciaprefrontale, vanno incontro a definitiva maturazione. Pertanto in corrispondenza dell’adolescenza avvengono le transizioni più significative ...
Leggi Tutto
emozioni
Chiara Braschi
Anatomia e neurofisiologia delle emozioni
Alla base delle risposte emotive esistono circuiti nervosi specificamente dedicati alla loro elaborazione e produzione. Nonostante ciò, [...] quando si osserva un volto che esprime disgusto. Le tecniche di neuroimaging hanno permesso di scoprire anche che la cortecciaprefrontale di entrambi gli emisferi è attiva quando siamo allegri, dati confermati dal fatto che persone con traumi al ...
Leggi Tutto
dolore
Matteo Caleo
Rappresentazione interna del dolore
La percezione del dolore comprende l’attivazione di un sistema sensoriale (sistema della nocicezione) che è modulato da una serie di fattori modificatori, [...] cingolata anteriore, e i nuclei talamici. Inoltre, la matrice del dolore include specifiche porzioni della cortecciaprefrontale e strutture del sistema limbico (in particolare l’amigdala). L’area più legata agli aspetti sensoriali discriminativi ...
Leggi Tutto
movimento
Tommaso Pizzorussso
I movimenti oculari
Le capacità di analisi del sistema visivo non sono uniformi in tutto il campo visivo. Esiste una zona specializzata della retina chiamata fovea in cui [...] supplementari i neuroni codificano la direzione del movimento in coordinate relative allo stimolo, mentre nella cortecciaprefrontale dorsolaterale i neuroni si attivano quando il soggetto deve compiere una saccade verso un bersaglio memorizzato ...
Leggi Tutto
neurone. Il ruolo dei neuroni specchio nell’empatia
Renzo Balugani
L’individuazione dei neuroni specchio risale ai primi anni Novanta del secolo scorso, quando un gruppo di neurofisiologi di Parma guidato [...] più emotiva. Recenti studi su pazienti cerebrolesi hanno permesso di localizzare una componente cognitiva dell’empatia nella cortecciaprefrontale ventro-mediale (BA10, BA11), e la componente emotiva nel giro frontale inferiore (BA44): quest’ultima ...
Leggi Tutto
gambling
Comportamento compiuto sotto la spinta della tentazione, generata da possibilità solitamente remote di forti gratificazioni, e contraddistinto da un forte azzardo per via del rischio molto concreto [...] ’altro sia le pulsioni sia le abitudini dirette verso l’ottenimento di una gratificazione. Una relativa immaturità della cortecciaprefrontale, rispetto alle aree subcorticali, potrebbe far sì che gli adolescenti siano più tentati da pulsioni forti e ...
Leggi Tutto
invecchiamento cerebrale
Alessandro Sale
Ambiente e invecchiamento
Il naturale processo di invecchiamento dell’organismo si associa a un declino delle funzioni cognitive che può, almeno in parte, essere [...] lo più invariata in molte aree cerebrali (come l’ippocampo), ma subisce riduzioni anche marcate nella cortecciaprefrontale e nella corteccia del cingolo. Anche le spine dendritiche presentano alterazioni locali, poco pronunciate o assenti nel giro ...
Leggi Tutto
aggressivita - Le basi biologiche dell'aggressivita
Christian Barbato
Il comportamento aggressivo è un elemento comune alla biologia di ogni specie animale, compreso l’uomo. Gli studi comportamentali [...] riceve informazioni dall’esterno tramite una via talamica rapida e una via, più fine e lenta, dalla cortecciaprefrontale. L’antagonismo funzionale di queste due connessioni sui neuroni dell’amigdala è alla base dello sviluppo dei comportamenti ...
Leggi Tutto
rinforzo
Processo (in ingl. reinforcement) tramite cui un certo tipo di comportamento, o un certo tipo di strategia comportamentale, viene progressivamente fissato (r. positivo) oppure scartato (r. negativo) [...] (o caudato-putamen), e quelli del sistema mesolimbico, che dall’area tegmentale ventrale proiettano sia alla cortecciaprefrontale sia alle strutture limbiche, tra cui anche lo striato ventrale (o nucleus accumbens). Tale sistema dopamminergico ...
Leggi Tutto
nuclei della base
Gruppo (detto anche gangli della base) di nuclei cerebrali superiori tra loro interconnessi: nucleo caudato, putamen e globus pallidus. Due nuclei nel mesencefalo sono strettamente [...] nuclei talamici, che, a loro volta, proiettano a diverse aree della corteccia cerebrale: la cortecciaprefrontale, la corteccia premotoria, l’area motrice supplementare e la corteccia motrice. Tramite queste proiezioni i n. della b. influenzano i ...
Leggi Tutto
leucotomo
leucòtomo s. m. [comp. di leuco- e -tomo]. – Strumento chirurgico con cui si recidono le fibre nervose del lobo prefrontale nell’intervento di leucotomia; è costituito in maniera tale da raggiungere un settore sufficientemente ampio...
topectomia
topectomìa s. f. [comp. di topo- (col sign. di «zona ristretta») e ectomia]. – Intervento di psicochirurgia consistente nella escissione di una limitata zona della corteccia cerebrale, spec. in sede frontale e prefrontale.