NEUROMARKETING.
Fabio Babiloni
– Come il neuromarketing può migliorare la comunicazione pubblicitaria. Tecnologie di misura impiegate nel neuromarketing. Strutture cerebrali coinvolte nell’apprezzamento [...] Trettel et al. 2013). L’impiego di tali strumenti di misura ha mostrato come specifiche regioni della cortecciaprefrontale ventromediale, ma anche di quella orbitofrontale e di quella cingolata anteriore, possano essere associate a comportamenti con ...
Leggi Tutto
– Neurobiologia. Dopamina. Acido glutammico. Ormone di rilascio della corticotropina. Bibliografia
La dipendenza da sostanze o tossicodipendenza si riferisce a una patologia del sistema nervoso centrale [...] nei gangli della base, soprattutto nel nucleo caudato, nel nucleo accumbens e in alcune zone della cortecciaprefrontale. Nessun altro sistema neuronale ha ricevuto tanta attenzione negli ultimi vent’anni quanto quello dopaminergico. La funzione ...
Leggi Tutto
talamo ottico Ciascuna delle due grosse formazioni grigiastre che, nel diencefalo, sono poste al disotto dei ventricoli laterali e a ciascun lato del III ventricolo. Con l’epitalamo, il metatalamo e il [...] affatto particolare, contiene nuclei collegati nei 2 sensi, afferente ed efferente, con la corteccia cerebrale: il nucleo dorso mediale con la cortecciaprefrontale, il nucleo dorso laterale, suddiviso in latero-dorsale e latero-posteriore, con la ...
Leggi Tutto
Il complesso degli interventi chirurgici praticati sul cervello a scopo terapeutico: modificare l’andamento di alcune malattie mentali, attenuare le sofferenze indotte da alcune sindromi ossessive, migliorare [...] , mediante l’interruzione delle vie che uniscono il talamo alle regioni frontali, oppure con la distruzione di limitati distretti della cortecciaprefrontale o del talamo, nel presupposto che i processi del pensiero siano legati soprattutto alla ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] anche in altri centri nervosi di vertebrati superiori (v. Szentàgothai, 1981 e 1983) e l'organizzazione colonnare della cortecciaprefrontale si riscontra anche in organizzazioni simili del neostriato (v. Selemon e Goldman-Rakic, 1985). Il principio ...
Leggi Tutto
memoria
Geni Valle
L’indispensabile deposito delle nostre esperienze
La memoria è una complessa funzione della nostra mente, grazie alla quale conserviamo informazioni e impressioni, localizzandole [...] hanno permesso di individuare le regioni cerebrali che sicuramente rappresentano il substrato anatomico della memoria: cortecciaprefrontale, lobi temporali, ippocampo, amigdala. Tuttavia, ricerche più recenti inducono a pensare che, attraverso fibre ...
Leggi Tutto
placebo
Forma farmaceutica che non contiene sostanze biologicamente attive, presentata al paziente come rimedio efficace e quindi somministrata al fine di indurre suggestione psicoterapeutica oppure [...] PET), hanno dimostrato che la somministrazione di p. attiva le aree del giro cingolato anteriore rostrale, la cortecciaprefrontale e orbitofrontale, l’insula, il nucleus accumbens, l’amigdala, il talamo mediale, la sostanza grigia periacqueduttale ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] orbitofrontale (per il comportamento sociale), l' area visiva frontale (per i movimenti oculari) e la cortecciaprefrontale dorsolaterale (che interviene nei processi cognitivi e di attenzione). Come confermato dagli studi di neuroanatomia, ognuna ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] Raichle et al., 1994; Buckner et al., 1996) ha accumulato prove del fatto che una regione nella cortecciaprefrontale sinistra, vicina all'opercolo, è deputata alla realizzazione di compiti linguistici. Attualmente si stanno progettando studi mirati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] e più sorprendenti ottenuti usando gli schemi connessi a eventi è l'aver scoperto che l'attivazione di regioni della cortecciaprefrontale e paraippocampale è correlata con la qualità del ricordo verbale (Wagner et al. 1998) e visivo (Brewer et al ...
Leggi Tutto
leucotomo
leucòtomo s. m. [comp. di leuco- e -tomo]. – Strumento chirurgico con cui si recidono le fibre nervose del lobo prefrontale nell’intervento di leucotomia; è costituito in maniera tale da raggiungere un settore sufficientemente ampio...
topectomia
topectomìa s. f. [comp. di topo- (col sign. di «zona ristretta») e ectomia]. – Intervento di psicochirurgia consistente nella escissione di una limitata zona della corteccia cerebrale, spec. in sede frontale e prefrontale.