nucleo della base
Paolo Calabresi
Formazione di sostanza grigia costituita dal caudato e putamen, che insieme formano lo striato, e dal globus pallidus (GP), strutture appartenenti al sistema extrapiramidale [...] strutture inviano le loro efferenze al talamo, che a sua volta invia efferenze alla corteccia supplementare motoria e prefrontale. Lo striato riceve afferenze corticali eccitatorie e costituisce un circuito sensitivo-motorio correlato al putamen ...
Leggi Tutto
pulvinar
Vito Antonio Vetrugno
Il nucleo più caudale del talamo, che ne costituisce il polo posteriore con un bordo molto liscio, da cui il nome. Il pulvinar è generalmente raggruppato nei nuclei talamici [...] e inferiore hanno diffuse connessioni con la corteccia visiva, il mediale con le aree della corteccia cingolata, posteriore parietale e prefrontale. Il pulvinar lavora di concerto con la corteccia per processare, integrare e selettivamente eliminare ...
Leggi Tutto
leucotomo
leucòtomo s. m. [comp. di leuco- e -tomo]. – Strumento chirurgico con cui si recidono le fibre nervose del lobo prefrontale nell’intervento di leucotomia; è costituito in maniera tale da raggiungere un settore sufficientemente ampio...
topectomia
topectomìa s. f. [comp. di topo- (col sign. di «zona ristretta») e ectomia]. – Intervento di psicochirurgia consistente nella escissione di una limitata zona della corteccia cerebrale, spec. in sede frontale e prefrontale.