Gruppo di ormoni secreti dalla cortecciasurrenale con struttura chimica riconducibile a quella del ciclopentanoperiidrofenantrene. Benché la cortecciasurrenale produca steroidi a 18, 19 e 21 atomi di [...] tra 10 e 25 μg/100 ml alle 8 del mattino. L’iperfunzione della cortecciasurrenale (da aumentata secrezione di ACTH, da tumori surrenalici) provoca un aumento di cortisolo in circolo che può portare a sindromi cushinghiane caratterizzate dalla ...
Leggi Tutto
Ormone elaborato dalla zona glomerulare della cortecciasurrenale; ha struttura steroidea e ha un ruolo importante nel ricambio idrominerale. ...
Leggi Tutto
Ormone secreto dalla zona fascicolata della cortecciasurrenale, precursore del cortisolo. Rientra nel gruppo degli ormoni steroidi glicoattivi. ...
Leggi Tutto
cortisolo
Principale ormone glicoattivo della cortecciasurrenale. Il cortisolo svolge numerose funzioni: aumenta la gluconeogenesi, stimola la deamminazione, mantiene la forza muscolare e i livelli [...] adeguati di glucosio e ATP nel tessuto muscolare, conserva la giusta eccitabilità nervosa, esercita un’attività antinfiammatoria grazie al potenziamento della resistenza dei lisosomi alle alterazioni. ...
Leggi Tutto
sodio Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto nei sali da A.S. Marggraf nel 1758 e isolato come metallo da H. Davy nel 1807. Simbolo Na, numero atomico 11, peso atomico 22,9898; del [...] diencefalico, in grado di agire sui reni facilitando il riassorbimento dell’acqua, e l’aldosterone (➔), sintetizzato dalla cortecciasurrenale. Una molecola di origine atriale, nota come fattore natriuretico atriale, o FAN, e il sistema nervoso ...
Leggi Tutto
(o tiamina) In biochimica e medicina, la vitamina B1 o aneurina o vitamina antineuritica o, meno propriamente, antiberiberica. Risulta dall’unione di un nucleo pirimidinico con un nucleo tiazolico; la [...] costituenti pirimidinico e tiazolico dalla tiamminasi. Interferisce con l’azione dell’insulina, con la funzione della cortecciasurrenale (ipertrofia corticale nella ipovitaminosi B1) e del tessuto nervoso. Nell’uomo, la malattia tipica provocata ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (South Norwalk, Connecticut, 1886 - Rahway, New Jersey, 1972), prof. di chimica fisiologica e direttore della sezione di biochimica presso la fondazione Mayo di Rochester (Minnesota). [...] nella conoscenza degli ormoni della tiroide (isolamento della tiroxina e studî sulla sua struttura) e di quelli della cortecciasurrenale. Per le scoperte in quest'ultimo settore, precisamente per la sintesi dell'11-deidrocorticosterone (1944) e per ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] e, poiché non scompaiono in seguito a castrazione, si ammette che, almeno in parte, essi si formino anche nella cortecciasurrenale.
7. Altri ormoni. - Sotto questo titolo sono compresi molti corpi, qualcuno a natura chimica ben definita, prodotti da ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] rene.
Inoltre la funzione metabolizzatrice del sistema enzimatico microsomiale è attivata da stimoli che agiscono sulla cortecciasurrenale (stress da freddo, da traumi, ecc.) e dai progestativi naturali; è invece depressa dalla surrenectomia, che ...
Leggi Tutto
corteccia
cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente il cilindro corticale, formata dai...
adrenocorticotropo
adrenocorticòtropo (o adrenocorticotròpico) agg. [dall’ingl. adrenocorticotropic, comp. di adreno- «surrenale», del lat. cortex -tĭcis «corteccia» e tema del gr. τρέπω «volgere»]. – Ormone a.: ormone di natura polipeptidica,...