cervello, modelli per l’attività su larga scala del
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Il cervello esprime straordinarie capacità di elaborazione grazie all’azione coordinata, nello spazio e nel tempo, [...] 2005 da David W. McLaughlin e colleghi presso l’Università di New York, che hanno descritto la dinamica spazio-temporale della corteccia visiva in risposta a stimoli capaci di indurre l’illusione di una barra in movimento. Quando due barre allineate ...
Leggi Tutto
dispositivi neuromorfi
Paolo Del Giudice
Lo sviluppo dei dispositivi neuromorfi mira a emulare funzioni sensoriali e cognitive espresse nel sistema nervoso, attraverso circuiti microelettronici che [...] compatibile con l’organizzazione colonnare della corteccia, e realizza un meccanismo globale di la sua identità; tale informazione è digitale, mentre gli intervalli temporali tra gli spike costituiscono una informazione analogica (non c’è ...
Leggi Tutto
mente, filosofia della
Mario De Caro
La riflessione sulla mente è antica quanto la filosofia, ma è solo nel Novecento che la filosofia della mente si è resa disciplina autonoma. I prodromi della concezione [...] , impetuoso sviluppo. [➔ cervello, evoluzione del; corteccia cerebrale; coscienza e autocoscienza; funzioni cerebrali superiori Libet (presentati nel testo Mind Time. Il fattore temporale nella coscienza, 2004). Questi esperimenti hanno originato una ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] lunga, che causarne la manifestazione disfunzionale in senso qualitativo o temporale; e) relazionale, aspetto nel quale sono in gioco i la sola stimolazione elettrica della regione settale della corteccia limbica, e ciò rende tra l'altro ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] fumando. Si vede come la temperatura della parte occipitale della corteccia diminuisca di circa mezzo grado per lo spasmo dei vasi le temperature (circa 0,3 °K) e la costante temporale (circa 30 s) siano peggiori rispetto alla radiotermografia, ...
Leggi Tutto
MASPES, Paolo Emilio
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque a Torino il 30 genn. 1906 da Adolfo Domenico e da Antonia Fornaca.
Superati i primi studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] studio istologico dell’encefalo (Studio sulla macroglia della corteccia cerebrale nel cane normale, in Riv. di - F. Marossero; Étude anatomopathologique de 36 cas d’épilepsie temporale opérés, in Acta neurologica et psychiatrica belgica, LVI [1956], ...
Leggi Tutto
adolescenza
Monica Mazzotto
Il periodo di transizione tra l’infanzia e l’inizio della vita adulta. Durante questa fase dello sviluppo umano, avvengono importanti cambiamenti che riguardano la sfera [...] più veloce. Lo sviluppo cerebrale avviene secondo una sequenza temporale che inizia dalle regioni posteriori per arrivare a quelle anteriori controllo degli impulsi e delle emozioni, come la corteccia prefrontale, che completano il loro sviluppo solo ...
Leggi Tutto
aggressività
Nadia Canu
Correlati neuroanatomici e biochimici
Sembra che i circuiti nervosi che regolano i comportamenti aggressivi (CA) facciano parte della rete neuronale che media i comportamenti [...] uso della intimidazione fisica e verbale. Anche il lobo temporale è implicato nella suscettibilità a violenza e aggressività, come a una ridotta attività serotoninergica a livello della corteccia prefrontale e dell’amigdala. Bassi livelli di ...
Leggi Tutto
neurone
Vittorio Gallese
Neuroni specchio
I meccanismi nervosi alla base della facoltà di comprendere il comportamento altrui fino a non molti anni fa erano poco conosciuti. La scoperta dei neuroni [...] inferiore e della regione del solco temporale superiore. Questo circuito corticale corrisponde approssimativamente Regioni cerebrali come l’insula, l’amigdala e la corteccia cingolata anteriore sono similmente attivate sia durante l’esperienza, ...
Leggi Tutto
emozioni
Chiara Braschi
Anatomia e neurofisiologia delle emozioni
Alla base delle risposte emotive esistono circuiti nervosi specificamente dedicati alla loro elaborazione e produzione. Nonostante ciò, [...] di neuroimaging hanno permesso di scoprire anche che la corteccia prefrontale di entrambi gli emisferi è attiva quando siamo il senso dell’umorismo. È noto che danni ai lobi temporali nelle scimmie provocano un drammatico insieme di sintomi che prende ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
limbico
lìmbico agg. [der. di limbo] (pl. m. -ci). – In anatomia, che è situato in posizione marginale: circonvoluzione l., o lobo l., la circonvoluzione cerebrale posta superiormente al corpo calloso di cui segue il contorno. Sistema l.,...