Principio attivo, presente nella corteccia di Danais fragrans (pianta della famiglia Rubiacee); polvere bruna, poco solubile in acqua, a cui sono state attribuite proprietà febbrifughe. ...
Leggi Tutto
Ormone secreto dalla zona fascicolata della corteccia surrenale, precursore del cortisolo. Rientra nel gruppo degli ormoni steroidi glicoattivi. ...
Leggi Tutto
Glicoside, C21H24O10 • 2H2O, presente nella radice e nella corteccia degli alberi da frutto. È un inibitore di enzimi e di sistemi multienzimatici che richiedono ATP, della fosfatasi alcalina e delle fosfatasi [...] renali e intestinali.
Negli animali trattati con f. si ha un’alterazione della permeabilità renale e intestinale nei confronti del glucosio e l’induzione del diabete florizinico, caratterizzato da glicosuria, ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] Raggruppamento di stelle giovani, immerse in nebulosità di materia diffusa. Si hanno a. di tipo OB e a. di tipo T, a seconda che contengano più stelle di tipo spettrale da O a B2 o più stelle variabili ...
Leggi Tutto
Glicoside, C27H30O14, presente in Morinda tinctoria. Si estrae specialmente dalla corteccia della radice. Si presenta in cristalli di color giallo solubili in acqua; con acidi si idrolizza dando una sostanza [...] colorante rossa, il morindone (C15H10O5) ...
Leggi Tutto
Alcaloide, C14H18N2O2; è la betaina del triptofano, contenuta nei semi e nella corteccia di Hypaphorus subumbrans, pianta delle Leguminose. Cristalli velenosi incolori, solubili in acqua. ...
Leggi Tutto
Chimico (Włocławek 1897 - Basilea 1996), prof. al politecnico di Zurigo e all'univ. di Basilea, noto per fondamentali ricerche nel campo della chimica organica: sintesi dell'acido ascorbico, isolamento [...] per la medicina, unitamente a E. C. Kendall e a P. S. Hench, per le sue ricerche relative agli ormoni della corteccia surrenale. n Sostanze di R.: con questa espressione, seguita da una lettera dell'alfabeto, sono talora indicati gli steroidi della ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo decennio sono state prodotte numerose sostanze chimiche ad azione analettica, capaci cioè di stimolare elettivamente la corteccia cerebrale, i centri sottocorticali e segnatamente i centri [...] bulbari, oltre che il cuore: un'azione che per molto tempo aveva trovato nella canfora il prodotto naturale.
Con la canfora sintetica e con l'esetone (metilisopropilcicloesanone), isomero della canfora, ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Erythrina delle Fabacee, e in particolare di e. cristagalli, coltivata come pianta ornamentale per le splendide fioriture purpuree.
Dalle foglie, dai semi e dalla corteccia di alcune [...] specie di e. si estraggono alcaloidi dotati di attività curarosimile, capaci di agire (per via orale) bloccando soprattutto le giunzioni mioneurali. A differenza di altri composti curarosimili costituiti ...
Leggi Tutto
Composto aromatico non saturo, C6H5CH=CHCOOH, contenuto sia libero sia come estere nei balsami di Tolù e del Perù (➔ balsamo) e nello storace (balsamo ottenuto per spremitura della corteccia, bollita [...] in acqua, dell’albero delle Amamelidacee, Liquidambar orientalis, particolarmente diffuso nell’Asia Minore). Si ottiene dallo storace per saponificazione con soda caustica; il sale di sodio che si separa, ...
Leggi Tutto
corteccia
cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente il cilindro corticale, formata dai...