Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] attuata, nell'arco delle 24 ore o nelle diverse stagioni. Per es., poiché la secrezione dei glucocorticoidi da parte della corteccia surrenale è massima verso le ore 8 e minima verso le ore 18, è logico che una terapia sostitutiva corretta preveda ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Ficus, appartenente alla famiglia delle Moracee, e in particolare dell’albero Ficus carica (v. .) e dei suoi frutti. Il genere Ficus comprende 700 specie quasi tutte tropicali: sono [...] si utilizza Ficus pumila, del Giappone e Cina, sempreverde.
Il f. (Ficus carica) è un albero di media grandezza, con corteccia liscia, cenerina, rami un po’ tortuosi, foglie ampie, palmatolobate, con 3-5 lobi più o meno profondi, scabre. È coltivato ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] sonnolenza. La depressione si è quindi estesa dalla corteccia ai centri sottocorticali. Depresso è anche il centro alla stimolazione del sistema nervoso centrale, che ha luogo dalla corteccia verso il basso. L'azione euforizzante, l'eccitamento e la ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] delle 24 ore o nelle diverse stagioni. Per es., poiché durante la giornata la secrezione dei glucocorticoidi da parte della corteccia surrenale è massima verso le ore 8, minima verso le ore 20, è logico che una terapia sostitutiva corretta dovrebbe ...
Leggi Tutto
SOIA
Eugenio Mariani
Adolfo Cecilia
(XXXII, p. 34; App. II, II, p. 856)
Esistono molte varietà di s. derivate da miglioramenti genetici, che le hanno rese adatte a vari ambienti e a diverse condizioni [...] essere usati oggi. I semi sono prima decorticati, facendoli passare fra coppie di rulli a superficie corrugata; i frammenti della corteccia sono allontanati con una corrente d'aria mentre i semi, per facilitare l'estrazione dell'olio, sono ridotti in ...
Leggi Tutto
Geografia
Porzione di terraferma completamente circondata dall’acqua e situata in un oceano, mare, lago, laguna o fiume; l’origine delle i. può essere dovuta a movimenti della crosta terrestre, erosione, [...] , che è ricoperta dal lobo temporale ed è situata nel fondo della scissura di Silvio. Corrisponde all’area della corteccia che ricopre il corpo striato. Nel cervello umano si presenta generalmente più sviluppata nell’emisfero di sinistra che in ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] di aspirina, operata intorno al 1897 sul modello della salicina, a sua volta isolata da M. Leroux, nel 1827, dalla corteccia di salice (Salix spp.). Ebbe inizio così per le droghe vegetali un lento processo di abbandono che si protrasse per decenni ...
Leggi Tutto
colla
Nicola Nosengo
Dalla natura e dalla chimica, un materiale che non molla la presa
Per riparare un piatto che si è rotto, per fissare le piastrelle del pavimento, o solo per tenere un cerotto attaccato [...] vegetali, in particolare dalle resine, quelle sostanze appiccicose prodotte dagli alberi che si possono raccogliere incidendo la loro corteccia.
Per chi preferisce le maniere forti
Esistono però anche molti altri tipi di colla, chiamate con il nome ...
Leggi Tutto
Miscela di essenze odorose (naturali o artificiali), opportunamente dosate nei componenti in modo da ottenere un odore piacevole e caratteristico.
Storia
Alle origini offerti alle divinità, usati nei [...] oli sono presenti nei fiori, nei frutti, nella scorza dei frutti, nei semi, nelle foglie, nei rizomi, nella corteccia, nei prodotti di secrezione di numerose piante. Si estraggono per distillazione, per spremitura, per estrazione con solvente, per ...
Leggi Tutto
VERMUT
Giovanni DALMASSO
È uno dei più interessanti e tipici vini di lusso italiani. La vecchia grafia del nome stesso era Vermouth (o Wermouth, o Wermuth). L'origine di questo nome non è sicura; generalmente [...] e del raffreddamento.
Vi sono poi tipi speciali di vermut come quelli chinati, in cui si fa una notevole aggiunta di corteccia di china; quelli al barolo, al marsala, ecc. Diamo alcune composizioni di Vemmut tipico di Torino, da analisi di C. Mensio ...
Leggi Tutto
corteccia
cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente il cilindro corticale, formata dai...