• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
86 risultati
Tutti i risultati [1651]
Neurologia [86]
Medicina [438]
Biologia [206]
Botanica [127]
Biografie [126]
Patologia [93]
Temi generali [99]
Zoologia [91]
Anatomia [80]
Fisiologia umana [63]

Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali

Frontiere della Vita (1999)

Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali Frank van der Velde (Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi) L'integrazione tra neuroscienze [...] alla posizione dello stimolo desiderato nel campo visivo e ciò accadeva dopo una competizione tra le cellule della corteccia lT, necessaria ad attivare selettivamente l'insieme di cellule sensibili allo stimolo corretto. Si noti, comunque, che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA

Memoria: studi sperimentali

Enciclopedia del Novecento (1979)

Memoria: studi sperimentali DDaniele Bovet di Daniele Bovet Memoria: studi sperimentali sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] l'effetto dell'esperienza si traduce, indipendentemente dall'età, ma in modo transitorio, in un aumento dei peso della corteccia cerebrale, in un aumento delle proteine totali, della colinesterasi e dell'esochinasi e, da un punto di vista morfologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SPERIMENTAZIONE ANIMALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE

Psiche

Universo del Corpo (2000)

Psiche Riccardo Zerbetto L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] più improbabile per l'essere umano che, come abbiamo visto, possiede alla nascita una vasta porzione della corteccia associativa non programmata geneticamente ma esposta a plasmarsi in funzione delle esperienze squisitamente individuali a cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – TEMI GENERALI – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psiche (6)
Mostra Tutti

paura

Enciclopedia on line

Stato emotivo consistente in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di fronte a un pericolo reale o immaginario o dinanzi a cosa o a fatto che sia o si creda dannoso; più o meno intenso secondo [...] predatore che si trovi in agguato, le reazioni difensive specifiche possono invece venire attivate soltanto dopo che la corteccia uditiva abbia analizzato la posizione, la frequenza, l’intensità e le altre caratteristiche del suono per determinarne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – CORTECCIA TEMPORALE – PRESSIONE SANGUIGNA – CIRCUITI NEURONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paura (3)
Mostra Tutti

genicolati, corpi

Enciclopedia on line

Formazioni nervose appartenenti al talamo ottico; sono situati in prossimità del pulvinar lateralmente alla lamina quadrigemina. In numero di due per ciascun lato, sono distinti in mediali e laterali. [...] assonici di questi, a loro volta, costituiscono il tratto prosencefalico, che termina nel giro di Heschl della corteccia temporale. A livello del corpo g. mediale le fibre acustiche sono raggruppate secondo il loro specifico significato funzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: LAMINA QUADRIGEMINA – CORTECCIA TEMPORALE – NERVO OCULOMOTORE – SINAPSI – NEURONI

mente

Enciclopedia on line

Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in particolare quelle intellettive, percettive, mnemoniche, intuitive e volitive. Biologia Lo studio scientifico dei [...] organizzate in colonne, la cui struttura è stata studiata da V.B. Mountcastle e altri su tutta la corteccia, sensoriale, motoria e associativa; i sistemi d’integrazione corticale e sottocorticale svolgono sia funzioni altamente localizzate, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – NEUROLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PLASTICITÀ SINAPTICA – FILOSOFIA ANALITICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – COMPORTAMENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mente (8)
Mostra Tutti

Neurotrasmissione e neurotrasmettitori

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neurotrasmissione e neurotrasmettitori Vittorio Erspamer I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] del cibo. La colecistochinina (CCK) è un ormone intestinale attivo in periferia, che nel sistema nervoso centrale (corteccia e altre aree) funge da neurotrasmettitore. In risposta all'attivazione dei recettori CCK, essa esplica un'azione depressiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – TRATTO GASTROINTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neurotrasmissione e neurotrasmettitori (5)
Mostra Tutti

Cognizione

Universo del Corpo (1999)

Cognizione Claudio de' Sperati Massimo Piattelli Palmarini Antonio Semerari Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] varie parti del corpo. Grazie alla plasticità del sistema nervoso, in conseguenza di un'amputazione la zona della corteccia cerebrale normalmente deputata alla rappresentazione di quella parte del corpo può essere 'riconvertita' a uso di altre parti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – FUSI NEUROMUSCOLARI – GANGLI DELLA BASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cognizione (2)
Mostra Tutti

Afasia

Universo del Corpo (1999)

Afasia Alessandro Laudanna Il termine afasia, introdotto nella seconda metà del 19° secolo da A. Trousseau, designa una serie di disturbi acquisiti del linguaggio, che intervengono a compromettere le [...] ° secolo si è dimostrato che le funzioni linguistiche sono rappresentate, perlomeno negli individui destrimani, soprattutto nella corteccia dell'emisfero cerebrale sinistro e, di conseguenza, che la maggior parte dei disturbi afasici sono prodotti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – PSICOLOGIA COGNITIVA – CORTECCIA CEREBRALE – EMISFERO CEREBRALE – EMISFERO SINISTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Afasia (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio Luigi Pizzamiglio Salvatore Maria Aglioti Neuropsicologia del linguaggio L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] durante la veglia sia durante il sonno. È rilevante il fatto che solo nella veglia si registrava attività nella corteccia prefrontale di destra, un'area attiva durante compiti attenzionali. I dati suggeriscono un importante ruolo linguistico di aree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
cortéccia
corteccia cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente il cilindro corticale, formata dai...
corteccióso
corteccioso corteccióso agg. [der. di corteccia]. – Che ha molta corteccia o che ha natura di corteccia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali