• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
99 risultati
Tutti i risultati [1651]
Temi generali [99]
Medicina [438]
Biologia [206]
Botanica [127]
Biografie [126]
Patologia [93]
Neurologia [86]
Zoologia [91]
Anatomia [80]
Fisiologia umana [63]

flusso ventrale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

flusso ventrale Serie di aree cerebrali e fibre nervose che hanno origine nella corteccia visiva primaria del lobo occipitale e terminano nel lobo temporale inferiore del cervello. Questo sistema è deputato [...] all’analisi della struttura fisica di un oggetto (forma e colore) e quindi consente il riconoscimento percettivo degli oggetti. È anche indicato come sistema del what, perché consente al soggetto di comprendere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

FEF (Frontal eye fields)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

FEF (Frontal eye fields) Campi oculari frontali, ossia porzione della circonvoluzione frontale media nella corteccia cerebrale del lobo frontale (area 8 di Brodmann). Quest’area governa i movimenti oculari [...] degli occhi e contribuisce all’inizio del movimento, ovvero, non influenza i movimenti riflessi in risposta a uno stimolo visivo; dà, inoltre, origine a fibre nervose discendenti che formano sinapsi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

gangli della base

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gangli della base Fabio Ferrarelli Gruppo di nuclei sottocorticali localizzati alla base di entrambi gli emisferi cerebrali e densamente interconnessi con la corteccia cerebrale, il talamo e il tronco [...] esterno e uno interno); (c) il nucleo subtalamico; (d) la substantia nigra. Il nucleo striato riceve afferenze principalmente dalla corteccia e dal talamo ed è fittamente collegato al globus pallidus e alla substantia nigra, da cui parte la maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – NUCLEO SUBTALAMICO – MORBO DI PARKINSON – SUBSTANTIA NIGRA – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gangli della base (2)
Mostra Tutti

glutammato

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

glutammato Amminoacido non essenziale, utilizzato tra l’altro dalle cellule nervose come neurotrasmettitore eccitatorio. Le principali vie glutamatergiche sono: quelle in uscita dalla corteccia cerebrale [...] e dirette verso le strutture sottocorticali, quelle dei nuclei olivari inferiori verso il cervelletto, la via perforante dalla corteccia temporale mediale all’ippocampo, e i circuiti interni dell’ippocampo stesso. Il glutammato agisce stimolando due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DEPRESSIONE A LUNGO TERMINE – CORTECCIA CEREBRALE – NEUROTRASMETTITORE – NEUROBIOLOGICA – CANALI IONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glutammato (3)
Mostra Tutti

Emozione, processo decisionale ed etica

Frontiere della Vita (1999)

Emozione, processo decisionale ed etica Antonio R. Damasio (Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA) Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] le loro proiezioni interdipendenti, specie nell' emisfero non dominante, in grado di ricevere segnali dal soma o dalla corteccia ventromediale che prescrive un modello somatico simulato. È possibile che le strutture dei gangli basali siano anch'esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – NEUROLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE

nucleo della base

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nucleo della base Paolo Calabresi Formazione di sostanza grigia costituita dal caudato e putamen, che insieme formano lo striato, e dal globus pallidus (GP), strutture appartenenti al sistema extrapiramidale [...] a mediazione GABAergica, e sono dirette per la maggior parte al talamo. I neuroni talamici a loro volta proiettano alla corteccia motoria che a sua volta proietta allo striato. I neuroni del GPe, inoltre, emettono collaterali per GPi-SNr e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

prepiastra

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

prepiastra Evento iniziale del processo di formazione e maturazione della neocorteccia del cervello. Tale evento è costituito dalla generazione di uno strato orizzontale di cellule denominato prepiastra, [...] in una sequenza temporale che dall’interno si muove verso l’esterno, creando i futuri strati dal VI a III della corteccia matura. La piastra corticale è inserita nella prepiastra e la divide in una zona marginale estrema, il futuro I strato, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

cervelletto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Cervelletto Fabio Ferrarelli Porzione del cervello localizzata nella fossa cranica posteriore, dorsalmente al ponte del tronco encefalo. Il cervelletto costituisce il 10% ca. del volume cerebrale, ma [...] : il fastigio (il più mediale), l’interposito (a sua volta diviso in globoso ed emboliforme) e il dentato. La corteccia cerebellare è suddivisa, sul piano longitudinale, in tre regioni: il verme, localizzato sulla linea mediana, e due emisferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cervelletto (4)
Mostra Tutti

mappa somatotopica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mappa somatotopica Proprietà del funzionamento del sistema nervoso per cui ad aree adiacenti dello spazio recettivo nel mondo esterno corrispondono gruppi di neuroni adiacenti in un nucleo cerebrale [...] a loro volta si trovano vicini ai neuroni sensibili alla stimolazione della coscia, e così via. Analogamente, anche la corteccia motoria del lobo frontale contiene una mappa somatotopica del corpo, nel senso che gruppi di neuroni adiacenti governano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

arousal

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

arousal Stato generale di attivazione e reattività del sistema nervoso, in risposta a stimoli interni (soggettivi) o esterni (ambientali e sociali). Esso è attribuibile all’influenza della formazione [...] reticolare attivante sul sistema nervoso autonomo e sull’intera corteccia cerebrale, e si connota come una variabile continua sulla quale i diversi individui possono variare. Comprende un livello intermedio ottimale, adeguato per il funzionamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – FORMAZIONE RETICOLARE – CORTECCIA CEREBRALE – OMEOSTASI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
cortéccia
corteccia cortéccia s. f. [lat. cortĭcea, femm. di corticeus, agg. di cortex -tĭcis «corteccia»] (pl. -ce). – 1. Nelle piante, la parte periferica del fusto e della radice: c. primaria, quella costituente il cilindro corticale, formata dai...
corteccióso
corteccioso corteccióso agg. [der. di corteccia]. – Che ha molta corteccia o che ha natura di corteccia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali