STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] l'intelligenza politica del Barbarossa, dal momento che non fu in grado di mettere a frutto la vittoria da lui conseguita a Cortenuova, né seppe condurre guerre e concludere tregue e paci separate con i comuni e con il papa, così come aveva insegnato ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] normanna, la quale irritò Gregorio IX e Innocenzo IV. L'onta di Legnano fu lavata dal nipote del Barbarossa a Cortenuova, e il Carroccio dei Comuni collegati fu mandato, con una superba dedica ammonitrice a testimonianza della sua potenza, a Roma ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] 1248 e nel gennaio 1249). Dopo la famosa vittoria riportata il 27 novembre 1237 contro i comuni lombardi nella battaglia di Cortenuova, fino al 1246 il vero perno dei soggiorni di Federico in questa regione fu Milano, benché l'imperatore non sia mai ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] più precario, la dipendenza della feudalità padana dall'Impero fu garantita; anzi, all'indomani della vittoria di Cortenuova, anche molte città passarono in campo imperiale, riconfermando i giuramenti di fedeltà per poter godere legittimamente degli ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] nell'uso delle immagini, incluse quelle monetali (per la sua immagine sull'augustale v. Augustale).
Dopo la vittoria di Cortenuova, a nord di Cremona, il 27 novembre 1237, iniziò per Federico un periodo di difficoltà che culminò con la scomunica ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] ancora la Chiesa conservava la speranza di negoziare con lui come nel 1230 a San Germano. Tutto cambiò dopo la vittoria di Cortenuova su Milano e la Lega lombarda nel novembre 1237, che fece compiere un passo in avanti al culto imperiale e accentuò ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] che faceva contemporaneamente alla guerra, alla quale era sempre accompagnato da una specie di serraglio, dopo la vittoria di Cortenuova entrò trionfalmente in Cremona facendo trascinare il carroccio dei vinti da un elefante; compose un libro De arte ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] torre mediana del Campidoglio a Roma per esporre trionfalmente la spoglia del carroccio presa ai Lombardi nella battaglia di Cortenuova, ancora visibile nel sec. 15°, riscoperto e smembrato nel 1727, è resto cospicuo la solenne iscrizione che si ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] attività, delle sue energie e delle sue risorse fra il 1230 e il 1250 e che qui riportò quella vittoria di Cortenuova e quella sconfitta di Parma in cui si sono giustamente riconosciuti due snodi fondamentali della sua vicenda. Da questo a ipotizzare ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] Montfort conte di Leicester a reggente del Regno di Gerusalemme, una nomina che Federico non accetta.
Dopo la battaglia di Cortenuova nel novembre 1237 (alla quale hanno preso parte anche saraceni di Lucera) e la vittoria di Federico contro la Lega ...
Leggi Tutto