MANDELLO, Uberto da
Paolo Grillo
Figlio di Robaconte, nacque presumibilmente a Milano alla fine del XII secolo. Il M., talvolta confuso con il parente Alberto, proseguì come il fratello Ruffino la brillante [...] 1237 le forze imperiali sconfissero disastrosamente l'esercito della Lega, costituito essenzialmente da milanesi e piacentini, a Cortenuova, catturando centinaia di combattenti. Probabilmente anche i due fratelli furono fatti prigionieri: nel 1239 li ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Pagano di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Pagano di. – Figlio di Pietro, fratello di Guido e Gabrio, padre di Guiscardo, nacque alla fine del XII secolo.
Sul suo aspetto fisico è stata [...] del 1232 risulta in carica quale podestà di Genova. Tra i collaboratori più stretti era il giudice Matteo da Cortenuova e tra i milites della scorta il consanguineo Ruggero, successivamente residente e proprietario di beni ad Albairate, definito ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Giuseppe
Luciano Caramel
Nacque a Malpasso, in Val Brembana, il 19 genn. 1795. Frequentò l'Accademia Carrara di Bergamo e si trasferì quindi, ancora giovanissimo, a Genova, dove prestò per [...] che poi replicò, mutandone le proporzioni, nella cappella funebre della famiglia Vitalba ad Almenno San Salvatore. Della costruzione di Cortenuova il B. pubblicò anche una raccolta di incisioni (Bergamo 1852), così come fece per la chiesa di S. Anna ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] avversari cercando di attirarli in campo aperto con astuzie e imboscate. Il caso più eclatante è costituito proprio da Cortenuova, che può configurarsi come un'imboscata in grande stile.
In tale contesto la guerra assumeva spesso le caratteristiche ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] . Piacenza partecipa alla seconda Lega lombarda e deve patire le violenze imperiali dopo la vittoria riportata da Federico II a Cortenuova (1237); ma la vittoriosa sortita di Parma contro l'imperatore e la morte di lui (avvenuta nel 1250) segnano il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO, FAMIGLIA
FFulvio Delle Donne
Di stirpe normanna, la famiglia F. (Francescus, Francisius) aveva possedimenti feudali che si estendevano soprattutto nel territorio di Aversa e di Capaccio.
Il [...] della Marca d'Ancona. Fu accanto a Federico II nella seconda campagna contro i lombardi, che culminò con la vittoria di Cortenuova, del 27 novembre 1237. Dovette distinguersi per meriti e capacità, perché tra il 15 giugno 1238 e il 6 aprile 1239 ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] fu fortemente improntata all'Antichità - da ricordare, in questo senso, il corteo trionfale 'alla romana' dopo la vittoria di Cortenuova nel 1237 o le colonne antiche usate, a Roma, nell'impalcatura per il carroccio strappato ai Milanesi (Roma, Mus ...
Leggi Tutto
Gran barone di Provenza, dilettante di poesia e amico di trovadori, vissuto nei secoli XII e XIII. Narra di lui la biografia provenzale, scritta poco dopo la sua morte, che gli piacquero la liberalità, [...] a Guillaume de Vevre: sicché la sua morte dev'essere del 1237, ma anteriore al 22 novembre, quando a Cortenuova Federico II sconfisse la seconda Lega lombarda. Lo compianse Sordello in un celebre serventese. Blacasso e Raimondo Berengario furono gli ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] II. A fine novembre, dopo aver liberato Brescia dall’assedio, Enrico spostò l’esercito da Manerbio, oltre l’Oglio, verso Cortenuova per inseguire l’imperatore che fingeva di ritirarsi a Cremona. Ma il sovrano il 27 novembre attaccò i lombardi mentre ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX papa
Giovanni Battista PICOTTI
Ugo o Ugolino dei Conti di Segni, nato ad Anagni, studiò filosofia a Parigi e acquistò dottrina di scienze sacre e profane. Da Innocenzo III, suo congiunto, [...] preziosi della libertà del pontificato, diede a essi favore, si adoperò a rafforzare il partito guelfo. Vinta la lega a Cortenuova (27 novembre 1237), rese per mezzo del legato Gregorio da Montelongo più intensa la sua azione, mentre alle altre ...
Leggi Tutto