• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Biografie [34]
Storia [28]
Religioni [6]
Storia delle religioni [3]
Arti visive [2]
Geografia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

SESSO, Giuliano da

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SESSO, Giuliano, Lucia Sorrenti da. – Appartenne alla nota casata reggiana di tradizione ghibellina (sulla famiglia v. la voce in questo Dizionario), della cui dimora avita rimane ancora a Reggio la [...] lo schieramento con la lega antimperiale delle città lombarde, che portò i vercellesi a subire la sconfitta di Cortenuova, rese forse improponibile per ragioni politiche ogni rapporto con un giurista-professore di così sicura fede ghibellina. Gli ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – CODICE GIUSTINIANEO – CONTI DI BIANDRATE – SALIMBENE DE ADAM – DIRITTO CIVILE

ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice Fulvio Delle Donne Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] Italia, dove, il 17 o il 18 febbr. 1238, a Ravenna, proprio poche settimane dopo la vittoria imperiale di Cortenuova, nacque, finalmente, l'auspicato figlio maschio: l'evento fu salutato dal sovrano come concepito sotto felice stella e accompagnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – ALESSANDRO II DI SCOZIA – ISABELLA DI BRIENNE – CAVALIERE TEUTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice (2)
Mostra Tutti

BIANDRATE, Guido di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATE, Guido di ** Figlio di Raineri di Guido il Grande, il B. nacque prima del 1193, dato che in un documento dell'agosto 1218 è qualificato come "maior... annis vigintiquinque". Viene ricordato [...] lo autorizzò a ricostruire il castello di Biandrate, distrutto già ai tempi di Guido il Grande. Dopo la battaglia di Cortenuova del 1237, il B. compare al seguito dell'imperatore vittorioso: nel febbraio 1238 sottoscrisse a Torino un privilegio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Cassone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone) Giuliana L. Fantoni Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] ammogliati con due nipoti della moglie di Matteo Visconti: Florimonte, detto Moschino, con una figlia di Ottone conte di Cortenuova e Napino con una figlia di Ottorino Borri; inoltre, proprio durante la permanenza a Bologna, il D. aveva trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMO da Rizolio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Rizolio Maria Pia Alberzoni Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese. I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] fruttuosa e non servì a evitare lo scontro, che ebbe come episodio più significativo la sconfitta subita dai Milanesi a Cortenuova (27 nov. 1237). Bisogna ipotizzare che la posizione di G. nella città fosse debole, giacché egli non svolse alcun ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – GREGORIO DA MONTELONGO – ROLANDO DA CREMONA – GALDINO DELLA SALA – CHIESA AMBROSIANA

LOMELLO, Ottone di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMELLO, Ottone di Sara Menzinger Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo. Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] alla città del borgo di Casale, fino a quel momento di pertinenza del vescovo. La sconfitta della Lega lombarda a Cortenuova (1237) e il passaggio ufficiale di Vercelli a Federico II aprirono in breve nuove prospettive per risolvere la questione: nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANDELLO, Ottone da

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLO, Ottone da Paolo Grillo Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo. La famiglia del M. apparteneva alla [...] , il M. fu consigliere del Comune nel biennio 1239-40 e incoraggiò la città alla resistenza dopo la sconfitta di Cortenuova (1237). Nel 1241-42 fu rettore di Bologna, divenuta il primo obiettivo delle operazioni militari di Federico II. Ormai anziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMANO, Ezzelino III da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO, Ezzelino Remy Simonetti III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] freno le ambizioni di potere di Ezzelino, cosa che consentì la compresenza, nell’esercito che portò Federico II alla vittoria di Cortenuova sui Comuni italici (1237), di Ezzelino e dei suoi acerrimi rivali personali Azzo d’Este, Giacomo da Carrara e ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FEDERICO II DI SVEVIA – CANGRANDE DELLA SCALA – SALINGUERRA TORELLI – ALBERICO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO, Ezzelino III da (5)
Mostra Tutti

DEL GIUDICE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni Laura Moscati Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] momentaneamente il sopravvento, ed accolsero entusiasticamente entro le mura della città i resti del carroccio catturato a Cortenuova, costringendo il papa a ritirarsi in Anagni. Il D. esordì nella carica con grande energia, impegnandosi contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACCONI, Raniero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCONI, Raniero Marina Benedetti – Non sono noti luogo e data di nascita, ma soltanto il convento in cui entrò nell’Ordine dei frati predicatori e da cui prese il nome con cui è comunemente conosciuto: [...] a indicare un rapporto diretto con un inquisitore ‘sul campo’ mentre lavora anche alle inchieste contro Egidio da Cortenuova e altri membri della famiglia pure loro coinvolti in processi ultraventennali. Ciononostante, a Milano la posizione dell ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – MATTIA FLACIO ILLIRICO – SAN PIETRO MARTIRE – ORDINI MENDICANTI – PIETRO DA VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCONI, Raniero (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali