GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] mediazione papale, aveva deciso di passare alle armi e, raccolto un numeroso esercito, il 27 nov. 1237 a Cortenuova riportò un'importante vittoria sulle truppe milanesi. Forte anche dell'appoggio di Ezzelino da Romano, signore di Verona, e ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] , negli assedi di Goito e di Montichiari, mentre non è documentata la sua partecipazione, pur probabile, alla battaglia di Cortenuova. L'anno dopo, tra marzo e aprile, assunse la carica di vicario generale dell'Impero "a Papia superius", ambito ...
Leggi Tutto
GUIDO di Piacenza
Irene Scaravelli
Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] e della diocesi: il 3 sett. 926 furono riaffermate al monastero piacentino di S. Sisto le corti di Guastalla, Campo Miliacio, Cortenuova, Sesto, Luzzara, Palidano, Villola e Pegognaga (I diplomi di Ugo, pp. 6-9), mentre il 28 settembre fu confermato ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] fino al termine dell'estate del 1237, quando Federico II sferrò l'attacco decisivo, culminato nella vittoria degli Imperiali a Cortenuova il 27 nov. 1237, alla quale seguì la vendetta dello Svevo, che, dopo averlo catturato ed esposto al pubblico ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] Italia, dove, il 17 o il 18 febbr. 1238, a Ravenna, proprio poche settimane dopo la vittoria imperiale di Cortenuova, nacque, finalmente, l'auspicato figlio maschio: l'evento fu salutato dal sovrano come concepito sotto felice stella e accompagnato ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
**
Figlio di Raineri di Guido il Grande, il B. nacque prima del 1193, dato che in un documento dell'agosto 1218 è qualificato come "maior... annis vigintiquinque". Viene ricordato [...] lo autorizzò a ricostruire il castello di Biandrate, distrutto già ai tempi di Guido il Grande. Dopo la battaglia di Cortenuova del 1237, il B. compare al seguito dell'imperatore vittorioso: nel febbraio 1238 sottoscrisse a Torino un privilegio ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] ammogliati con due nipoti della moglie di Matteo Visconti: Florimonte, detto Moschino, con una figlia di Ottone conte di Cortenuova e Napino con una figlia di Ottorino Borri; inoltre, proprio durante la permanenza a Bologna, il D. aveva trattato ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] fruttuosa e non servì a evitare lo scontro, che ebbe come episodio più significativo la sconfitta subita dai Milanesi a Cortenuova (27 nov. 1237). Bisogna ipotizzare che la posizione di G. nella città fosse debole, giacché egli non svolse alcun ruolo ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] alla città del borgo di Casale, fino a quel momento di pertinenza del vescovo. La sconfitta della Lega lombarda a Cortenuova (1237) e il passaggio ufficiale di Vercelli a Federico II aprirono in breve nuove prospettive per risolvere la questione: nel ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Ottone da
Paolo Grillo
Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo.
La famiglia del M. apparteneva alla [...] , il M. fu consigliere del Comune nel biennio 1239-40 e incoraggiò la città alla resistenza dopo la sconfitta di Cortenuova (1237). Nel 1241-42 fu rettore di Bologna, divenuta il primo obiettivo delle operazioni militari di Federico II. Ormai anziano ...
Leggi Tutto