Comune della prov. di Firenze (62,3 km2 con 46.854 ab. nel 2008), situato nel Valdarno inferiore, sulla riva sinistra del fiume. In seguito al notevolissimo incremento economico e demografico fatto registrare, [...] la città si è estesa verso NO, SO ed E lungo la riva dell’Arno, raggiungendo il centro di Cortenuova. Attivo mercato di prodotti agricoli (carciofi, cereali, uva), è sede di industrie alimentari, chimiche, meccaniche, editoriali e dell’abbigliamento. ...
Leggi Tutto
Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] a fianco della Lega Lombarda nella lotta contro il Barbarossa. Con Federico II R. fu ghibellina fino alla battaglia di Cortenuova (1237); poi le opposte fazioni si disputarono il potere fra eccessi sanguinosi. La seconda metà del 13° sec. vide l ...
Leggi Tutto
Roma
Girolamo Arnaldi
Dell''idea di Roma', strettamente congiunta con il progetto politico di una renovatio, di una 'rinascita', variamente intesa e sognata, di Roma antica, sono stati volta a volta [...] nel gennaio, sempre del 1238, che accompagnava l'invio dei resti del carroccio milanese, catturato sul campo di Cortenuova (v. Cortenuova, battaglia di), nel quale rende atto all'urbs regia/causa imperii di averlo "designato a raggiungere in Germania ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] generale dell'esercito imperiale prima della campagna contro i bresciani e i milanesi. All'indomani della vittoria di Cortenuova (27 novembre 1237) Federico II fece il suo ingresso trionfale in città, accompagnato dal suono delle trombe, scortato ...
Leggi Tutto
Firenze
PPaolo Cammarosano
Negli anni dell'infanzia e della minore età di Federico II, la città di Firenze assestava la sua organizzazione comunale secondo linee del tutto analoghe a quelle delle altre [...] armate contro i senesi.
Sarebbero state le vittorie federiciane nell'Italia del Nord (soprattutto il trionfo di Cortenuova del 27 novembre 1237) a far inclinare i fiorentini verso un avvicinamento all'imperatore, sancito dall'accordo stipulato ...
Leggi Tutto
Piacenza
Pierre Racine
Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca di Federico II, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire [...] . Fino al 1250 il governo comunale di Piacenza rimase un membro fedele della Lega, ma dopo la disfatta milanese di Cortenuova, nel 1237, le milizie cittadine erano ormai timorose di scontrarsi con le forze imperiali in aperta campagna, tanto che le ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] , dove Ravenna tornava a costituire un'importante posizione nella strategia del sovrano svevo: ciò soprattutto dopo la sconfitta a Cortenuova nel 1237 delle forze militari della Lega, che segnò il temporaneo declino di Milano e lo spostamento delle ...
Leggi Tutto
Genova
GGiovanna Petti Balbi
La prima metà del Duecento è una fase cruciale per la storia di Genova: il comune non ha ancora raggiunto uno stabile assetto istituzionale, non è stato in grado di sottomettere [...] mentre i popolari si fanno più agguerriti, in città si affrontano Spinola e Malocello anche perché dopo la vittoria di Cortenuova Federico pretende dai genovesi un giuramento di fedeltà e di omaggio in linea con la sua concezione assoluta del potere ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] desiderasse affatto schierarsi apertamente contro il sovrano. Si sa infatti che nel 1237 Azzo partecipò alla battaglia di Cortenuova dalla parte dell'imperatore e solo nel 1239 egli venne ufficialmente annoverato tra i nemici dell'Impero nel bando ...
Leggi Tutto