Cortenuova, battaglia di
Francesca Roversi Monaco
A Cortenuova, presso il fiume Oglio, il 27 novembre 1237 l'esercito di Federico II ebbe ragione delle truppe milanesi, recatesi nella zona per difendere [...] improntata alla celebrazione della vittoria: le decine di lettere che furono indirizzate ai principi europei conferirono a Cortenuova un'aura quasi epica, di grande evento spartiacque nella storia imperiale, ma soprattutto fornirono l'occasione per ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] a indurre il comune di Roma a creare difficoltà alla politica filolombarda di Gregorio IX). La gestione dell'evento di Cortenuova, amplificato in numerose lettere imperiali, solennizzato in un trionfo a Cremona a cui segue l'invio delle spoglie del ...
Leggi Tutto
Lega lombarda
GGiovanni Chiodi
Il 30 luglio 1225 Federico II convoca, per la Pasqua del 1226, una dieta da tenersi a Cremona, città a lui particolarmente fedele, invitando anche i podestà lombardi e [...] honor Imperii, che il sovrano, dopo il fallimento di altri incontri patrocinati dal papato, avrebbe vendicato con le armi a Cortenuova (1237). Dopo quell'evento, la Lega è presente in modo discontinuo, con una composizione varia, fra alti e bassi, ma ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] avversari cercando di attirarli in campo aperto con astuzie e imboscate. Il caso più eclatante è costituito proprio da Cortenuova, che può configurarsi come un'imboscata in grande stile.
In tale contesto la guerra assumeva spesso le caratteristiche ...
Leggi Tutto
BANDO E CONFINO POLITICI
GGiuliano Milani
di Giuliano Milani
Bando e confino politici
Nel punire la dissidenza politica Federico II fece ricorso, combinandoli in una nuova sintesi, agli istituti propri [...] al confino nel corso della guerra con il Papato e la Lega. Così Federico II, entrato a Lodi dopo Cortenuova, richiamava la fazione imperiale degli Overgnaghi, costretti dieci anni prima, da un lodo milanese, a soggiornare provvisoriamente a Milano ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] generale dell'esercito imperiale prima della campagna contro i bresciani e i milanesi. All'indomani della vittoria di Cortenuova (27 novembre 1237) Federico II fece il suo ingresso trionfale in città, accompagnato dal suono delle trombe, scortato ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] fedeltà a Federico nel 1236, ma dovette registrare il tradimento di alcuni conti che consegnarono a Milano i castelli di Cortenuova e Mura. Vercelli divenne filoimperiale nel 1238 per ottenere da Federico II i diritti sul contado ancora in mano al ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] e riuscì a cointeressare altre forze, urbane e rurali, la sua azione militare risultò incisiva. L'unica battaglia che vinse, Cortenuova nel 1237, fu decisa in buona misura dalla presenza dei milites lombardi intenzionati a far recuperare a Bergamo un ...
Leggi Tutto
Milano
Maria Pia Alberzoni
Gli inizi del sec. XIII segnano un momento di notevole fortuna economica e politica di Milano, favorita e accompagnata da iniziative diplomatiche miranti ad accreditare il [...] (Bergamo, Ferrara), sia perché costrette con le armi (Vicenza, Padova, Treviso). Lo scontro a lungo cercato ebbe infine luogo a Cortenuova, il 27 novembre 1237: un esercito milanese con a capo il podestà Pietro Tiepolo, figlio del doge di Venezia, fu ...
Leggi Tutto