stipsi
Disturbo (detto nell’uso comune stitichezza) caratterizzato da un numero ridotto di evacuazioni. È dovuta a due meccanismi principali, che possono essere anche associati fra loro: rallentato avanzamento [...] e intestino (antibiotici, immunosoppressori), sia per caratteristiche intrinseche al farmaco (antiipertensivi, calcioantagonisti, corticosteroidi, antiparkinson, antispastici, e spec. analgesici oppioidi).
Terapia
In soggetti sani i lassativi ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] ai precedenti, la cui funzione primaria è di influenzare la ritenzione salma a livello del rene.
La funzione principale dei corticosteroidi è di regolare i processi metabolici a livello del fegato e di altri organi- bersaglio, come la ghiandola timo ...
Leggi Tutto
paura
Simone Macrì
Paure ancestrali animali
Le paure ancestrali costituiscono un caso particolare di ansia (➔), ossia di un evento minaccioso, probabile ma non attualmente presente né imminente. Le [...] sia in grado di elicitare tutte quelle risposte fisiologiche (secrezione di ormoni come adrenalina, noradrenalina e corticosteroidi) e comportamentali (come fuga o immobilizzazione) tipiche di un conclamato stato d’ansia.
Interpretazione psicologica ...
Leggi Tutto
nevralgia
Andrea Truini
Nevralgia da Herpes zoster
L’Herpes zoster è causato dalla riattivazione del virus della varicella-zoster, rimasto allo stato latente all’interno delle cellule gangliari sensitive [...] Per il trattamento del dolore possono inoltre essere utilizzati vari farmaci, inclusi oppioidi e antidepressivi. Il trattamento con corticosteroidi durante la fase acuta dell’Herpes zoster accelera la guarigione del rash cutaneo, ma non influenza la ...
Leggi Tutto
Addison, Thomas
Medico inglese (Longbenton 1793 - Brighton 1860); fu professore di materia medica e poi di medicina; nel 1849 descrisse l’anemia perniciosa, nel 1855 individuò nella lesione delle ghiandole [...] sintomi e dei segni sopracitati, deve essere confermata dal riscontro di ridotti livelli circolanti di corticosteroidi (cortisolo, aldosterone, DHEA o DeHydroEpiAndrosterone, ecc.) e di elevate concentrazioni ematiche di corticotropina (ACTH). Segni ...
Leggi Tutto
Il termine doping indica l'utilizzo di farmaci, di combinazioni farmacologiche o di pratiche mediche allo scopo di migliorare la prestazione in corso di attività sportiva. Da un punto di vista strettamente [...] di sostanze soggetti a restrizioni d'uso. Tra i farmaci spiccano i betabloccanti, gli anestetici locali e i corticosteroidi. I primi vengono utilizzati nel trattamento di certe forme di ipertensione arteriosa e hanno importanti effetti a livello del ...
Leggi Tutto
reumatoide, artrite
Malattia infiammatoria cronica a patogenesi autoimmune che colpisce in maniera aggiuntiva, progressivamente e simmetricamente, la membrana sinoviale, la cartilagine e l’osso delle [...] , salazopirina, idrossiclorochina, leflunomide e ciclosporina, da soli o in varie combinazioni, che si possono associare ai corticosteroidi (soprattutto nelle fasi iniziali) o ad antinfiammatori non steroidei. Quando la terapia con DMARDs non sia ...
Leggi Tutto
facciale, nervo
Il 7° paio di nervi cranici.
Anatomia
Il nervo f. è costituito di due porzioni distinte: il nervo f. propriamente detto, che è soltanto motorio e si distribuisce ai muscoli mimici della [...] dall’interessamento di tutti i muscoli di un emivolto, e ha esordio improvviso. La risoluzione del quadro è generalmente completa nel giro di diversi mesi. La terapia si basa sull’uso di corticosteroidi e integratori vitaminici del complesso B. ...
Leggi Tutto
dolore
Matteo Caleo
Il dolore può essere definito come un’esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale effettivo o potenziale. Nella reazione di dolore sono infatti [...] in uso per il d. acuto sono rappresentati dagli anestetici locali, dai farmaci antinfiammatori non steroidei, dai corticosteroidi e dagli oppioidi (➔ analgesia). Gli anestetici locali (come la bupivacaina) sono usati nel trattamento del d. acuto ...
Leggi Tutto
stereotipia
Schema comportamentale rigido, compiuto in maniera ripetitiva e continua, senza alcuno scopo o funzione apparente. Tra gli esempi più comuni di s. comportamentali si annoverano dondolare [...] sintomo di forti condizioni di malessere, associate a livelli anormali di ormoni dello stress (quali corticosteroidi e catecolammine). Tale stato di malessere può comportare serie conseguenze in ambito sperimentale, qualora individui fortemente ...
Leggi Tutto