GIURIATI, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Venezia il 4 ag. 1876 da Domenico e da Giovanna Bigaglia, in una famiglia borghese di intensi sentimenti patriottici.
Il padre, avvocato e deputato [...] .
Dopo l'8 sett. 1943 si stabilì a Cortinad'Ampezzo, nel territorio della Repubblica sociale italiana, alla quale, 1, Milano 1990, pp. 413-427, 582; Un capitolo di storia: Fiume e D'Annunzio, a cura di E. Ledda - G. Salotti, Roma 1991, ad indicem; E ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] inverno (1959) di Camillo Mastrocinque, in cui indossò i panni di una contessa in vacanza a Cortinad’Ampezzo, ossessionata dalla corte insistente e paranoica di un Alberto Sordi, impiegatuccio romano quanto mai invadente.
Il 1959 comunque le riservò ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] testo di presentazione di Pallucchini.
Nel 1951 venne inaugurata una personale di Semeghini al Circolo artistico di Cortinad’Ampezzo, con una quarantina di opere appartenenti a collezioni private e pubbliche, che dimostravano l’apprezzamento del suo ...
Leggi Tutto
VACCARI, Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo.
Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, dalla quale uscì con il [...] Il 2 luglio 1916 rientrò in Italia per rimpatrio definitivo.
Inizialmente destinato alla brigata Parma, dislocata nei pressi di Cortinad’Ampezzo, Vaccari la comandò solamente dal 7 al 9 luglio 1916 perché, presentatosi a Vicenza presso il comandante ...
Leggi Tutto
PUTTI, Vittorio
Stefano Arieti
PUTTI, Vittorio. – Figlio di Marcello, primario chirurgo nell’ospedale Maggiore, e di Assunta Panzacchi, sorella del poeta Enrico, nacque a Bologna il 1° marzo 1880.
Compiuti [...] , in La chirurgia degli organi di movimento, 1972, vol. 60, pp. 475-487; Le celebrazioni del 12 gennaio 1974, a Cortinad’Ampezzo, in occasione del 50° anniversario della fondazione degli Istituti Codivilla P., ibid., 1975, vol. 61, pp. 531-561; A ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] premio Bergamo (Ragazza al lago, Galleria d’arte moderna M. Rimoldi, Cortinad’Ampezzo). Nel corso dell’anno seguente lavorò in Bruno Saetti, 1980, p. 118) alla II Biennale del Museo d’arte moderna di San Paolo del Brasile. Nel 1953 la Pro Civitate ...
Leggi Tutto
WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] Architettura e arti decorative, VII (1929), 7, pp. 291-302; Mobili disegnati dall’arch. G. W.M. per la R. Scuola di Cortinad’Ampezzo, in Rassegna di architettura, X (1931), 12, pp. 467-469; G. W.M., architetto e pittore, a cura di R. Maroni, Trento ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] suonava al piano brani impegnativi e sognava di diventare direttore d’orchestra.
Rientrò in Italia nel 1923, quando il padre . Grazie alle frequenti escursioni nelle Alpi intorno a CortinaD’Ampezzo, insieme al fratello Giorgio di quattro anni più ...
Leggi Tutto
TAMBURI, Orfeo
Marco Severini
– Nacque a Jesi il 28 maggio 1910 da Rosa Papa, sarta e casalinga, e da Rodolfo, di professione barbiere; tra i ricordi d’infanzia, i bombardamenti della Grande Guerra [...] civica d’arte moderna, 1974), Sacile (1978, intitolata «Il mio teatro»), Cortinad’Ampezzo (1994 Roma-Paris 1949; I taccuini di O. T., a cura di E. Fabiani Pollenza 1981; D. Manzella, L’opera scritta di O. T., Milano 1989; O. T. Un poeta urbano, ...
Leggi Tutto
SALVIONI, Carlo
Sergio Lubello
– Terzogenito di quattro figli, nacque a Bellinzona il 3 marzo 1858 da Carlo, proprietario di una tipografia e libreria, e da Martina Borsa.
Durante gli anni liceali (si [...] , presso Gorizia; Enrico, poco dopo, presso Cortinad’Ampezzo).
Dopo gli anni di insegnamento a Pavia, C. S. (1858-1920), in Les linguistes suisses et la variation linguistique, Actes d’un Colloque... 1994, a cura di J. Wüest, Basilea 1997, pp. 83-94 ...
Leggi Tutto
ampezzano
agg. e s. m. (f. -a). – Della cittadina di Cortina d’Ampézzo, in prov. di Belluno, rinomata stazione climatica invernale ed estiva; abitante, originario o nativo di Cortina d’Ampezzo. Si alterna con cortinese.
cortina1
cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno di una stanza o una parte di essa dall’ambiente...