GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] Enc. Italiana, Appendice 1979-1992, p. 471 (con bibl.); Omaggio a D. G.: 1959-1969 (catal., galleria Contini), Cortinad'Ampezzo-Venezia 1996 (poi, con il titolo D. G.: peintures, dessins, gravures et sculptures, galleria Jan Krugier, Ditesheim & ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] La resurrezione dei morti per la cappella del cimitero di Cortinad'Ampezzo; nel 1835 la Vestizione di s. Geltrude per l a Venezia nel 1866, di cui esiste una copia litografica incisa da D. Gandini (Venezia, Museo Correr, Cicogna 1537). Non è chiaro ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] via Rosano all’atelier aperto della campagna volpedese, in Ateliers e case d’artisti nell’Ottocento, a cura di A. Scotti Tosini - L. al futurismo, testi di Id. - P. Pacini - R. Ferrario, Cortinad’Ampezzo 2000, pp. 9-20; A. Scotti, G. P. da V. ...
Leggi Tutto
GIANNIOTTI, Teodoro (Teo)
Laura Lorenzoni
Nacque a Venezia il 7 apr. 1896 da Anna Montagna e da Alessandro, direttore per oltre quarant'anni del giornale umoristico veneziano Sior Tonin Bonagrazia, per [...] , tenne la sua prima personale seguita, sempre nel 1948, da quella allestita presso la galleria Alpina di Cortinad'Ampezzo e, l'anno seguente, dalla personale alla galleria della Valigia di Venezia. Proseguì nel frattempo la collaborazione come ...
Leggi Tutto
CIARDI, Emma
Maria Cionini Visani
Figlia del pittore Guglielmo e di Linda Locatelli, nacque a Venezia il 13 genn. 1879; sorella di Giuseppe (Beppe), ebbe nella famiglia l'avvio precoce all'arte: un [...] della sera, 17 nov. 1933; Il Messaggero, 2 nov. 1933; Il Giorn. d'Italia, 2 nov. 1933; V. Pica, Artisti contemp.: E. C., in (catal.), Verona 1971, p. 65; Centro d'arte Dolomiti, Panorama... dell'800 ital., Cortinad'Ampezzo 1973, n. 16, tav. X; U. ...
Leggi Tutto
ampezzano
agg. e s. m. (f. -a). – Della cittadina di Cortina d’Ampézzo, in prov. di Belluno, rinomata stazione climatica invernale ed estiva; abitante, originario o nativo di Cortina d’Ampezzo. Si alterna con cortinese.
cortina1
cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno di una stanza o una parte di essa dall’ambiente...