Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] for their maintenance or onset, "Science", 1974, 185, pp. 949-95.
E. Gaddini, Note sul problema mente-corpo, in Id., Scritti 1953-1985, Milano, Cortina, 1989, pp. 326-50.
Id., Formazione del padre e scena primaria, in Id., Scritti 1953-1985, Milano ...
Leggi Tutto
Insonnia
Salvatore Mazza
Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] , 1968.
s. smirne, Insonnie, in m. mancia, s. smirne, Il sonno e i suoi disturbi. Fisiologia, clinica e terapia, Milano, Cortina, 1985, pp. 89-116.
m.g. terzano, l. parrino, Insonnia psicofisiologica, in Manuale di medicina del sonno, a cura di G ...
Leggi Tutto
Acqui
G. Ieni
(lat. Aquis, Aquae Statiellae, Aquae Statiellorum; od. Acqui Terme)
Città del Piemonte in prov. di Alessandria. Il municipium romano di Aquae Statiellae, fiorito soprattutto in virtù delle [...] entrambe nel tratto occidentale, e infine il fornice archiacuto della porta Nizza (già porta Pisterna), a metà della cortina settentrionale. Il successivo giro di mura, previsto nel 1446 in estensione del circuito precedente, venne cominciato nella ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Oslo 1952
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VI
Data: 14 febbraio-25 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 694 (585 uomini, 109 donne)
Numero atleti italiani: 33 [...] edizioni precedenti da località del grande turismo. Si deve precisare che per l'edizione successiva si tornò alle origini scegliendo Cortina d'Ampezzo, in Italia, e che soltanto più avanti ‒ con Grenoble 1968 ma più ancora Sapporo 1972, Calgary 1988 ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] successivo si passò alla ricostruzione delle mura lungo la Vistola, mentre agli anni 1420-1449 si data il rialzamento della cortina principale. Del sistema difensivo di T. si conserva quasi per intero il tratto dalla parte della Vistola, con alcune ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le profonde trasformazioni socio-politiche che si compiono in Europa tra XIII e XIV secolo, [...] : nella battaglia di Campaldino (1289), i fanti fiorentini, riparati dai palvesi, frenano la cavalleria aretina e dalla cortina formata dagli scudi, come dalle mura delle fortificazioni urbane, la battono col tiro delle balestre, preparando l’azione ...
Leggi Tutto
CARASALE, Angelo
Arnaldo Venditti
Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie di Carlo di Borbone in Napoli, quali il teatro [...] a Napoli nel condurre i lavori di restauro e trasformazione del castello medesimo. In pochi mesi egli rifece la cortina bastionata nord (che prese nome di bastione della Maddalena), ricostruì il baluardo della Marina (che fu detto della Darsena ...
Leggi Tutto
Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα)
R. Etienne
La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] da edifici rornani, e misura ben m 6 di altezza e 4 m di spessore. Sopra a questo basamento si alza una cortina di piccoli blocchetti con ricorsi di tre filari di mattoni, cosicché la cinta raggiunge complessivamente i m 9 di altezza. Ma non ...
Leggi Tutto
GHERIAT el-GHARBIA
A. Di Vita
Località del predeserto tripolitano a circa 340 km da Tripoli, ove sorse uno dei tre grandi forti che costituirono, da Settimio Severo in poi, la protezione più meridionale [...] (a N, ad esempio) si conserva per un'altezza ragguardevole; lo spessore raggiungeva i m 2,50. La parte inferiore della cortina muraria è fatta di pietre di notevoli dimensioni, quella superiore di pietre più piccole e fra le due parti correva una ...
Leggi Tutto
Flesh and the Devil
Paola Cristalli
(USA 1926, La carne e il diavolo, bianco e nero, 111m a 22 fps); regia: Clarence Brown; produzione: MGM; soggetto: dal romanzo Es war di Herman Sudermann; sceneggiatura: [...] il segno che il suo destino è arrivato. Si ritrovano nell'inquadratura sinuosa e animata di un ballo, si riconoscono oltre una cortina di schiene danzanti; il loro ballo è già quasi un bacio, e in un'unica, ardita sequenza ci troviamo nell'oscurità ...
Leggi Tutto
cortina1
cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno di una stanza o una parte di essa dall’ambiente...
cortina2
cortina2 s. f. [dal lat. cortina, di origine sconosciuta], letter. – Caldaia, tripode di Apollo a forma di caldaia a Delfi; anche, il velo sacro attorno al santuario dei templi pagani dietro il quale dava i suoi responsi l’oracolo;...