PLATEA (Πλάταια, Πλαταιαί; Plataea, Piataeae)
N. Bonacasa
Città in Beozia, ai confini con l'Attica, tra le ultime pendici del Citerone e l'Asopo (che divideva il territorio di P. da quello di Tebe; Ptol., [...] di un grosso poligono la cui parte più alta è a S, la estremità è difesa da una torre; dietro questo sperone si chiude una seconda cortina difesa da 10 torri quadrate; torri circolari difendono gli angoli N-O e N-E; due altri bracci di muro N-S-O e O ...
Leggi Tutto
ISAURA VETUS
G. Ambrosetti
(῎Ισαυρα; ηᾓ παλαιαᾕ ᾿Ισαυριᾒα; Isaura; Colonia Isauria). − Città dell'Isauria, regione microasiatica, fra Pisidia e Licaonia.
Centro principale di una popolazione di montanari, [...] porte corrispondono alle uniche vie d'accesso alla città; una serviva esclusivamente l'acropoli. Il muro ha una doppia cortina addossata ad un nucleo di terra e pietrame. Le torri sono costruite con tecnica diversa: le due facciate sono realizzate ...
Leggi Tutto
INTERAMNA LIRENAS
E. M. Beranger
Antico centro nei pressi dell'odierna Pignataro Interamna, posto su un modesto rilievo alla sinistra del fiume Liri. Frequentato già in età preistorica, appartenne poi [...] occidentale e meridionale e absidi coperte da semicupole di diversa volumetria negli altri due versanti.
La tecnica della cortina, realizzata in opera vittata con blocchetti di travertino, può collegarsi a restauri effettuati agli inizî del V sec ...
Leggi Tutto
di Evgeny Utkin
«Il conservatorismo non impedisce il movimento in avanti e verso l’alto, ma blocca il movimento all’indietro e verso il basso, verso il buio caotico, il ritorno allo stadio primitivo». [...] necessario per raggiungere la piena apertura di una società che solo fino a qualche anno fa era trincerata dietro una cortina di ferro, ed era oppressa al suo interno da quegli stessi meccanismi con i quali si difendeva dall’esterno.
Conservatorismo ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Gaspare
Maria Assunta Bardaro Grella
Figlio del pittore Giovanni, di Borgo San Sepolcro, attivo a Roma dal 1558 c., fu architetto (Baglione, 1733). Non sappiamo dove e quando nacque, né come [...] dell'angolo come fattore di continuità spaziale, riuscendo, tramite un semplice partito compositivo, ad esaltare la nuda cortina laterizia" (Portoghesi, 1973).
Opera meno riuscita, perché priva di un suo carattere particolare, ma sempre una buona ...
Leggi Tutto
PATERNÒ
G. Rizza
Città odierna della Sicilia, sorge a ridosso di un colle isolato che dalle estreme pendici S-S-O dell'Etna domina la valle del Simeto. Dalla sommità del colle provengono materiali che [...] nell'area della città.
Il periodo romano è rappresentato da resti di edifici termali nelle località Orto del Conte e Bella Cortina, dai ruderi di un ponte sul Simeto in contrada Coscia del Ponte, e da materiali provenienti dalle località laconianni ...
Leggi Tutto
Vedi KASMENAI dell'anno: 1961 - 1995
KASMENAI (v. vol. IV, p. 329)
G. Voza
Le ricerche più recenti sono state rivolte soprattutto all'estensione e all'approfondimento delle conoscenze sul singolare impianto [...] individuata una linea di fortificazione sul margine E della terrazza della c.d. Acropoli. Si tratta di un muro a doppia cortina che si addossa alla fortificazione principale nei pressi della torre e ha un percorso in senso N-S. Tre torri aggettanti ...
Leggi Tutto
regioni alternative
regióni alternative. – La riforma costituzionale del 2001 ha modificato anche il Titolo V della Costituzione precisando l’iter da seguire per modificare i limiti territoriali delle [...] come Novara o Piacenza (entrambe verso la Lombardia) oppure da singoli comuni seguendo il precedente dell’Alta Valmarecchia, come Cortina d’Ampezzo verso il Trentino Alto Adige, San Michele al Tagliamento verso il Friuli, Leonessa verso l’Umbria. In ...
Leggi Tutto
TEBESSA
E. Zanini
(gr. Τεβέστη; lat. Theveste, Thebeste, Tebeste)
Cittadina dell'Algeria orientale, situata al confine con la Tunisia, sulle pendici settentrionali del Jabal Dukkān.Nota dalle fonti [...] muraria di forma rettangolare (m 290260), difesa da quindici torri, quattro delle quali poste in corrispondenza degli angoli del recinto; le cortine - dello spessore di m 2,00-2,10 - si sviluppano per un'altezza di m 9-10 e presentano la classica ...
Leggi Tutto
pattinaggio
Alessandro Capriotti
Uno sport che viene dal freddo
Il pattinaggio è un’attività sportiva che si pratica a scopo ricreativo o agonistico con pattini a lama su superfici ghiacciate (pattinaggio [...] le donne; lo short track esordì nel 1992, ad Albertville.
Nelle Olimpiadi invernali disputate nel 1956 in Italia, a Cortina d’Ampezzo, la statunitense Tenley Albright, che si era gravemente infortunata poco tempo prima dei Giochi, riuscì a vincere ...
Leggi Tutto
cortina1
cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno di una stanza o una parte di essa dall’ambiente...
cortina2
cortina2 s. f. [dal lat. cortina, di origine sconosciuta], letter. – Caldaia, tripode di Apollo a forma di caldaia a Delfi; anche, il velo sacro attorno al santuario dei templi pagani dietro il quale dava i suoi responsi l’oracolo;...