- Nel novero delle grandi capitali internazionali dell’arte urbana B. incorpora i tratti di una città dove permane quell’aura di autenticità e spontaneità viceversa oscurata in altri luoghi, nei quali [...] dagli interventi dei francesi Thierry Noir e Christopher Bouchet, in assoluto tra le prime testimonianze artistiche sulle superfici della cortina di calcestruzzo. Il successivo contributo di artisti da tutto il mondo, tra i quali si ricorda anche K ...
Leggi Tutto
L'attività editoriale, italiana ed estera, in questi ultimi anni è sinteticamente espressa nelle tabelle 1, 2 (in base alle rilevazioni statistiche della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze) e 3.
Le [...] e di varia cultura.
Padova. - Antenore (1956), opere di carattere filologico-umanistico.
Pavia. - Cortina (1954), pubblicazioni di medicina, chirurgia, odontostomatologia.
Roma. - Abruzzini (1948), pubblicazioni scientifiche e più particolarmente ...
Leggi Tutto
. Denominazione con cui si designa comunemente un paesaggio caratteristico dei monti calcarei, frequente nel versante meridionale delle Alpi Orientali. Il nome deriva dalla pietra calcarea detta dolomia [...] più noti, che di recente si sono molto avvantaggiati per la diffusione del turismo e per la moda della villeggiatura, sono Cortina d'Ampezzo, Caprile, San Martino di Castrozza, Ortisei e Santa Cristina in Val Gardena, Canazei in Val di Fassa, ecc ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] conservano i caratteri primitivi. I quattro baluardi angolari sono rettilinei e di poco risaltano dalle mura della cortina. Le arcatelle del coronamento sporgente palesano origine duecentesca. Trasformazioni a uso delle artiglierie avvennero nel 1439 ...
Leggi Tutto
Churchill, Winston
Massimo L. Salvadori
Un intrepido condottiero della Seconda guerra mondiale
Winston Churchill è stato uno dei maggiori statisti e leader politici inglesi nella prima metà del Novecento. [...] sociale, si affidò ai laburisti. Nel 1946 a Fulton, negli Stati Uniti, in un famoso discorso Churchill parlò della cortina di ferro che ormai divideva il mondo sovietico da quello occidentale, esortando a resistere all'espansione del comunismo. Nel ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] alla morte di Federico) presentano un impianto planimetrico simile, perfettamente quadrato con torri negli angoli e al centro delle cortine alle quali si addossano corpi di fabbrica paralleli, sviluppati su uno o, in parte, su due livelli, con un ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] delle capsule surrenali non poteva essere sospettata nel 1925 e neppure dopo la preparazione, nel 1929, della ‛cortina', estratto surrenale depurato dall'adrenalina. J. B. Collip aveva già preparato estratti paratiroidei ipocalcemizzanti, ma il loro ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] di continuare la salita e raggiungere così il tempio sommitale, attraversando la Terrazza dei Fornici a Semicolonne, la Terrazza della Cortina e la cavea teatrale che si apriva sul lato di fondo di quest’ultima terrazza; è probabile che il teatro ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] consiste di una cinta interna con contrafforti posti a intervalli regolari, circondata da un ampio fossato e da un'ulteriore cortina muraria più esterna. L'accesso era garantito da due porte dotate di ponte levatoio per il superamento del fossato ...
Leggi Tutto
Vedi NORCHIA dell'anno: 1963 - 1996
NORCHIA (v. vol. V, p. 543)
G. Colonna
Il nome antico non è noto, ma non poteva discostarsi dalla forma Orcla/Orclae, attestata a partire da un documento del 775 d.C. [...] un'enorme fossa trasversale alla collina, larga m 25 e profonda m 6. Lo sbarramento era completato da un muro a doppia cortina isodoma di tufo, largo m 1,50, integrato sul ciglio interno da un'unica torre quadrata di avvistamento. Fossa e muro erano ...
Leggi Tutto
cortina1
cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno di una stanza o una parte di essa dall’ambiente...
cortina2
cortina2 s. f. [dal lat. cortina, di origine sconosciuta], letter. – Caldaia, tripode di Apollo a forma di caldaia a Delfi; anche, il velo sacro attorno al santuario dei templi pagani dietro il quale dava i suoi responsi l’oracolo;...