GIANNIOTTI, Teodoro (Teo)
Laura Lorenzoni
Nacque a Venezia il 7 apr. 1896 da Anna Montagna e da Alessandro, direttore per oltre quarant'anni del giornale umoristico veneziano Sior Tonin Bonagrazia, per [...] di Milano, tenne la sua prima personale seguita, sempre nel 1948, da quella allestita presso la galleria Alpina di Cortina d'Ampezzo e, l'anno seguente, dalla personale alla galleria della Valigia di Venezia. Proseguì nel frattempo la collaborazione ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM (v. vol. ii, pp. 354-355)
R. M. Swoboda
Negli anni 1958-64 sono stati condotti scavi per riportare alla luce l'ala meridionale delle cosiddette [...] m 0,50-0,70 a pianta per lo più rettangolare, ma fra essi compaiono anche una tomba a doppia cortina circolare ed un edificio sepolcrale più grande. Sulla base delle urne e degli altri rinvenimenti effettuati all'interno delle edicole (lacrimatoi ...
Leggi Tutto
CIARDI, Emma
Maria Cionini Visani
Figlia del pittore Guglielmo e di Linda Locatelli, nacque a Venezia il 13 genn. 1879; sorella di Giuseppe (Beppe), ebbe nella famiglia l'avvio precoce all'arte: un [...] ., Venezia 1962, p. 40; Verona anni venti (catal.), Verona 1971, p. 65; Centro d'arte Dolomiti, Panorama... dell'800 ital., Cortina d'Ampezzo 1973, n. 16, tav. X; U. Thieme-F.Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 56 (con bibl.); H. Vollmer, Künstlerlexikon ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] fredda'' tra i due blocchi, la cui linea del fronte è demarcata da quella che W. Churchill definì la ''cortina di ferro'', una ''cortina'' che, dall'Adriatico al Baltico, troncava a metà il continente e segnava il confine tra le sfere di sicurezza ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] loro volta dalle dune marine, non di rado cementate in ragione della loro natura essenzialmente calcare. Fra le interruzioni della cortina di dune la più importante corrisponde alla foce del uadi el-Gattara, e dà luogo all'insenatura costituente la ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] manovra inversa.
Un altro tipo di diga, anch'esso derivato dai precedenti, è quello Cameré, a cortina.
Sui cavalletti appoggia una cortina rotolabile di stecche orizzontali. Si riesce a ottenere anche una buona tenuta. Le applicazioni di questo tipo ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] Marinali.
Della cerchia murata, quale ancora ci rivelano alcune tele dei Da Ponte, poche sono le reliquie: una cortina superstite a oriente segna il limite assunto dall'abitato nel Cinquecento, quando il podestà Tagliapietra, forse su disegno dello ...
Leggi Tutto
STAZIONI climatiche
Guido Ruata
Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] (909), S. Stefano di Cadore (908), Alleghe (979), Asiago (999), Frassené (1082), Bosco Chiesanuova (1104), Falcade (1175), Cortina d' Ampezzo (1210), Padola (1215), Sappada (1217), Selva di Cadore (1317), Pieve di Livinallongo (1465), Arabba (1602 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] di sotto della chiesa di S. Maria de Foris, mentre al di sotto dell’episcopio e dell’ospedale civile sono state indagate alcune cortine murarie, databili al II e alla prima metà del I sec. a.C., forse pertinenti a muri di sostruzione dell’arce di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] m alla sommità e 6,5 m alla base, appaiono costruite con frammenti di mattoni misti a fango e presentano una cortina (spessa 1,25 m) di pietre legate con malta di fango. Diverse strutture abitative, esterne al recinto fortificato, presentano piccole ...
Leggi Tutto
cortina1
cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno di una stanza o una parte di essa dall’ambiente...
cortina2
cortina2 s. f. [dal lat. cortina, di origine sconosciuta], letter. – Caldaia, tripode di Apollo a forma di caldaia a Delfi; anche, il velo sacro attorno al santuario dei templi pagani dietro il quale dava i suoi responsi l’oracolo;...