I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] da un imponente circuito murario lungo 4750 m, costruito alla fine del IV sec. a.C. e poi rafforzato in età romana. La cinta a doppia cortina era provvista di un fossato, 28 torri e 4 porte urbiche. Tra la fine del IV e gli inizi del III sec. a.C. il ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
S. Pracchia
P. Callieri
Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] sec. d.C.): strutture di qualità inferiore alle precedenti; periodo IV (fine Ill-fine V sec. d.C.): uno stūpa con cortina in blocchi di granito (area A) e un monastero buddhistico (area B) costruiti sulle strutture precedenti; periodo V (VIII-X sec ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] del Settecento europeo (Meek, 1991, p. 127). Il prospetto è plasmato nei toni caldi di una perfetta cortina laterizia dalla misurata curvatura. Il registro centrale, con sequenza concavo-convessa, è serrato tra due padiglioni rettilinei, scanditi ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] stando sul bordo di un dirupo salvava quanti più ragazzini possibile dalla caduta.
Il 15 luglio 1989 fu colpito da infarto a Cortina d’Ampezzo, dove si trovava per una breve vacanza con la moglie Marina. Trasportato in un presidio ambulatoriale a ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Bruno Callieri
La psichiatria è il settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici. Gli stati di sofferenza che [...] P. Sarteschi, C. Maggini, Pisa, ETS, 1990.
Psicopatologia della schizofrenia, a cura di M. Rossi Monti, G. Stanghellini, Milano, Cortina, 1999.
Psychiatric ethics, ed. P. Chodoff, S. Bloch, Oxford, Oxford University Press, 1981 (trad. it. Roma, NIS ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] oltre il fiume Misa fino ad una nuova porta civica, nella demolizione dell'antico quartiere del porto e nell'erezione di una cortina di palazzi porticati lungo il Misa e sulla lista delle vecchie mura.
L'E. ebbe poi l'incarico di redigere il progetto ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] in Soverzano, di proprietà del conte Francesco Cavazza.
Nel castello furono ricostruiti il ponte levatoio e la cortina merlata, e fu realizzata da Achille Casanova la decorazione interna dell’edificio; per quella esterna, poche tracce reperite ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] conservati notevoli resti in opus reticulatum risalenti alla prima metà del I sec. a. C., costituite da una cortina pilastrata internamente, con torri circolari all'esterno. Non mancano restauri di età posteriore che giungono sino all'età medievale ...
Leggi Tutto
Vedi URBINO dell'anno: 1966 - 1997
URBINO (v. vol. vii, p. 1074)
M. Luni
È stata di recente confermata l'esistenza di un abitato preromano nel luogo su cui si insediò Urvinum Mataurense. La scoperta [...] brevi tratti sono ancora conservati, in parte in elevato, generalmente inglobati in strutture edilizie di epoca medievale. La cortina dell’oppidum è costituita da blocchi parallelepipedi di travertino locale spugnoso: sono alti c.a 59 cm (2 piedi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Crocevia di migrazioni, culture, religioni, imperi, il Mediterraneo ha avuto una parte [...] Mediterraneo era stata già rigidamente separata dal resto dell’Europa da un vallo metaforico profondissimo, quello rappresentato dalla “cortina di ferro” che, nelle roboanti parole di Winston Churchill (nel discorso tenuto a Fulton il 6 marzo 1946 ...
Leggi Tutto
cortina1
cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno di una stanza o una parte di essa dall’ambiente...
cortina2
cortina2 s. f. [dal lat. cortina, di origine sconosciuta], letter. – Caldaia, tripode di Apollo a forma di caldaia a Delfi; anche, il velo sacro attorno al santuario dei templi pagani dietro il quale dava i suoi responsi l’oracolo;...