Si dice nome commerciale o marchionimo il nome con cui è noto in commercio un determinato prodotto o il nome dell’azienda che lo produce. Con marchionimo può intendersi, restrittivamente, anche soltanto [...] , Innocenti, Guzzi, Laverda, Piaggio, Benelli, Gilera, ecc.) mentre i modelli presentano denominazioni tratte da toponimi (Cortina, Capri, Montecarlo, Modena), da nomi personali (Giulia e Giulietta, Flavia, Dyane), dal lessico (Pantera, Lupo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Chamonix 1924
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: I
Data: 25 gennaio-5 febbraio
Nazioni partecipanti: 16
Numero atleti: 258 (245 uomini, 13 donne)
Numero atleti italiani: 14 (14 uomini)
Discipline: [...] Colli, Giuseppe Ghedina, divenuto poi fotografo dei monti e della neve noto in tutta Europa. Tutti e tre erano di Cortina d'Ampezzo, luogo che onorarono per molti anni ancora con titoli di campioni d'Italia e vittorie nella famosa 'Valligiani', una ...
Leggi Tutto
FERRARO, Orazio
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore e plasticatore Antonino, nacque a Giuliana (nell'odierna provincia di Palermo) nel 1561. Da alcuni documenti che lo riguardano (Marchese, [...] padre è riconosciuta nella esuberante decorazione della tribuna del duomo di Mazara del Vallo, consistente in una pesante cortina con stucchi, affreschi e bassorilievi, eseguita per sistemare il gruppo già scomposto della Trasfigurazione di Antonello ...
Leggi Tutto
OLIVO, Oliviero Mario
Germana Pareti
OLIVO, Oliviero Mario. – Nacque a Trieste il 24 maggio 1896 in una famiglia di origini cadorine, di Suppiane (Venas), da Bernardo Antonio e da Maria Kuk.
Arruolatosi [...] ghiacciaio inferiore, 1925) e sulle Marmarole (Cresta degli invalidi, 1924).
Morì a Bologna l’11 novembre 1981.
È sepolto a Cortina d’Ampezzo insieme con la moglie Eletta Porta, da cui ebbe tre figli, Franco, caduto nel 1963 sulla via Miriam della ...
Leggi Tutto
SEIA (nabateo Sh῾y῾w; ΣΕΙΑ, ΣΕΕΙΑ, arabo Sī῾)
G. Garbini
Località nabatea sui monti del Haurān, in Siria. Scoperta nel 1861 da M. de Vogüé, nei 1904 e 1909 fu parzialmente scavata da una missione archeologica [...] da due colonne, sì da formare un piccolo atrio. Quattro basi di statue erano sulla fronte dell'atrio, tra le colonne e la cortina muraria; tre di esse erano dedicate a Erode il Grande, Malīkat figlio di Aushu e Malīkat figlio di Mo῾ayeru; gli ultimi ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO da Spilimbergo
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano attivo tra le fine del XV secolo e il secondo decennio del Cinquecento; né si hanno dati documentari [...] di Sedegliano considerato che l'edificio raffigurato sullo sfondo è identificabile (Rinaldi, 1978, p. 120) con l'antica fortezza della Cortina.
La data di morte di G. deve essere collocata tra il 1517, anno in cui fece la stima, insieme con il ...
Leggi Tutto
Albi
J.L. Biget
(lat. Albiga, Urbs Albigensis)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. di Tarn, il cui sito corrisponde a una piana triangolare determinata dal fiume Tarn e da uno dei [...] del sec. 13° sembra abbia ispirato la costruzione della cattedrale di Sainte-Cécile, il cui esterno ricorda una cortina a scarpa fiancheggiata da contrafforti arrotondati. La antecedente costruzione del palazzo spiega senza dubbio la grande unità ...
Leggi Tutto
BUSINCO, Ottavio
Maria Chiara Bossi
Nacque a Ierzu (Nuoro) il 12 ag. 1896 da Nicolò e da Rosa Corgiolu. Dopo essersi laureato in medicina all'università - di Cagliari nel 1921, per un decennio, sino [...] di radiologia e medicina nucleare (SIRMN) a Bari, in tema di radiologia e medicina legale; nel 1948 fu relatore a Cortina d'Ampezzo al XV congresso SIRMN; nel 1961 a Parigi fu correlatore ufficiale al V congresso dei radiologi di cultura latina ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] , o per grandi croci in rilievo come nel campanile di Haghbad (fig. 18).
Assai pił rara ę la decorazione policroma della cortina muraria. Un esempio di litotonia, ottenuta con conci quadrati di diverso colore, si ha nella chiesa di Ughuzlü.
Si devono ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] granate ad alto esplosivo ogni metro quadrato della costa, dalla linea del mare fino alla linea di vegetazione. Dietro la cortina di fuoco i mezzi da sbarco si diressero alla spiaggia. Poco prima che i mezzi da sbarco si incagliassero sul litorale ...
Leggi Tutto
cortina1
cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno di una stanza o una parte di essa dall’ambiente...
cortina2
cortina2 s. f. [dal lat. cortina, di origine sconosciuta], letter. – Caldaia, tripode di Apollo a forma di caldaia a Delfi; anche, il velo sacro attorno al santuario dei templi pagani dietro il quale dava i suoi responsi l’oracolo;...