CARCASSONNE
M.C. Rossini
(lat. Carcaso)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Aude, situata presso il fiume omonimo nel punto in cui questo descrive un gomito e muta la direzione del suo [...] di principale centro politico e amministrativo.Cinta da mura in terra battuta - tranne lungo il fiume, dove era stata adottata una cortina in pietra contro le piene -, la nuova città fu facile preda, durante la guerra dei Cento anni, delle truppe ...
Leggi Tutto
VACCARI, Giuseppe
Emanuele Ertola
– Nacque a Montebello Vicentino (Vicenza) il 2 febbraio 1866, da Eugenio e da Brigida Frigo.
Si iscrisse nel 1883 presso la Scuola militare, dalla quale uscì con il [...] Il 2 luglio 1916 rientrò in Italia per rimpatrio definitivo.
Inizialmente destinato alla brigata Parma, dislocata nei pressi di Cortina d’Ampezzo, Vaccari la comandò solamente dal 7 al 9 luglio 1916 perché, presentatosi a Vicenza presso il comandante ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] . In settembre fu invitato fuori concorso al II premio Bergamo (Ragazza al lago, Galleria d’arte moderna M. Rimoldi, Cortina d’Ampezzo). Nel corso dell’anno seguente lavorò all’affresco (Disputa sull’immortalità dell’anima) per l’aula magna della ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] la Vergine si staglia elegante nello sfondo di una dimora classica mentre una servente si affaccia a curiosare con realismo dietro una pesante cortina.
Tra il 1515 e il '18 per il duomo di Brescia il F. dipinse col più giovane Moretto la cassa e le ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Pietro
Raffaella Cioccoloni
Figlio di Giuseppe e Felice Gongetti, nacque il 21 ag. 1759 a Senigallia, dove si formò professionalmente come architetto.
Risalgono al 1778 i primi suoi studi [...] , una dogana e annessi edifici per residenze. Il fronte verso piazza della Repubblica, in forme neoclassiche, è caratterizzato da una cortina di mattoni e basamento in pietra d'Istria che ingloba un portico di cinque arcate a bugne che fa da sostegno ...
Leggi Tutto
VECCHI, Giuseppe
Piero Mioli
VECCHI, Giuseppe. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 26 novembre 1912, in una famiglia di forti sentimenti religiosi e da sempre ascritta alla Partecipanza [...] gli articolati Incontri con la musica italiana e polacca, testimonianza di un rapporto coraggiosamente avviato ai tempi della cortina di ferro, quando ai musicologi polacchi era generalmente concesso di comunicare solo con i colleghi sovietici; e gli ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] , è fiancheggiata da quattro torrette semicircolari e circondata da una camicia; una torre quadrata e una cortina di fortificazioni (1358-1412), come anche in seguito una terrazza (1433), completarono questo complesso difensivo utilizzato ...
Leggi Tutto
ODDONE, Pascale
Gianluca Zanelli¿
ODDONE, Pascale. – Ignote sono la data di nascita e la formazione di questo pittore originario del borgo di Trinità (Fossano), documentato a Savigliano (Cuneo) dal [...] ) raffiguranti Storie di Ester e Storie di Giuditta (Castelnovi, 1982, pp. 62 s.), le quali «facevano verosimilmente parte della cortina di protezione del polittico» (Caldera, 2008, p. 247 n. 137).
Nel dicembre 1534 risulta inserito tra i confratelli ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] a un camminamento di ronda ligneo, posto a una quota intermedia, che avviluppava i lati nord, ovest e sud della cortina muraria esterna. L'approvvigionamento idrico era garantito da una cisterna, posta al di sotto del cortile, costituita da una sala ...
Leggi Tutto
MORANDI, Francesco
Anna Chiara Fontana
MORANDI (Marani), Francesco (detto il Terribilia o Trebilia). – Nacque a Bologna nel 1528 da Palamede Marani, marito di una sorella (il cui nome non è noto) degli [...] felsinee più illustri. Lo stabile è costituito da due corpi, la cui facciata, senza portico, presenta una cortina muraria liscia, interrotta da finestre rettangolari a edicola, balconi inflessi con balaustra e timpani triangolari e curvi alternati ...
Leggi Tutto
cortina1
cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno di una stanza o una parte di essa dall’ambiente...
cortina2
cortina2 s. f. [dal lat. cortina, di origine sconosciuta], letter. – Caldaia, tripode di Apollo a forma di caldaia a Delfi; anche, il velo sacro attorno al santuario dei templi pagani dietro il quale dava i suoi responsi l’oracolo;...