CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Vincenzo (1522-1604) di Domenico e Andriana di Girolamo Grimani, nacque a Venezia il 30 ag. 1546 e si sposò, nel 1605, con Paolina di [...] del 1603 all'aprile del 1605.
Nella primavera del 1604 ispeziona la fortezza di Orzinuovi, che aveva "una cortina" completamente "caduta" ed un'altra pericolante, affidando i lavori di restauro e rafforzamento all'ingegner Buonaiuto Lorini; e ...
Leggi Tutto
Narrazioni fantastiche
Anna Antoniazzi
Storie vecchie e nuove per avventure meravigliose
Da sempre si raccontano storie in cui protagonisti umani sono condotti in mondi lontani e assolutamente fantastici, [...] completamente nuovo e positivo.
Non aprire quella porta
I mondi che si trovano di là dal muro, oltre la cortina della quotidianità, sono spesso allettanti e seducenti ma, proprio come il Paese dei Balocchi di Pinocchio, nascondono trappole insidiose ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (v. vol. vii, pp. 175-188)
V. Tusa
Gli ultimi studî, connessi in gran parte con gli scavi effettuati in Sicilia dalla fine della guerra, ed in particolare [...] in luce un lungo tratto di muraglia, le cui caratteristiche principali consistono nei varî rifacimenti, che presenta, in una cortina avanzata posta all'esterno a difesa della cinta principale, un sistema di torri connesse con le varie porte. Proprio ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Angelo Giuseppe Secondo
Leandro Ventura
Figlio di Giovan Battista e di Lucia Maddi, entrambi contadini, nacque a Cavriana (Mantova) il 31 luglio 1904. Nel 1917 la famiglia si trasferì a Castiglione [...] dell'intensa produzione del quinquennio precedente; ancora nel 1943, in giugno, predispose un'altra personale alla galleria Cortina di Rovereto. Entrambe le esposizioni ebbero un notevole successo di pubblico, attirando anche l'interesse di critici ...
Leggi Tutto
MUṢAWWARAT eṣ-ṢOFRA (in arabo «le figure gialle»)
F. Tiradritti
Località nel deserto del Butana c.a 180 km a NE di Khartum. Il suo nome fa riferimento ai rilievi che decorano le rovine affioranti dalla [...] su una base scolpita a forma di testa di elefante.
La figura di un elefante fungeva anche da punto finale per una cortina muraria in prossimità del «Tempio Centrale». È un elemento architettonico insolito, che non ha riscontro altrove in Sudan e in ...
Leggi Tutto
The Man from Laramie
Leopoldo Santovincenzo
(USA 1955, L'uomo di Laramie, colore, 104m); regia: Anthony Mann; produzione: William Goetz per Columbia; soggetto: Thomas T. Flynn; sceneggiatura: Philip [...] perduto. Will è l'enigmatico fantasma venuto da Laramie, luogo ripetutamente evocato come un altrove mitico, oltre la cortina del territorio apache. Solitario e laconico, viaggiatore 'senza terra', Lockhart determina con il suo passaggio gli eventi ...
Leggi Tutto
Vedi IVREA dell'anno: 1961 - 1995
IVREA (v. vol. IV, p. 280)
L. Brecciaroli Taborelli
L'impianto urbano di Eporedia pone ancora oggi problemi di restituzione, nonostante i numerosi ritrovamenti del passato [...] escludere che all'età tardo-repubblicana possa risalire, come è stato proposto, il tratto angolare di cinta a doppia cortina individuato nel 1969/70.
Per quanto riguarda infine la possibile destinazione funzionale delle diverse aree della città, un ...
Leggi Tutto
FOLO, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 24 nov. 1797 da Giovanni, incisore, e Anna Maria Zappati. La sua formazione si svolse a Roma dove frequentò l'Accademia nazionale di S. Luca dal 1816, [...] ).
Negli interventi fu adottato il sistema dell'imbiancatura totale delle superfici lapidee, sia in travertino sia in cortina laterizia, prassi comune alla corrente purista e condivisa da altri architetti sovrintendenti, quali L. Poletti, A. Sarti ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Siponto
Giulia Rocco
Siponto
Il sito archeologico di S. (gr. Σιποῦς, Σειφούς, Σηπιούς; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontium, Sipuntum) è situato a sud di Manfredonia, [...] che facilitavano gli scambi marittimi e con l’entroterra, in particolare per il commercio del grano. Cinto da mura a doppia cortina, rinforzate da torri con numerosi rifacimenti successivi, è assai poco conosciuto per le fasi relative al II sec. a.C ...
Leggi Tutto
. L'organizzazione alpinistica (II, p. 658). - Con decreto del capo del governo 17 settembre 1931, n. 243, è stata riconosciuta al Centro Alpinistico Italiano (già Club Alpino Italiano) la personalità [...] che riguarda le agevolazioni nei rifugi, ecc. Congressi internazionali di alpinismo sono stati tenuti nel 1932 a Chamonix, nel 1933 a Cortina d'Ampezzo, nel 1935 a Barcellona e nel 1937 a Parigi. Nel primo venne decisa la costituzione e nel secondo ...
Leggi Tutto
cortina1
cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno di una stanza o una parte di essa dall’ambiente...
cortina2
cortina2 s. f. [dal lat. cortina, di origine sconosciuta], letter. – Caldaia, tripode di Apollo a forma di caldaia a Delfi; anche, il velo sacro attorno al santuario dei templi pagani dietro il quale dava i suoi responsi l’oracolo;...