Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] dichiaratamente distributive.
La fiscalità è per esempio un campo in cui il dibattito politico è avvolto da una spessa cortina ideologica, che impedisce di vedere i contorni concreti degli interventi. Se ne è avuto un esempio clamoroso in Italia ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] rivoluzionari del 1789 e riprodottasi come onda d'urto - esattamente due secoli dopo - con la dissoluzione della cortina di ferro che divideva e antagonizzava le democrazie liberal-capitalistiche dell'Ovest e le democrazie socialiste-collettiviste ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] tra mura repubblicane e cinta imperiale. Delle mura aureliane osserva le tecniche costruttive, distingue diverse fasi, osserva la cortina, individua alcuni dei monumenti inglobati. È perfettamente cosciente, più di Biondo, di come l’epigrafia sia ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] stesso santuario; ancora tra il 1833 e il 1834 il dipinto con La resurrezione dei morti per la cappella del cimitero di Cortina d'Ampezzo; nel 1835 la Vestizione di s. Geltrude per l'altar maggiore della parrocchiale di Selva dei Molini; nel 1836 la ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] .
Nell’autunno del 1948 Pivano ricevette una cartolina firmata da Hemingway, in cui il futuro premio Nobel la pregava di raggiungerlo a Cortina. Il 10 ottobre Pivano arrivò all’Hotel Concordia e, appena la vide, Hemingway si alzò da tavola e le andò ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] ’autrice, per le edizioni Campana di Roma. Nel 1965 fu pubblicato in polacco dalla casa editrice Pax di Varsavia, ma la ‘cortina di ferro’ impedì a Prato di percepire i diritti d’autore.
Due amici e colleghi di San Ginesio avevano favorito nel 1925 ...
Leggi Tutto
BUCCINO (Ούλκοι, Volcei)
A. Lagi De Caro
Cittadina in provincia di Salerno, posta su un colle che domina la valle del fiume Sele. L'antico nome di Volcei è attestato in numerose iscrizioni latine rinvenute [...] , alla fine del IV sec. a.C., la costruzione della cinta di mura in opera quadrata di calcare locale a doppia cortina che segna la nascita della città nel suo sito definitivo.
In questo periodo critico gli stretti rapporti con Paestum traspaiono da ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] epoca mediobizantina, le chiese mostrano un'esecuzione più accurata e una forma architettonica composita, con tecnica costruttiva a cortina laterizia e ricca ornamentazione marmorea.Uno dei rari casi in cui si conservano la chiesa e le antiche celle ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] di ciottoli della Garonna, rivestita alla base da un piccolo paramento di conci in calcare, inframmezzato ad una tripla cortina di mattoni, mentre nella parte superiore è rivestita da un semplice paramento in mattoni, ora quasi ovunque scomparso ...
Leggi Tutto
PIRANI, Quadrio Ferruccio
Giovanni Duranti
PIRANI, Quadrio Ferruccio. – Nacque a Jesi, nell’Anconetano, il 25 gennaio 1878 da Oreste e da Stumera Fazi. Venne iniziato all’arte del costruire dal padre, [...] urbane dotate di servizi: bagni, bucataio, casa dei bambini, deposito biciclette) si preoccupò di interrompere la continuità della cortina edilizia, tenendo distaccati i diversi corpi di fabbrica o suturando la loro distanza con la creazione di logge ...
Leggi Tutto
cortina1
cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno di una stanza o una parte di essa dall’ambiente...
cortina2
cortina2 s. f. [dal lat. cortina, di origine sconosciuta], letter. – Caldaia, tripode di Apollo a forma di caldaia a Delfi; anche, il velo sacro attorno al santuario dei templi pagani dietro il quale dava i suoi responsi l’oracolo;...