Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (v. vol. III, p. 967 e S 1970, p. 356)
E. Lippolis
Alcuni sondaggi molto limitati hanno confermato l'importanza dell'insediamento protostorico; la collina [...] collegamento e lo spazio intermedio viene riempito da un èmplekton. In questo modo si ottiene una nuova struttura a doppia cortina che si imposta nell'area del vecchio fossato; di essa rimane l'estremità settentrionale, ancora esistente in tutta la ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] e in certi punti: dell'altezza di 6, merlato, a poco più di 20 m dall'Arco dei Sergi. A questa prima cortina ne fu addossata una seconda formata in gran parte da materiali di risulta, evidente rafforzamento eseguito sotto la minaccia delle invasioni ...
Leggi Tutto
Enrico Sisti
Masha battuta dal meldonium
Maria Sharapova, come tanti suoi colleghi, è stata trovata positiva all’uso di questo principio attivo, creato come ‘aiuto’ per i soldati in Afghanistan e diventato [...] al riparo da danni irreversibili». Con questa raggelante difesa – a contrastare la quale non sarebbe bastata la cortina di ferro – Ivars Kalviņš, dopo aver scombussolato (o regolato) l’organismo di Maria Sharapova, sta adesso sconvolgendo ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] ii: 15); e moltissimi elementi interi e frammentari di lastre di rivestimento con ricca sintassi decorativa: cornice, sima, gèison, cortina pendula, ecc. (Andrén, ii: 16-30).
La stipe più antica è stata rinvenuta dentro e sotto il perimetro del primo ...
Leggi Tutto
CASTELLI (da Castello, de Castellis, Castello), Agostino
Camillo Boselli
Ingegnere militare e architetto, figlio di Nicolò e, secondo alcuni atti notarili, nobile, nacque con ogni probabilità a Brescia [...] si è che nel febbraio 1552, more veneto, quindi 1551, era a Brescia, dove sottoscriveva il progetto di Girolamo Zona per la cortina da costruire fra i due bastioni dei Francesi nel castello. Alcuni atti notarili del 1555 e del 1558, dove il C. è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tre importanti musicisti europei, che non possono essere collegati all’estetica della [...] l’Ungheria per l’Europa occidentale, entrando così finalmente in contatto con quell’avanguardia musicale, che da oltre cortina appare miticamente fascinosa e lontana. Il primo approdo è Colonia, dove entra in contatto con Eimert e Stockhausen ...
Leggi Tutto
ROSSI, Tullio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1903 da Francesco, magistrato presso la Corte dei conti (Montanaro, 1989-90, p. 331), e da Ester Codebò.
Preclusagli, per volontà dei familiari, [...] famiglia Della Gherardesca in Maremma e sulla costa tirrenica. Numerose le ville e le abitazioni edificate nel territorio di Cortina d’Ampezzo (casa Cohen, 1937; casa Otto, 1939; casa Dieci, 1940).
Nel 1945 Rossi elaborò un progetto (non realizzato ...
Leggi Tutto
Vedi ADRANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRANO (v. vol. I, p. 71)
U. Spigo
Dal 1981 la Soprintendenza Archeologica di Siracusa ha iniziato l'indagine sistematica nell'area di Α., la colonia dionisiana che [...] sinistra del Simeto, a c.a 8 km a NE di Α., si sono concentrate innanzitutto nell'ambito della fortificazione in pietrame lavico, a doppia cortina, da cui la città, che copriva un'estensione di c.a 80 ha, era circondata sui lati N, S ed E mentre a о ...
Leggi Tutto
MONTEMELINI, Giovanni Francesco
Giampiero Brunelli
MONTEMELINI (Montemellini), Giovanni Francesco. – Nacque, verosimilmente a Perugia, tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento.
La famiglia [...] pianeggiante. Suggeriva altresì di scavare un altro fossato da Castel S. Angelo fino alle mura in costruzione, protetto da una cortina, in muratura o in terrapieno. A suo giudizio, anche con queste nuove opere, si sarebbe comunque ottenuto un forte ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Bath
Barry Cunliffe
Bath
Insediamento romano (lat. Aquae Sulis) della Gran Bretagna, sulla sponda nord del fiume Avon.
Negli anni successivi alla [...] eretta la sola facciata di un edificio sul lato nord dell’altare, la quale consisteva in un muro di cortina decorato con eroti e personificazioni delle stagioni, inoltre con un frontone al centro del quale campeggiava la personificazione della Luna ...
Leggi Tutto
cortina1
cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno di una stanza o una parte di essa dall’ambiente...
cortina2
cortina2 s. f. [dal lat. cortina, di origine sconosciuta], letter. – Caldaia, tripode di Apollo a forma di caldaia a Delfi; anche, il velo sacro attorno al santuario dei templi pagani dietro il quale dava i suoi responsi l’oracolo;...