BISCEGLIA, Domenico
Aldo Cormio
Nacque a Donnici Soprano (Cosenza) il 3 genn. 1756 da Pasquale, sarto, e da Teresa Trutta. Dopo aver ricevuto la prima istruzione da uno zio sacerdote, nel 1771 fu inviato [...] aboliti senza compenso. Una posizione, come ritenne lo stesso Cuoco, eccessivamente moderata, anche se mascherata dietro la cortina delle sottigliezze giuridiche, per le quali però il B. non aveva mostrato altrettanta simpatia quando si era trattato ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (v. vol. iii, p. 627)
L. Rocchetti
Nel 1966 si è concluso il nuovo ciclo di scavi che la Scuola Archeologica Italiana di Atene aveva iniziato nel 1950 e [...] micenea, geometrica, fino a splendidi resti ellenistici con pareti di grandi blocchi isodomici accuratamente levigati e disposti a doppia cortina, e a vastissimi e poveri vani tardo-romani che alcune lucerne rinvenute sul battuto datano al III-IV sec ...
Leggi Tutto
sorridere
Domenico Consoli
Il verbo non si discosta sostanzialmente, per quanto riguarda il significato, dai valori registrati sotto la voce ‛ ridere ' (v.): del resto l'equivalenza semantica del riso [...] scena mossa e sapientemente orchestrata su sottili ragioni psicologiche anticipa l'ormai sicura decisione dantesca di penetrare nella cortina di fuoco, oltre la quale è annunciata la presenza di Beatrice: comportamento non dissimile da quello di un ...
Leggi Tutto
CASCIARO, Giuseppe
Lucio Galante
Nacque a Ortelle (Lecce) il 9 marzo 1863, da Giovanni e Salvatora Mauro. Rimase orfano a dodici anni, fu avviato agli studi classici da uno zio paterno sacerdote, ma [...] dell'Ottocento pittor. ital., Putignano 1972, pp. n. n.; Centro d'arte Dolomiti, Panorama pittorico dell'Ottocento italiano (catal.), Cortina 1973, n. 13 (Capri, pastello); R. Collura, La Civica Gall. d'arte mod. di Palermo, Palermo 1974, p. 52 ...
Leggi Tutto
Riccardo Sabbatini
Il Leone nella tempesta
Nell’estate del 2011,quando i mercati finanziari di tutto il mondo hanno cominciato a scommettere contro l’Italia e la sostenibilità del suo debito pubblico, [...] guerra mondiale e della decolonizzazione; in particolare, la perdita completa del patrimonio situato al di là della Cortina di Ferro e il forzato abbandono dei mercati africani e asiatici interessati da provvedimenti di ‘nazionalizzazione’ delle ...
Leggi Tutto
Aneurisma
Red.
L'aneurisma, parola di origine greca (dal verbo ἀνευρύνω, "dilatare"), è una dilatazione più o meno circoscritta di un'arteria, dovuta a un'alterazione anatomica della sua parete e alla [...] massiva. L'intervento consiste nella sostituzione di un tratto del vaso con protesi di materiale sintetico.
Bibliografia
Aneurismi e angiomi cerebrali. Principi di trattamento, a cura di R. Da Pian, A. Pasqualin, R. Scienza, Verona, Cortina, 1986. ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (239,04 km2 con 174.885 ab. nel 2020, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello [...] ha resti della precedente costruzione bizantino-normanna; del castello rimangono le torri cilindriche e il tratto di cortina del periodo aragonese (15° sec.). Le architetture che sorsero dal 16° sec. subirono grosse devastazioni dal disastroso ...
Leggi Tutto
RIMBOSCHIMENTO (fr. reboisement; sp. repoblación; ted. Aufforstung; ingl. reforestation)
Aldo PAVARI
Nel quadro generale dei problemi connessi col rimboschimento assumono importanza preponderante quelli [...] in valore terreni sabbiosi spesso altrimenti improduttivi, di fissare le arene mobili e le dune, e di creare una cortina di foreste a difesa delle colture retrostanti dai dannosi venti marini carichi di salsedine.
Oltre agli scopi essenzialmente ...
Leggi Tutto
MOSA (fr. Meuse; ted. Maas; A. T., 32-33-34 e 44)
Maurice PARDE'
Romeo MELLA
Fiume dell'Europa occidentale, dal corso eccessivamente lungo rispetto alla superficie dell'angusto bacino (925 km. per [...] Rivière. Sulle alture situate a est della media Mosa, dette côtes della Mosa, che costituiscono come una grande naturale cortina con pieno dominio sulla sottostante pianura e avente esteso campo di vista e di tiro, furono costruiti dal Brialmont, fra ...
Leggi Tutto
THAPSOS
Giuseppe Voza
. La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] lungo l'asse longitudinale della penisola, sono state recentemente identificate le strutture di una fortificazione costituita da una cortina di grossi e irregolari blocchi calcarei alla quale è, con ogni verisimiglianza, addossato un aggere. La fase ...
Leggi Tutto
cortina1
cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno di una stanza o una parte di essa dall’ambiente...
cortina2
cortina2 s. f. [dal lat. cortina, di origine sconosciuta], letter. – Caldaia, tripode di Apollo a forma di caldaia a Delfi; anche, il velo sacro attorno al santuario dei templi pagani dietro il quale dava i suoi responsi l’oracolo;...