PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] per il concorso Lamaro (con Angelo Bianchetti e Cesare Pea); 1939: villa Caraccio, Biella; villa ‘Al mass’, Cortina d’Ampezzo; progetto di casa per un villaggio operaio agricolo; progetto del nuovo stabilimento di pettinatura dei Lanifici Rivetti ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] della Vergine (1310).L'ala orientale del Mus. de l'Oeuvre Notre-Dame fu eretta nel 1347, appoggiandosi sulla cortina meridionale dell'antico castrum romano. La facciata termina con un pignone a gradoni. Le finestre non presentano più il loro ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] da una nicchia spesso decorata a muqarnas, la quale poi scorreva su un piano inclinato (persiano shādirwān, 'tappeto' o 'cortina'), defluendo infine in uno stretto canale rettilineo interrotto da una o più vasche.L'esempio più famoso e meglio ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] Martinelli, 1969).
m. mancia, Il sogno come religione della mente, Roma-Bari, Laterza, 1987.
id., Dall'Edipo al sogno, Milano, Cortina, 1994.
id., Sonno e sogno, Roma-Bari, Laterza, 1996.
s. molinari, d. foulkes, Tonic and phasic events during sleep ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] .
Bibliografia
m. balint, Primary love and psycho-analytic technique, London, Hogarth Press, 1952 (trad. it. Milano, Cortina, 1991).
c. brenner, An elementary textbook of psychoanalysis, New York, International Universities Press, 1955 (trad. it ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A più riprese ci si è chiesti come scrivere una storia d’Europa oggi, quando tante certezze [...] a riflettere anch’essa sulla diversità dei racconti e sulla problematica costruzione della memoria. Dal momento poi in cui la cortina di ferro è caduta, sono state esaminate le diverse storie insegnate a ovest e a est di questa linea di demarcazione ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] ).
r.l. gregory, Eye and brain. The psychology of seeing, London, Weidenfeld and Nicolson, 1972 (trad. it. Milano, Cortina, 1990).
a.r. lurija, Ob istoričeskom razvitii poznavatel'nych processov, Moskva, Nauka, 1974 (trad. it. La storia sociale dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Edoardo Amaldi
Giovanni Battimelli
Edoardo Amaldi è stata una delle figure principali della scienza italiana del Novecento. Ha dato importanti contributi in fisica nucleare, indirizzandosi poi nel secondo [...] carattere intrinsecamente internazionale della ricerca potesse essere adoperato per costruire canali di comunicazione ufficiosi, ma efficaci attraverso la cortina di ferro in modo da favorire la distensione, fu per lui un’idea guida. La sua scomparsa ...
Leggi Tutto
Carattere
Paolo Migone
Gianni Carchia
Bruno A. Bellerate
Dal latino character, a sua volta dal greco χαρακτήρ, "impronta, marchio, segno particolare", indica il complesso delle doti e disposizioni [...] disorder, ed. J.F. Clarkin, M. Lenzenweger, New York, Guilford, 1996 (trad. it. I disturbi di personalità, Milano, Cortina, 1997).
P. Mesnard, Éducation et caractère, Paris, PUF, 1957.
M. Peretti, Educazione e carattere, Brescia, La Scuola, 1976. ...
Leggi Tutto
La conversazione è uno scambio verbale tra due o più partecipanti, come tipo di attività socialmente organizzata, prevalentemente di carattere informale e basata sulla ➔ lingua parlata. La conversazione, [...] & Pallotti Gabriele (a cura di) (1999), La conversazione. Un’introduzione allo studio dell’interazione verbale, Milano, Cortina.
Gavioli, Laura & Mansfield, Gillian (1990), The PIXI corpora. Bookshop encounters in English and Italian, Bologna ...
Leggi Tutto
cortina1
cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno di una stanza o una parte di essa dall’ambiente...
cortina2
cortina2 s. f. [dal lat. cortina, di origine sconosciuta], letter. – Caldaia, tripode di Apollo a forma di caldaia a Delfi; anche, il velo sacro attorno al santuario dei templi pagani dietro il quale dava i suoi responsi l’oracolo;...