TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] consulenza urbanistica per la redazione del Piano Generale del Centro storico del Comune di Trento, Venezia 1984; F. Guerrieri, Cortina, piani e problemi, Roma 1984; Comune di Rovereto, Variante generale al PRG del Comune di Rovereto (Trento), a cura ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] non si prestano altrettanto bene a una divisione in grandi unità fisiche: la sola che sia ben netta è rappresentata dalla cortina continua di catene di flysch che si estende dal Danubio alla Bucovina e per la quale si può generalizzare il nome di ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] le più forti accanto a quelle di Rodi e dopo quelle di Messene. Dione Cassio (lxxiv, 10, 3) parla di una cortina esterna di opera quadrata a blocchi legati da grappe di ferro, con χώματα all'interno, vani diversi (οἰκοδομήματα) e un corridoio coperto ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] la struttura fondamentale della società in cui vivono, da tutti i membri di una collettività ai quali una 'cortina di ignoranza' impedisse ogni consapevolezza delle proprie convinzioni etiche, delle proprie capacità e della propria collocazione nella ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] un mese dopo, ma solo in termini retorici, con il discorso pronunziato a Fulton, nel Missouri, da Churchill (quello sulla ‛cortina di ferro'), anche se gli sforzi per impedire la spaccatura dell'Europa continuarono. Se si vuole fissare una data d ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] nel Mediterraneo occidentale, visto che avrebbe danneggiato Filippo II. La reciproca diffidenza - al di là della cortina fumogena di buone intenzioni e del ventilato coordinamento rappresentato dalla proposta di una simultanea concentrazione della ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] in questa città sostanzialmente anfibia, sembra avviarsi a un lento declino: i mutamenti geopolitici derivanti dall’apertura delle cortine verso i paesi dell’Est europeo rendono sempre meno importante il presidio della laguna di Venezia: cambia il ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] Francia era stata investita da cambiamenti radicali. L’onda del maggio francese era dilagata per il continente superando la cortina di ferro e aprendo la stagione dei movimenti collettivi. La fortuna politica del generale Charles De Gaulle (1890-1970 ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] delle fortificazioni dall'a. giustinianea. A Ḥalabiyya - dove lavorò Isidoro il Giovane - l'imponente praetorium inserito lungo la cortina della città alta si presta a sintetizzare carattere e linguaggio di questi interventi. Si tratta di un nitido ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] alle istituzioni comunitarie. Tra il 2004 e il 2007, dieci paesi che fino a quindici anni prima si trovavano oltre la Cortina di ferro sono entrati a far parte dell’Unione insieme a Malta e Cipro. Questa prospettiva è stata offerta anche ai paesi ...
Leggi Tutto
cortina1
cortina1 s. f. [lat. tardo cortīna, der. di cors cortis «cortile, corte», per calco del gr. αὐλαία «tenda, cortina», der. di αὐλή «aula, corte»]. – 1. a. Tendaggio destinato a isolare l’interno di una stanza o una parte di essa dall’ambiente...
cortina2
cortina2 s. f. [dal lat. cortina, di origine sconosciuta], letter. – Caldaia, tripode di Apollo a forma di caldaia a Delfi; anche, il velo sacro attorno al santuario dei templi pagani dietro il quale dava i suoi responsi l’oracolo;...