• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Medicina [37]
Biologia [18]
Fisiologia generale [9]
Patologia [12]
Fisiologia umana [10]
Farmacologia e terapia [6]
Biochimica [6]
Psicologia generale [6]
Temi generali [5]
Chimica [5]

ormone

Enciclopedia on line

Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di [...] la vitamina D (DBP, vitamin D binding protein). La CBG è una glicoproteina in grado di legare con uguale affinità cortisolo e progesterone. Le SHBG sono globuline che legano con elevata affinità il testosterone, mentre l’estradiolo è legato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – PSEUDOERMAFRODITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ormone (10)
Mostra Tutti

Cushing, Harvey Williams

Dizionario di Medicina (2010)

Cushing, Harvey Williams Francesco Romanelli Giorgio Fattorini Medico e neurochirurgo statunitense (Cleveland, Ohio, 1869 - New Haven 1939). Studiò alle università di Yale e Harvard, fu poi medico [...] L’iter diagnostico prevede prima di tutto la chiara conferma di ipercortisolismo, mediante la determinazione dei livelli di cortisolo nel sangue o nelle urine delle 24 ore; in seguito, come sopramenzionato, la misurazione delle concentrazioni di ACTH ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – DISFUNZIONE ERETTILE – UNIVERSITÀ DI YALE – MORBO DI CUSHING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cushing, Harvey Williams (2)
Mostra Tutti

stress

Enciclopedia on line

Biologia e medicina La risposta funzionale con cui l’organismo risponde a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura. I meccanismi dello s. sono stati descritti per la prima volta da [...] delle ghiandole surrenali che, stimolata, si ingrandisce e produce notevoli quantità di ormoni steroidei (glucocorticoidi, quali il cortisolo nell’uomo e il corticosterone nel topo) che possono agire su una serie di organi e cellule bersaglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE NEUROENDOCRINE – CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – GHIANDOLE SURRENALI – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stress (5)
Mostra Tutti

stress e adattamento

Dizionario di Medicina (2010)

stress e adattamento Francesca Cirulli Ruolo delle neurotrofine nello stress Le reazioni di adattamento allo stress coinvolgono numerosi mediatori, tra cui si possono annoverare le neurotrofine quali [...] quanto riguarda la riparazione degli effetti dovuti a un aumento in circolo degli ormoni dello stress, come il cortisolo. La presenza delle neurotrofine in cellule appartenenti ai sistemi nervoso, endocrino e immunitario suggerisce un ulteriore ruolo ... Leggi Tutto

adattamento, sindrome generale di

Dizionario di Medicina (2010)

adattamento, sindrome generale di Complesso di alterazioni della fisiologia dovute a stress fisici, chimici, sociali e psicologici. La sindrome generale di a. fu evidenziata dal medico endocrinologo [...] nel fronteggiare l’agente stressante (definito stressor); la reazione di stress è sempre attiva e continua l’iperproduzione di cortisolo. La terza fase, di esaurimento, subentra quando l’esposizione allo stressor si protrae in modo abnorme e l ... Leggi Tutto

piridossina

Dizionario di Medicina (2010)

piridossina Composto chimico derivato naturale della piridina, detto anche vitamina B6. Esiste in sei diverse forme: p. (o piridossolo), piridossale, piridossamina e le loro corrispondenti forme fosforilate. [...] steroidei per il DNA ed esercitando quindi una regolazione a monte degli effetti periferici di estrogeni, androgeni e cortisolo. Inoltre è necessaria per la trasformazione dell’acido linoleico in arachidonico. Dipende dalla vitamina B6 anche la ... Leggi Tutto

malattia di Cushing

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

malattia di Cushing Valeria Guglielmi Malattia provocata da un adenoma ipofisario secernente ormone adrenocorticotropo (ACTH, Adrenocorticotropic hormone). Determina uno stato di ipercorticosurrenalismo [...] fonda principalmente sulle prove funzionali dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene: tipicamente si rileva assenza del ritmo circadiano del cortisolo, assente inibizione con le basse, ma non con le alte dosi di desametasone e iper-responsività all’ormone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – RITMO CIRCADIANO – IPERTENSIONE – OSTEOPOROSI – CORTISOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malattia di Cushing (1)
Mostra Tutti

Endocrinologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Endocrinologia Jean Roche di Jean Roche Endocrinologia sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] ; oggi ne conosciamo più di cinquanta specie, a partire dalla scoperta del corticosterone nel 1934, e quindi del cortisone e del cortisolo a opera di una notevole serie di lavori inaugurata da E. C. Kendall e T. Reichstein. Gli ormoni corticali, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – SINDROME ADRENO-GENITALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE IUXTAGLOMERULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Endocrinologia (6)
Mostra Tutti

Stress e strategie di risposta

Frontiere della Vita (1999)

Stress e strategie di risposta Seymour Levine (Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA) Francesca Cirulli (Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] ed evita il recipiente con il serpente, standone il più lontano possibile. L'animale mostra anche un elevato aumento di cortisolo. Se il serpente viene presentato con le stesse modalità a soggetti che vivono in un gruppo sociale, anziché da soli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA

adiposo, tessuto

Enciclopedia on line

Varietà di tessuto connettivo, che ha essenzialmente funzioni trofiche e meccaniche. Nell’uomo, forma uno strato quasi continuo sotto la pelle (pannicolo a. sottocutaneo), soggetto a variazioni quantitative [...] liberi e glicerolo (che vengono immessi in circolo), è favorita dagli ormoni tiroidei, dalle catecolamine, dal somatotropo, dal cortisolo, e ostacolata dall’insulina. Trabecole assai fini di tessuto fascicolare suddividono il tessuto a. in lobi e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – TESSUTO ADIPOSO – TRIGLICERIDI – ACIDI GRASSI – CATECOLAMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adiposo, tessuto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
cortiṡòlo
cortiṡòlo s. m. [der. di cortisone, col suffisso -olo1] È il principale degli ormoni glicoattivi della corteccia surrenale; chiamato anche idrocortisone.
idrocortiṡóne
idrocortisone idrocortiṡóne s. m. [comp. di idro- e cortisone]. – Composto organico derivato del cortisone, del quale ha le stesse proprietà farmacologiche; si ricava dalla corteccia surrenale o, più comunemente, si prepara per via sintetica;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali