• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Medicina [37]
Biologia [18]
Fisiologia generale [9]
Patologia [12]
Fisiologia umana [10]
Farmacologia e terapia [6]
Biochimica [6]
Psicologia generale [6]
Temi generali [5]
Chimica [5]

allattamento

Dizionario di Medicina (2010)

allattamento Laura Reali Il sistema di nutrizione dei cuccioli dei Mammiferi dalla nascita fino a quando non diventano autosufficienti. Il latte passa dal capezzolo alla bocca del cucciolo con la suzione, [...] del bambino nelle prime ore di vita. Tra il 2° ed il 7° giorno dopo il parto l’aumento di prolattina, cortisolo, ormoni tiroidei ed insulina ed il calo di progesterone in circolo inducono la montata lattea. La produzione di latte materno si mantiene ... Leggi Tutto
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – OLIGOSACCARIDI – MACRONUTRIENTI – PROGESTERONE – OSTEOPOROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allattamento (4)
Mostra Tutti

Corteccia surrenale

Enciclopedia del Novecento (1975)

Corteccia surrenale LLouis J. Soffer di Louis J. Soffer SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] cui l'ACTH inibisce la propria secrezione sopprimendo quella del CRF (v. Guillemin, 1967). I tassi plasmatici del cortisolo libero sono inversamente proporzionali alla concentrazione dell'ACTH nel sangue e nella adenoipofisi. Il feedback negativo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SINDROME ADRENOGENITALE CONGENITA – SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE IUXTAGLOMERULARI – DESOSSICORTICOSTERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corteccia surrenale (3)
Mostra Tutti

oblio

Dizionario di Medicina (2010)

oblio La dimenticanza intesa come scomparsa del ricordo. Più in partic., il processo che determina la perdita dei ricordi per attenuazione, modificazione o scomparsa delle tracce mnemoniche. I primi [...] di memoria che può andare da lieve a grave. In questo caso, l’o. potrebbe essere dovuto all’azione del cortisolo sui suoi recettori nell’ippocampo, che danneggerebbe il consolidamento di memorie recenti e il recupero di memorie remote. Fenomeni di ... Leggi Tutto
TAGS: MEMORIA A LUNGO TERMINE – HERMANN EBBINGHAUS – NEUROPSICOLOGO – NORADRENALINA – ACETILCOLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oblio (1)
Mostra Tutti

terapia del massaggio

Dizionario di Medicina (2010)

terapia del massaggio Insieme di comportamenti che promuovono la comunicazione corporea tra i genitori e il bambino, volti a favorire lo sviluppo del neonato mediante una complessa stimolazione multisensoriale. [...] t. del m. si presentano più attivi e vigili dei bambini non massaggiati, piangono meno e hanno ridotti livelli di cortisolo nella saliva e nel sangue, correlati a una riduzione dell’ansia e della predisposizione allo stress. Anche nei modelli animali ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – FATTORE DI CRESCITA INSULINO-SIMILE – ELETTROENCEFALOGRAFICA – ORMONE DELLA CRESCITA – NEONATI PRETERMINE

Anestesia

Universo del Corpo (1999)

Anestesia Alessandro Gasparetto Giovanni Fierro L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] dei cosiddetti ormoni dello stress, come l'ormone adrenocorticotropo (ACTH), l'ormone della crescita (GH), il cortisolo, l'ormone antidiuretico (ADH), la renina e la vasopressina.Il rilasciamento muscolare, che rappresenta il quarto elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anestesia (7)
Mostra Tutti

UN NUOVO APPROCCIO ALLA RELAZIONE PSICOSOMATICA

XXI Secolo (2010)

Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica Enzo Soresi La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] all’ipofisi e da qui arrivano alla ghiandola surrenale, con conseguente liberazione di ormoni dello stress (come il cortisolo). Questo meccanismo spiega l’aumento del dolore o del vomito nei pazienti portatori di tumori, in chemioterapia. Come ... Leggi Tutto

ANSIA E DEPRESSIONE

XXI Secolo (2010)

Ansia e depressione Giuseppe Bersani Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] essere l’attivazione del sistema ipotalamo-ipofisi-corticosurrene, con incremento dei livelli periferici di ormone adrenocorticotropo e cortisolo, e il rilascio di ormoni cosiddetti da stress, come ormone somatotropo e prolattina. Sul piano anatomico ... Leggi Tutto

stress e adattamento

Dizionario di Medicina (2010)

stress e adattamento Francesca Cirulli Emozioni e sistema immunitario Negli ultimi decenni si è assistito all’emergere di una disciplina interamente nuova, il cui nome è ancora in via di definizione, [...] di stress è avviata dall’ormone ipotalamico CRH che, attraverso l’ACTH, induce le ghiandole surrenali a produrre cortisolo. Sempre dall’ipotalamo partono segnali nervosi che attivano il locus coeruleus (nucleo situato nel ponte di Varolio), il ... Leggi Tutto

insonnia

Dizionario di Medicina (2010)

insonnia Difficoltà di addormentamento o di mantenimento del sonno, con conseguenze negative sul benessere dell’individuo durante la veglia. Circa un terzo della popolazione generale, con una prevalenza [...] gioventù, è tipico degli anziani, in cui si verificano anche spostamenti dei ritmi circadiani della temperatura e del cortisolo. Dallo studio di animali anziani è emerso un depauperamento cellulare dei neuroni del nucleo soprachiasmatico (l’orologio ... Leggi Tutto
TAGS: RITMO CIRCADIANO – METABOLISMO – CORTISOLO – CAFFEINA – JET LAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insonnia (4)
Mostra Tutti

Doping

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Doping Anita Greco Il doping consiste nell'uso di una sostanza o nell'adozione di una pratica medica non giustificati da condizioni patologiche, finalizzati al miglioramento della prestazione agonistica. [...] steroidi sono sostanze naturalmente presenti nell'organismo che derivano dal colesterolo e sono, principalmente, ormoni sessuali: il cortisolo e il testosterone nell'uomo, l'estrogeno e il progesterone nella donna. Il testosterone è il 'capostipite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINA DELLO SPORT
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ORMONE DELLA CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doping (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
cortiṡòlo
cortiṡòlo s. m. [der. di cortisone, col suffisso -olo1] È il principale degli ormoni glicoattivi della corteccia surrenale; chiamato anche idrocortisone.
idrocortiṡóne
idrocortisone idrocortiṡóne s. m. [comp. di idro- e cortisone]. – Composto organico derivato del cortisone, del quale ha le stesse proprietà farmacologiche; si ricava dalla corteccia surrenale o, più comunemente, si prepara per via sintetica;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali