• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Medicina [54]
Biologia [25]
Chimica [21]
Biografie [14]
Farmacologia e terapia [10]
Patologia [10]
Biochimica [10]
Chimica fisica [7]
Fisiologia generale [6]
Storia della chimica [6]

Reumatismi

Universo del Corpo (2000)

Reumatismi Silvano Todesco Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] per lungo tempo come profilassi. L'artrite e la cardite richiedono l'impiego di aspirina ad alte dosi, o, meglio, di cortisone che ha un'attività più rapida ed efficace. f) Artriti infettive. Sono prodotte da germi e si manifestano generalmente come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – POLIMIALGIA REUMATICA – INTERFALANGEE DISTALI – FISIOCHINESITERAPIA – APPARATO LOCOMOTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reumatismi (4)
Mostra Tutti

cortisonico

Dizionario di Medicina (2010)

cortisonico Farmaco a struttura steroidea, dotato delle proprietà antinfiammatorie dei corticosteroidi glicoattivi, rispetto ai quali, tuttavia, non provoca alcune azioni collaterali. La serie dei c. [...] l’introduzione di un doppio legame tra C1 e C2 (prednisone e prednisolone) esalta la proprietà antinfiammatoria del cortisone e del cortisolo, senza modificare in modo sensibile l’azione sul ricambio idrosalino (azione mineraloattiva: ritenzione di ... Leggi Tutto

biotecnologia

Dizionario di Medicina (2010)

biotecnologia Tecnologia che utilizza microrganismi o colture di cellule eucariotiche per la produzione di sostanze d’impiego industriale o di interesse alimentare o farmacologico. Nel campo alimentare, [...] essenzialmente la produzione di vitamine e di antibiotici; l’ossidrilazione microbica ha consentito la preparazione del cortisone e della diidrossifenilalanina (usata nel morbo di Parkinson) e, analogamente, gli attuali sistemi di preparazione delle ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE DELLA CRESCITA – DIIDROSSIFENILALANINA – INGEGNERIA GENETICA – REAZIONI CHIMICHE – PROSTAGLANDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biotecnologia (12)
Mostra Tutti

iperglicemia

Dizionario di Medicina (2010)

iperglicemia Aumento della glicemia, sia a digiuno, sia dopo stimolo di un pasto fisiologico, sia anche dopo somministrazione di glucosio per bocca o in vena. L’i. va valutata in ciascuna di queste diverse [...] nell’omeostasi glicemica. Per es., i. si può osservare durante uno stress fisico o psichico, per aumento di cortisone endogeno e di catecolamine, durante stati febbrili e settici, nei traumi; può essere segno di un’intolleranza glucidica senza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperglicemia (1)
Mostra Tutti

controindicazione

Dizionario di Medicina (2010)

controindicazione Indicazione contraria all’uso di un farmaco o all’applicazione di un intervento medico di qualsiasi specie, anche chirurgico o diagnostico. Le c. farmacologiche sono quelle che nella [...] (sebbene la patologia lo richieda, cioè vi sia l’indicazione), per es., c’è c. relativa all’uso del cortisone con iperglicemia molto elevata, all’uso della digitale nella bradicardia, all’uso contemporaneo di due antibiotici della stessa classe. Le ... Leggi Tutto

BALLABIO, Camillo Benso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BALLABIO, Camillo Benso Bruno Colombo Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] in pubblico concorso (premio Acqui 1951), e nella relazione al VI congresso italiano di reumatologia del 1952 a Taormina (Ilproblema del cortisone in campo reumatologico, in Reumatismo, V [1953], suppl. n. 2, pp. 43-119, con L. Villa e G. Sala). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

neuroma

Dizionario di Medicina (2010)

neuroma Proliferazione neoplastica o similneoplastica, benigna, delle cellule della guaina di Schwann (➔ schwannoma). Il n. di Morton è un ispessimento fibroso attorno a un nervo sensitivo interdigitale [...] ’uso di calzature che costringono l’avampiede. Le terapie non chirurgiche del n. di Morton (presidi ortopedici, infiltrazioni di cortisone) solitamente hanno un effetto temporaneo, mentre l’asportazione chirurgica della neoformazione è risolutiva. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuroma (2)
Mostra Tutti

meningoencefalite

Dizionario di Medicina (2010)

meningoencefalite Processo infiammatorio del sistema nervoso che colpisce le meningi e l’encefalo. Gli agenti eziologici possono essere: virus (herpes, HIV), batteri (meningococco, brucella), criptococchi, [...] , vomito, rigidità muscolare). La diagnosi si compie tramite la ricerca nel liquor dell’agente infettante. La terapia è specifica per il germe responsabile, oltre a quella di supporto per i sintomi generali e neurologici (antiepilettici, cortisone). ... Leggi Tutto

Corteccia surrenale

Enciclopedia del Novecento (1975)

Corteccia surrenale LLouis J. Soffer di Louis J. Soffer SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] identica a quella segnalata da Kendall e dal suo gruppo. In seguito Steiger e Reichstein precisarono la struttura del cortisone come Δ4-pregnen-17α,21-diol-3,11,20-trione. I pazienti con iperfunzione corticosurrenale (sindrome di Cushing) mostrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SINDROME ADRENOGENITALE CONGENITA – SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE IUXTAGLOMERULARI – DESOSSICORTICOSTERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corteccia surrenale (3)
Mostra Tutti

anafilassi

Enciclopedia on line

In patologia, forma di ipersensibilità dovuta a una speciale condizione immunitaria che si stabilisce nell’organismo per effetto di qualsiasi sostanza antigene che penetri in esso secondo determinate modalità. [...] farmaci), orticaria acuta, edema di Quincke ecc. La terapia si fonda sulla somministrazione di antistaminici e di cortisone in fase acuta. Durante le remissioni è fondamentale l’allontanamento dell’allergene; il vaccino desensibilizzante specifico si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ASMA BRONCHIALE – ANTISTAMINICI – ORTICARIA – CORTISONE – ANTICORPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anafilassi (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
cortiṡóne
cortisone cortiṡóne s. m. [da corti(co)s(ter)one, termine coniato (ingl. cortisone) nel 1936 dagli scienziati amer. E. C. Kendall e Ph. S. Hench]. – In farmacologia, sostanza di natura ormonica estraibile dalla corteccia surrenale e ottenibile...
cortiṡònico
cortisonico cortiṡònico agg. e s. m. [der. di cortisone] (pl. m. -ci). – Del cortisone, relativo al cortisone. Preparati c., e più spesso cortisonici s. m., sostanze di sintesi, a struttura steroidea, dotate delle stesse proprietà terapeutiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali