• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [100]
Biochimica [10]
Medicina [54]
Biologia [25]
Chimica [21]
Biografie [14]
Farmacologia e terapia [10]
Patologia [10]
Chimica fisica [7]
Fisiologia generale [6]
Storia della chimica [6]

glicocorticoide

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

glicocorticoide Stefania Azzolini Ormone steroideo prodotto dalla corticale del surrene. I glicocorticoidi (cortisolo, cortisone e corticosterone), come altri ormoni steroidei liposolubili, riescono [...] sembra avere una funzione adattativa, visto che questi ormoni determinano una mobilizzazione di energia metabolica. Vari stress (per es., il digiuno) inducono la corticale dal surrene a produrre cortisone. → Ormoni e meccanismi dell’azione ormonale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicocorticoide (1)
Mostra Tutti

deidrocorticosterone

Enciclopedia on line

Ormone, C21H28O4, contenuto nella zona corticale della ghiandola surrenale, detto anche composto A di Kendall. La sua attività è simile a quella del cortisone, ma di minore intensità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GHIANDOLA SURRENALE – CORTISONE – ORMONE

Kendall, Edward Calvin

Dizionario di Medicina (2010)

Kendall, Edward Calvin Biochimico statunitense (South Norwalk, Connecticut, 1886 - Rahway, New Jersey, 1972). Prof. di chimica fisiologica e direttore della sezione di biochimica presso la fondazione [...] . In quest’ultimo campo sintetizzò l’11-deidrocorticosterone (1944) e chiarì la struttura e gli effetti biologici del cortisone, che egli isolò e cristallizzò quasi contemporaneamente a T. Reichstein (nel 1936), e che poi introdusse in terapia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CONNECTICUT – NEW JERSEY – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kendall, Edward Calvin (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Kendall e Tadeus Reichstein hanno isolato da diversi ormoni corticosteroidi della corteccia adrenale, e dimostrano che il cortisone è efficace per il trattamento dell'artrite reumatoide. Kendall, Reichstein e Hench riceveranno il premio Nobel 1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

molecola

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Molecola Luigi Cerruti Piccola ma indipendente Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] qualità della nostra vita è strettamente legata all’uso delle molecole (pensiamo soltanto ai principi attivi di farmaci come il cortisone), è anche condizionata dall’ambiente che ci circonda. Di qui il problema importante di limitare o impedire l’uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su molecola (8)
Mostra Tutti

STEROIDI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STEROIDI (App. III, 11, p. 843) Giovanni Battista Marini-Bettolo Il perfezionamento delle tecniche di sintesi chimica ha consentito in questi ultimi anni di preparare un gran numero di s. semisintetici, [...] in spugne e in altri animali marini. Ormoni steroidei. - Corticoidi. Gli ormoni corticoidi naturali e in particolare il cortisone, il corticosterone e l'aldosterone possiedono accanto all'attività corticoide, che agisce sul ricambio glicidico e su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – INFORMAZIONE GENETICA – GRUPPI OSSIDRILICI – SINTESI PROTEICA – CORTICOSTEROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEROIDI (4)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di frontiera. Fukui riceverà il premio Nobel 1981 per la chimica. Realizzata la sintesi totale del colesterolo e del cortisone. Robert B. Woodward, della Harvard University, già autore insieme a William E. Doereng, nel 1944, della prima sintesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Fermentazione

Universo del Corpo (1999)

Fermentazione Red. e Giancarlo Urbinati È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] sintesi chimiche, per es. per l'introduzione di un ossidrile nel nucleo di steroidi per la preparazione del cortisone. Infine, i microrganismi possono essere impiegati per la produzione di antibiotici semisintetici, che sono ottenuti preparando per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – MICROBIOLOGIA – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO SOLFORATO – REAZIONI CHIMICHE – TRATTO DIGESTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fermentazione (9)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica Carsten Reinhardt Nuovi ambiti di indagine della chimica Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] (1908-1981), non riuscì a nascondere la sua ammirazione per le prodezze dei chimici organici, che poco prima avevano sintetizzato il cortisone, una molecola con 21 atomi di carbonio, 28 di idrogeno e 5 di ossigeno, e determinato la sua struttura. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE E STRUMENTI – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – STRUMENTI

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di sostanze naturali proveniente dal lavoro di Woodward, premio Nobel 1965 per la chimica, già autore delle sintesi del cortisone, del colesterolo, della stricnina e di altri composti. Molecole a 'sandwich'. Il premio Nobel per la chimica viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
Vocabolario
cortiṡóne
cortisone cortiṡóne s. m. [da corti(co)s(ter)one, termine coniato (ingl. cortisone) nel 1936 dagli scienziati amer. E. C. Kendall e Ph. S. Hench]. – In farmacologia, sostanza di natura ormonica estraibile dalla corteccia surrenale e ottenibile...
cortiṡònico
cortisonico cortiṡònico agg. e s. m. [der. di cortisone] (pl. m. -ci). – Del cortisone, relativo al cortisone. Preparati c., e più spesso cortisonici s. m., sostanze di sintesi, a struttura steroidea, dotate delle stesse proprietà terapeutiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali