• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [100]
Biografie [14]
Medicina [54]
Biologia [25]
Chimica [21]
Farmacologia e terapia [10]
Patologia [10]
Biochimica [10]
Chimica fisica [7]
Fisiologia generale [6]
Storia della chimica [6]

Djerassi, Carl

Enciclopedia on line

Djerassi, Carl Chimico statunitense (Vienna 1923 - San Francisco 2015). È autore di numerose e importanti ricerche di chimica organica (analisi conformazionale di steroidi, sintesi del cortisone da materie prime vegetali, [...] struttura dei triterpenoidi pentaciclici, degli alcaloidi indolici e di antibiotici di origine naturale). Di particolare interesse le sue ricerche sui contraccettivi ormonali. Ha sviluppato anche insetticidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DICROISMO CIRCOLARE – STANFORD UNIVERSITY – CITTÀ DI MESSICO – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Djerassi, Carl (2)
Mostra Tutti

Woodward, Robert Burns

Enciclopedia on line

Woodward, Robert Burns Chimico (Boston 1917 - Cambridge, Massachusetts, 1979); prof. alla Harvard University (dal 1953). È noto per importanti ricerche nel campo della sintesi di sostanze organiche di interesse biologico, quali [...] colesterolo, cortisone, stricnina, vitamina B12, chinina, ecc.; di numerosi composti determinò inoltre la struttura (penicillina, aureomicina, ferrocene, ecc.). In collaborazione con il chimico teorico R. Hoffmann, studiò il ruolo giocato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – HARVARD UNIVERSITY – MASSACHUSETTS – COLESTEROLO – STRICNINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Woodward, Robert Burns (1)
Mostra Tutti

Hench, Philip Showalter

Enciclopedia on line

Medico statunitense (Pittsburgh 1896 - Ocho Rio, Giamaica, 1965), capo del reparto per le malattie reumatiche alla Clinica Mayo e dal 1947 prof. di medicina all'univ. del Minnesota; studiò le proprietà [...] terapeutiche del cortisone nei confronti di alcune artropatie. Premio Nobel per la medicina o la fisiologia nel 1950. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PITTSBURGH – FISIOLOGIA – CORTISONE – MINNESOTA – GIAMAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hench, Philip Showalter (2)
Mostra Tutti

Cornforth, John Warcup

Enciclopedia on line

Cornforth, John Warcup Chimico inglese (Sidney 1917 - Brighton 2013), prof. all'univ. di Warwick (1965) e dal 1971 all'univ. di Sussex. Dedicatosi a ricerche sulla purificazione e sulla struttura della penicillina, sull'ottenimento [...] di materiali come fonte di cortisone, ecc., dopo il 1950 le sue ricerche sono state rivolte alla stereochimica delle reazioni catalizzate da enzimi (sintesi dello squalene, ecc.), impiegando delicate tecniche isotopiche. Per questo gli è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEREOCHIMICA – PENICILLINA – CORTISONE – BRIGHTON – PRELOG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cornforth, John Warcup (1)
Mostra Tutti

Fieser, Louis Frederick

Enciclopedia on line

Chimico statunitense (Columbus, Ohio, 1899 - Cambridge, Mass., 1977), allievo di J. B. Conant, professore di chimica organica alla Harvard University. È noto per importanti ricerche in varî campi della [...] chimica organica (potenziali di ossidoriduzione dei chinoni, sintesi del lapacolo, della vitamina KI, del cortisone, ecc.). Autore di Experiments in organic chemistry (1935); Natural products relat ed to phenanthrene (1936); e, con M. A. P. Fieser: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – CAMBRIDGE – COLUMBUS – OHIO

Sarett, Lewis Hastings

Enciclopedia on line

Chimico statunitense (Champaign, Illinois, 1917 - Viola, Idaho, 1999); compì ricerche fondamentali nel campo della chimica degli steroidi presso i laboratorî della soc. Merck, dove si svolse tutta la sua [...] carriera e di cui fu anche dirigente; a lui si devono due importanti metodi di sintesi del cortisone, l'uno a partire dall'acido desossicolico (1944), l'altro da sostanze semplici non naturali (1952). Lavorò anche alla produzione dell'indometacina ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTISONE – ILLINOIS – STEROIDI – IDAHO

Kendall, Edward Calvin

Enciclopedia on line

Kendall, Edward Calvin Biochimico statunitense (South Norwalk, Connecticut, 1886 - Rahway, New Jersey, 1972), prof. di chimica fisiologica e direttore della sezione di biochimica presso la fondazione Mayo di Rochester (Minnesota). [...] , precisamente per la sintesi dell'11-deidrocorticosterone (1944) e per gli studî sulla struttura e sugli effetti biologici del cortisone ch'egli isolò e cristallizzò quasi contemporaneamente a T. Reichstein, nel 1936, e che poi introdusse in terapia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – NEW JERSEY – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA – CORTISONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kendall, Edward Calvin (2)
Mostra Tutti

BALLABIO, Camillo Benso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BALLABIO, Camillo Benso Bruno Colombo Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] in pubblico concorso (premio Acqui 1951), e nella relazione al VI congresso italiano di reumatologia del 1952 a Taormina (Ilproblema del cortisone in campo reumatologico, in Reumatismo, V [1953], suppl. n. 2, pp. 43-119, con L. Villa e G. Sala). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERI, Giorgio Domenico Celestino Nacque a Roma il 24 luglio 1893 da Angelo Livio, avvocato, e da Elena Ponzio Vaglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, fu chiamato alle armi e partecipò [...] con impianto endonasale di placenta, in IlValsalva, XXV (1949), pp. 333-343; Progressi di terapia in otorinolaringologia. Il cortisone e i cortisonici, in La Clinica terapeutica, XX (1961), pp. 184-197, con T. Marullo. Membro di numerose società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAY, Nicholas

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ray, Nicholas Altiero Scicchitano Nome d'arte di Raymond Nicholas Kienzle, regista cinematografico statunitense, nato a Galesville (Wisconsin) il 7 agosto 1911 e morto a New York il 16 giugno 1979. [...] sul tono della ballata. Assai più compiuto è Bigger than life (1956; Dietro lo specchio), dove l'abuso di cortisone trasforma un padre di famiglia piccolo-borghese in dittatore domestico. L'uso di colori contrastati, l'architettura dinamica degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FRANCIS FORD COPPOLA – GIARDINO DELL'EDEN – ROMEO E GIULIETTA – REPUBLIC PICTURES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAY, Nicholas (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
cortiṡóne
cortisone cortiṡóne s. m. [da corti(co)s(ter)one, termine coniato (ingl. cortisone) nel 1936 dagli scienziati amer. E. C. Kendall e Ph. S. Hench]. – In farmacologia, sostanza di natura ormonica estraibile dalla corteccia surrenale e ottenibile...
cortiṡònico
cortisonico cortiṡònico agg. e s. m. [der. di cortisone] (pl. m. -ci). – Del cortisone, relativo al cortisone. Preparati c., e più spesso cortisonici s. m., sostanze di sintesi, a struttura steroidea, dotate delle stesse proprietà terapeutiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali