• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Medicina [69]
Patologia [31]
Farmacologia e terapia [17]
Biologia [10]
Anatomia [7]
Fisiologia umana [6]
Immunologia [5]
Chirurgia [4]
Biografie [5]
Zoologia [4]

papillite

Dizionario di Medicina (2010)

papillite Processo infiammatorio a carico delle papille (papille linguali, papille renali, ecc.). Senza ulteriori precisazioni, infiammazione della papilla del nervo ottico (detta anche neurite ottica [...] ) che può essere secondaria, ad es., a malattie demielinizzanti (sclerosi multipla), infarto del nervo ottico, metastasi tumorali; il sintomo più evidente è la perdita del visus; la terapia consiste prevalentemente nell’uso di cortisonici. ... Leggi Tutto

corioretinopatia sierosa centrale

Dizionario di Medicina (2010)

corioretinopatia sierosa centrale Infiammazione della membrana coroidea dell’occhio (uveite ➔ ) e della retina sottostante, caratterizzata da un focolaio solitario di colore rosso bruno, con essudazione, [...] stressanti. Di solito è a regressione spontanea, ma in alcuni casi ha andamento cronico recidivante e va trattata con cortisonici e, se necessario, con trattamento laser. Spesso nella forma cronica si manifesta anche all’altro occhio (c. simpatica ... Leggi Tutto
TAGS: INFIAMMAZIONE – ESSUDAZIONE – CORTISONICI – RETINA

Candida

Enciclopedia on line

Genere di Funghi Deuteromiceti, ordine Moniliali, famiglia Pseudosaccaromicetacee, con circa 80 specie, di cui alcune patogene per l’uomo, riclassificate e riportate al genere Syringospora. Alcune specie [...] su soggetti sani, ma più spesso immunodepressi a causa di malattie debilitanti o di terapie particolari (cortisonici, citostatici, antibiotici). I miceti si sviluppano abbondantemente sugli strati superficiali delle mucose e possono talora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – PATOLOGIA
TAGS: DEUTEROMICETI – ANTIMICOTICI – ACTINOMICETI – POLIENI – FUNGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Candida (1)
Mostra Tutti

infiltrazione

Dizionario di Medicina (2010)

infiltrazione Pratica terapeutica consistente nell’inoculazione di sostanze rivolte ad agire localmente. Largamente usate sono le i. di anestetici locali, per piccoli interventi chirurgici o, a scopo [...] per estrazioni dentarie, blocco novocainico del ganglio stellato, ecc.). Altri farmaci in uso nelle i. sono i cortisonici (nelle flogosi acute) ed altre sostanze fisiologiche, ad es. quelle atte a stimolare la crescita di tessuto cartilagineo ... Leggi Tutto

pomfo

Dizionario di Medicina (2010)

pomfo Lesione elementare del derma data da un sollevamento rotondeggiante della cute con alone eritematoso, in risposta a irritazione locale (punture di insetti, ecc.) o ad allergia. Di solito i p. sono [...] o meno rapidamente. I p. possono comparire in corso di orticaria, reazioni anafilattiche, ecc. e in tal caso interessano vasti distretti cutanei. La terapia, in caso di p. estesi che durano per alcune ore, è a base di cortisonici per via sistemica. ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONI ANAFILATTICHE – CORTISONICI – ORTICARIA – ALLERGIA – DERMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pomfo (1)
Mostra Tutti

antinfiammatòri, fàrmaci

Enciclopedia on line

antinfiammatòri, fàrmaci Farmaci in grado di agire su manifestazioni locali o generali del processo infiammatorio (anche detti antiflogistici) dei tessuti. Spesso hanno anche attività antipiretica e antidolorifica. [...] della sintesi delle prostaglandine (mediatori di infiammazione), e si dividono in due categorie comprendenti rispettivamente i derivati cortisonici e i FANS. I primi manifestano un’azione più completa e intensa, ma anche effetti collaterali per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: APPARATO MUSCOLARE – PROSTAGLANDINE – CORTISONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antinfiammatòri, fàrmaci (2)
Mostra Tutti

corticosteroidi

Enciclopedia on line

Gruppo di ormoni secreti dalla corteccia surrenale con struttura chimica riconducibile a quella del ciclopentanoperiidrofenantrene. Benché la corteccia surrenale produca steroidi a 18, 19 e 21 atomi di [...] sodio, del cloro e dell’acqua a spese del potassio. Derivati sintetici Alcuni steroidi sintetici, noti come cortisonici, hanno effetti biologici più marcati dei glucocorticoidi e dei mineralcorticoidi naturali; alcuni di questi, come il prednisone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GRUPPO OSSIDRILICO – ACIDO GLUCURONICO – MINERALCORTICOIDI – MORBO DI ADDISON – ANTINFIAMMATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corticosteroidi (2)
Mostra Tutti

mucinosi

Dizionario di Medicina (2010)

mucinosi Patologica deposizione di mucina in organi o tessuti. M. cutanea, malattia della pelle caratterizzata da accumulo di mucina nel derma e nei follicoli pilo-sebacei. Può presentarsi in forma primitiva [...] dermatologica fondamentale è la papula, pur essendo il quadro clinico non uniforme e condizionato dalla patologia primaria. La terapia è variabile nelle diverse forme di m., potendo prevedere la terapia medica (per es., cortisonici) o chirurgica. ... Leggi Tutto

polimialgia reumatica

Dizionario di Medicina (2010)

polimialgia reumatica Sindrome infiammatoria caratterizzata da sintomatologia dolorosa a carico dei muscoli, soprattutto dei cingoli scapolare e pelvico, da rigidità articolare delle spalle e delle anche, [...] C Reattiva), talvolta degli enzimi epatici. La p. r. è spesso associata con una arterite dell’arteria temporale ed entra nel gruppo delle malattie reumatiche; colpisce le persone al di sopra dei 50 anni. La terapia è a base di FANS e di cortisonici. ... Leggi Tutto
TAGS: CORTISONICI – ANEMIA – FEBBRE – ENZIMI – PCR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polimialgia reumatica (1)
Mostra Tutti

uveite

Dizionario di Medicina (2010)

uveite Infiammazione dell’uvea. Se è limitata alla coroide, è detta coroidite (➔); se coinvolge iride e corpo ciliare iridociclite (➔). Può essere diffusa o avere un’estensione circoscritta; l’evoluzione [...] , la lacrimazione e l’annebbiamento visivo. La terapia consiste nel trattamento della causa prima dell’infezione. Possono essere utilizzati antibiotici e corticosteroidi per via sistemica, localmente colliri con azione midriatica e cortisonici. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
cortiṡóne
cortisone cortiṡóne s. m. [da corti(co)s(ter)one, termine coniato (ingl. cortisone) nel 1936 dagli scienziati amer. E. C. Kendall e Ph. S. Hench]. – In farmacologia, sostanza di natura ormonica estraibile dalla corteccia surrenale e ottenibile...
cortiṡònico
cortisonico cortiṡònico agg. e s. m. [der. di cortisone] (pl. m. -ci). – Del cortisone, relativo al cortisone. Preparati c., e più spesso cortisonici s. m., sostanze di sintesi, a struttura steroidea, dotate delle stesse proprietà terapeutiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali