Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] il filamento lungo, long strand (L), è di 3.200 basi, il filamento corto, short strand (S), di 1.700-2.800 basi. La DNA-polimerasi ripara e l'immortalizzazione cellulare potrebbe coinvolgere un circuito autocrino attraverso la stimolazione sia di IL- ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] per
R = ℏ/μc.
Quindi il raggio d'azione della forza è tanto più corto quanto più è pesante il mesone. L'equazione (6a) presenta anche delle altre infine vapore in un generatore di vapore. Il circuito secondario del sodio si usa in quanto il sodio ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] di altri neuroni inibitori locali. Questi ultimi sono disposti in circuiti a feedback - che sono stati illustrati già nei classici diagrammi lungo; B, neuroni proiettivi ad assone corto; C, interneuroni ad assone corto (veri). Le categorie B e C ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] luogo a un assorbimento più o meno intenso delle medie e delle corte; 2) strato E, situato a un'altezza di circa 100÷ esistono 5 esemplari operativi, ha invece una capacità di 1.200 circuiti telefonici e di un canale televisivo. Infine, i modelli più ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] e molecole sono soggetti a un'interazione specifica a corto raggio con la superficie metallica; 3) una 'idrossido bivalente del metallo per reazione con l'elettrolita alcalino. Il voltaggio a circuito aperto è di circa 1,3 V per la cella al Ni/Cd e ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] miriade di impulsi nervosi che corrono qua e là nei complessi circuiti cerebrali - e un'ipotesi di lavoro e può o meno , nel caso in cui l'animale si serve di un bastone più corto per raggiungerne uno più lungo, che gli serve a sua volta per ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] che siede in corrispondenza della lettera C, alla metà del lato corto. I giudici assistono alle gare in apposite cabine dislocate a il suo primo concorso ippico, che portò al primo 'circuito' nazionale organizzato di salto ostacoli.
Il 15 aprile 1868 ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] quando la IAAF riuscì ad avere come sponsor per il circuito del Grand Prix la compagnia petrolifera Mobil. Dal 1996 in competenza per i casi di doping passava in esclusiva alla CAS (Corte arbitrale per lo sport, istituita a Losanna in ambito CIO); ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] •cm (v. Fozzard, 1966; v. Dudei e altri, 1966). Nel circuito riportato nella fig. 6C si è supposto che la capacità in serie sia alla durata del potenziale d' azione, diviene più corto il periodo refrattario. Questo effetto favorisce una ripresa dell ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] che penetra a profondità maggiore. Le lunghezze d'onda più corte (verso l'ultravioletto) e quelle più lunghe (rosso e galleggianti veniva seguita acustica- mente: essi contenevano un circuito elettronico, completo di batterie, che emetteva impulsi ...
Leggi Tutto
cortocircuito
cortocircùito (più com. 'córto circùito') s. m. [grafia unita di corto e circuito] (pl. cortocircùiti o córti circùiti). – In elettrotecnica, considerevole aumento della corrente circolante in un circuito causato dall’annullarsi...
transistore
transistóre s. m. [adattam. dell’angloamer. transistor: v. la voce prec.]. – Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale di uscita da parte di un segnale d’ingresso, e che svolge tutte le funzioni...