L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] queste aree siano sufficientemente distanti da evitare interferenze di corto raggio (Taylor e Alavi, 1993; 1995). Sono di rete neurale dei gangli basali che agiscono disinibendo i circuiti TRC (con annesse connessioni laterali) è la rete denominata ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] commedia le Nuvole, del 423, parla di una carta del "circuito di tutta la Terra", citandola tra gli oggetti usati per l' e le loro caratteristiche. Ctesia di Cnido, medico presso la corte di Persia (tra il 415 e il 399), aveva approfittato ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] 542 m.
Il perimetro del fondamento era così costituito dalla somma del circuito di dighe più lo scanno, vale a dire 1.200 passi o e 1/3 ciascuno. Le saline del Laguna sono le più corte - 80 - passi mentre i fondamenti costruiti nella zona delle ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] Enrico III, tra il 1220 e il 1250, si compirono il circuito interno delle torri, la Coldharbour Gate e la Great Hall (oggi scomparsa più importanti furono i sovrani e i membri delle loro corti, che dimorarono nella London Tower e nel palazzo di ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] un po’ prima del crollo del muro. Nel respiro corto della storia contemporanea, per un trentennio essa ha dominato delle repressioni violente o degli scontri armati rimbalza nel grande circuito dei media internazionali; dall’altro, l’interesse dei ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] strumenti, come intonazione, come ritmica, ecc. Lo stesso circuito di un mass medium come il disco determina sia lo centro, su cui si batteva vigorosamente da un lato con un corto bastone. Della stessa orchestra faceva parte anche un tamburo quadrato ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] informatico sono in grado di identificare un circuito alterato, poiché le vie nervose tramite le proteine citoplasmatiche all’interno del neurone (C-terminale) è molto più corta ed è anch’essa in grado di interagire con diverse proteine ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] formula
e che solo una piccola parte, Ib, viene dirottata nel circuito di base (che si può porre a terra) mentre quasi tutta rapido, e il materiale ha soltanto un ordine a corto raggio, e non possiede più la simmetria di traslazione. ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] la cui secrezione è stimolata da un complesso circuito neuroendocrino alla cui base vi è principalmente la suzione in una copia sola (per es. per duplicazione parziale del braccio corto del cromosoma X), determina l'inversione del sesso, vale a dire ...
Leggi Tutto
emozioni
Chiara Braschi
Le emozioni costituiscono una delle componenti più naturali, spontanee e allo stesso tempo complesse del comportamento. Nel corso degli anni sono state formulate numerose teorie [...] i soggetti con almeno una copia dell’allele più corto presentano un’attività molto più intensa nell’amigdala, , da ultimo, la sintesi di proteine necessarie per la stabilizzazione dei circuiti. La forma più nota di LTP è stata descritta nell’area CA1 ...
Leggi Tutto
cortocircuito
cortocircùito (più com. 'córto circùito') s. m. [grafia unita di corto e circuito] (pl. cortocircùiti o córti circùiti). – In elettrotecnica, considerevole aumento della corrente circolante in un circuito causato dall’annullarsi...
transistore
transistóre s. m. [adattam. dell’angloamer. transistor: v. la voce prec.]. – Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale di uscita da parte di un segnale d’ingresso, e che svolge tutte le funzioni...